Master di I livello A.A. 2021/2022
Link identifier #identifier__152498-1Regolamento
Link identifier #identifier__136860-2Indirizzo web del corso
Il Corso di Studio in breve
Il Master in Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del turismo si pone l’obiettivo di fornire una preparazione fortemente finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro. Rivolto agli studenti in possesso di laurea triennale, il Corso permette di acquisire conoscenze sulle professioni turistiche e sulle diverse articolazioni del turismo (culturale, congressuale, sportivo, religioso, slow, sostenibile, crocieristico, luxury, virtuale, ecc.) e raggiungere le competenze pratiche necessarie su Destination Management, economia e gestione d’impresa, legislazione turistica, organizzazione e tecnica turistica. Un modulo del Master è interamente dedicato allo studio delle lingue straniere (corsi da 20-30 ore di inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, ecc., a seconda delle richieste dell’aula [richiesta minima per attivare un corso 5/6 pax]) applicate al dominio del turismo. Gli incontri con i testimonial, le giornate di studio, i job days che il Master organizza e gli stage formativi sul campo hanno l’obiettivo di preparare i futuri professionisti dell’accoglienza e del management delle attività culturali e del tempo libero. Le lezioni del Master fanno capo a tre macroaree Modulo A: ASPETTI CULTURALI E CREATIVI DEL TURISMO Modulo B: ASPETTI OPERATIVI DEL TURISMO Modulo C: ASPETTI LINGUISTICI (e INFORMATICA). I tre moduli permetteranno ai corsisti (non solo neolaureati, ma anche figure professionali già formate) di sviluppare nuove conoscenze nei molteplici ambiti del vasto settore turistico o rafforzare conoscenze pregresse. Per ciascun modulo sono previsti lezioni frontali, laboratori, seminari e uscite didattiche. I docenti del Master sono docenti universitari provenienti dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, da altri Dipartimenti dell’Ateneo e da altri Atenei, nonché esperti professionisti che operano nel comparto turismo. La didattica si articola su seminari, laboratori, workshop e conferenze. A ciò si affiancano uscite didattiche sul territorio romano (e non solo) e incontri con i responsabili di aziende turistiche e uffici turistici pubblici al fine di permettere ai corsisti di toccare con mano la realtà del mondo del lavoro e iniziare, sin da subito, a comprendere l’importanza del networking. Il Master ha la durata di 12 mesi. Le lezioni si svolgono il lunedì, martedì e mercoledì (mattina e pomeriggio; 9.30-12.30/13.00-16.00).
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master in Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del turismo intende fornire una conoscenza teorica e pratica delle diverse articolazioni del comparto turistico con l’obiettivo di offrire una preparazione fortemente finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro. Particolare enfasi viene posta sulle professioni creative nel settore turismo e cultura (comunicazione del patrimonio culturale, destination management, ecc.) e sulle professioni legate all’ospitalità (hôtellerie), all’organizzazione e tecnica turistica (tour operator, OTA, agenzie di viaggi, ecc.) e all’organizzazione eventi (congressuale, wedding, arte e spettacolo). Il Master garantisce una robusta preparazione sugli aspetti culturali, organizzativi, normativi e comunicativi del fenomeno turistico e un potenziamento delle capacità linguistiche e informatiche del corsista.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I corsisti del Master Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo ricevono una preparazione ad ampio spettro e possono essere impiegati in tutti gli ambiti del comparto turistico:
- Hospitality (hotel, case vacanze, B&B, resort, ecc.)
- Food & Beverage
- Marketing territoriale e turistico
- Tour operator e agenzie di viaggio
- Associazioni di categoria (ad.es. Federalberghi, Federcongressi&eventi, ecc.)
- Agenzie turistiche, enti per il turismo, infopoint
- Organizzazione eventi
- Wedding Planning e Wedding Destination Management
- Editoria turistica
- Comunicazione web
- Aeroporti e compagnie aeree (previo superamento degli esami e i concorsi relativi)
- Gallerie d’arte, musei e luoghi di interesse culturale e artistico
- Attività in proprio per la promozione e la conduzione turistica
- Attività in proprio come accompagnatori o guide turistiche (previo superamento degli esami e i concorsi relativi)
- Operatori parchi a tema
- Consulente di viaggi
- Imprenditoria (start up) Riqualificazione: Il Master dispone della formula EXECUTIVE (iscrizione ai singoli moduli) per l’aggiornamento professionale di figure già inserite nel mondo del lavoro.
Nei suoi molti anni di attività, il Master ha dato l'opportunità a molti utenti di diventare manager del comparto turistico, lavorare per agenzie di viaggio, tour operator o enti per il turismo, entrare nel mondo dell’hôtellerie e delle strutture ricettive in generale, operare nel settore del marketing territoriale e turistico, diventare reporter di viaggio o traduttori di testi turistici. Ha inoltre offerto possibilità di aggiornamento delle competenze professionali per progredire nel proprio settore e ottenere un avanzamento di carriera.