1. Il CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale ha come obiettivi specifici:
a. l'acquisizione di una conoscenza avanzata di due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS. La competenza relativa alle due lingue si fonderà sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. Lo studio di discipline quali la linguistica e la didattica delle lingue, nonché di discipline in altri settori specifici a scelta dello studente, consentirà di fondare su solide basi le conoscenze acquisite;
b. l'acquisizione di una conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l'obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica. Lo studio di discipline quali la letteratura italiana, la teoria della letteratura e le letterature comparate, la storia, nonché di discipline in altri settori specifici presenti tra le materie affini e integrative, consentirà di consolidare e ampliare ulteriormente le conoscenze acquisite;
c. l'acquisizione di competenze adeguate riguardanti: la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello (in italiano e in lingua); la riscrittura e l'adattamento di testi (in italiano e in lingua), anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale (in italiano e in lingua). Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti informatici e materiali didattici multimediali, nonché di laboratori specifici nelle lingue e nelle letterature il cui insegnamento è attivato presso il CdS, e con altre attività mirate all'applicazione delle suddette competenze in ambito professionale;
d. l'acquisizione di abilità comunicative di buon livello che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, al fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi e offrire soluzioni;
e. l'acquisizione di capacità di apprendimento autonome, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi (Master di primo livello e Laurea magistrale).
2. Il percorso formativo è organizzato per aree di apprendimento, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici del corso e così articolate:
Area Linguistica e Traduttiva
In questo ambito lo studente sceglierà due lingue di studio, per le quali sono previsti insegnamenti in tutte e tre le annualità, finalizzati al progressivo sviluppo di competenze relative a:
- Abilità scritto-orali di produzione e ricezione nelle due lingue.
- Studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso l'analisi linguistica, filologica e la teoria e pratica della traduzione.
- Utilizzo di strumenti informatici e multimediali per l'apprendimento e la traduzione.
Area Letteraria e Culturale
Tale Area comprende per ciascuna delle due lingue di studio tre annualità consecutive delle relative letterature, così da consentire l'acquisizione ed il progressivo sviluppo di competenze relative all'analisi e interpretazione dei fenomeni culturali attraverso strumenti letterari, storici e culturali.
Oltre alle letterature straniere, l'Area contempla anche insegnamenti negli ambiti di italianistica, delle letterature comparate e delle filologie.
Area linguistica, semiotica e della didattica delle lingue
Quest'area comprende le discipline metodologiche di ambito linguistico e glottodidattico, finalizzate all'acquisizione di adeguate competenze per l'analisi dei fenomeni linguistici e comunicativi e per la didattica delle lingue seconde.
Area della Comunicazione Interculturale e della traduzione
A tale Area sono riconducibili da un lato le attività di tipo laboratoriale, di ambito linguistico-traduttologico e letterario-culturale e, dall'altro, gli insegnamenti affini mirati al consolidamento del profilo interdisciplinare (teatro, cinema, musica, televisione, demoetnoantropologia, filosofia, radio, podcast), che consentono allo studente l'acquisizione ed il progressivo sviluppo di competenze relative a:
- Traduzione, adattamento e riscrittura di testi (anche in prospettiva transmediale).
- Strategie argomentative per la comunicazione scritta e orale in italiano e in lingua straniera.
- Abilità comunicative per interagire con interlocutori specialisti e non specialisti.
Area delle discipline di contesto
Rientrano in tale Area gli insegnamenti di base e affini per l'acquisizione e lo sviluppo di competenze relative a:
- Conoscenze storiche, storico-artistiche e delle relazioni internazionali.
- Competenze utili nei settori del turismo culturale e dell'intermediazione culturale.
3. Oltre agli insegnamenti nelle discipline Affini e integrative (per i quali sono previsti 18 CFU), lo studente dispone di ulteriori 18 CFU a scelta libera, che consentono di accedere a un'ampia gamma di attività utili alla personalizzazione del percorso formativo.
4. . Completano l'offerta attività di orientamento al lavoro, oltre alla possibilità di selezionare un tirocinio curriculare o formativo.
Le lingue e letterature straniere offerte dal CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale sono le seguenti:
Francese
Inglese (con la possibilità di scegliere tra Letteratura inglese e Lingue e letterature angloamericane)
Portoghese e brasiliano
Russo
Spagnolo (con la possibilità di scegliere tra Letteratura spagnola e Lingua e letterature ispano-americane)
Tedesco
Lingue e letterature per la comunicazione interculturale
- Link identifier #identifier__56608-1OBIETTIVI
- Link identifier #identifier__80035-2Informazioni utili
- Link identifier #identifier__110314-3soddisfazione degli studenti
OBIETTIVI
Il CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale ha come obiettivi specifici:
a) l'acquisizione di una conoscenza avanzata di due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS. La competenza relativa alle due lingue si fonderà sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. Lo studio di discipline quali la linguistica e la didattica delle lingue, nonché di discipline in altri settori specifici a scelta dello studente, consentirà di fondare su solide basi le conoscenze acquisite;
b) l'acquisizione di una conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l'obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica. Lo studio di discipline quali la letteratura italiana, la teoria della letteratura e le letterature comparate, la storia, nonché di discipline in altri settori specifici presenti tra le materie affini e integrative, consentirà di consolidare e ampliare ulteriormente le conoscenze acquisite;
c) l'acquisizione di competenze adeguate riguardanti: la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello (in italiano e in lingua); la riscrittura e l'adattamento di testi (in italiano e in lingua), anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale (in italiano e in lingua). Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti informatici e materiali didattici multimediali, nonché di laboratori specifici nelle lingue e letterature il cui insegnamento è attivato presso il CdS, e con altre attività mirate all'applicazione delle suddette competenze in ambito professionale;
d) l'acquisizione di abilità comunicative di buon livello che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, al fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi e offrire soluzioni;
e) l'acquisizione di capacità di apprendimento autonome, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi (Master di primo livello e Laurea magistrale).
Il percorso formativo è organizzato per aree di apprendimento, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici del corso e così articolate:
Area Linguistica e Traduttiva
In questo ambito lo studente sceglierà due lingue di studio, per le quali sono previsti insegnamenti in tutte e tre le annualità, finalizzati al progressivo sviluppo di competenze relative a:
- Abilità scritto-orali di produzione e ricezione nelle due lingue.
- Studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso l'analisi linguistica, filologica e la teoria e pratica della traduzione.
- Utilizzo di strumenti informatici e multimediali per l'apprendimento e la traduzione.
Area Letteraria e Culturale
Tale Area comprende per ciascuna delle due lingue di studio tre annualità consecutive delle relative letterature, così da consentire l'acquisizione ed il progressivo sviluppo di competenze relative all'analisi e interpretazione dei fenomeni culturali attraverso strumenti letterari, storici e culturali.
Oltre alle letterature straniere, l'Area contempla anche insegnamenti negli ambiti di italianistica, delle letterature comparate e delle filologie.
Area linguistica, semiotica e della didattica delle lingue
Quest'area comprende le discipline metodologiche di ambito linguistico e glottodidattico, finalizzate all'acquisizione di adeguate competenze per l'analisi dei fenomeni linguistici e comunicativi e per la didattica delle lingue seconde.
Area della Comunicazione Interculturale e della traduzione
A tale Area sono riconducibili da un lato le attività di tipo laboratoriale, di ambito linguistico-traduttologico e letterario-culturale e, dall'altro, gli insegnamenti affini mirati al consolidamento del profilo interdisciplinare (teatro, cinema, musica, televisione, demoetnoantropologia, filosofia, radio, podcast), che consentono allo studente l'acquisizione ed il progressivo sviluppo di competenze relative a:
- Traduzione, adattamento e riscrittura di testi (anche in prospettiva transmediale).
- Strategie argomentative per la comunicazione scritta e orale in italiano e in lingua straniera.
- Abilità comunicative per interagire con interlocutori specialisti e non specialisti.
Area delle discipline di contesto
Rientrano in tale Area gli insegnamenti di base e affini per l'acquisizione e lo sviluppo di competenze relative a:
- Conoscenze storiche, storico-artistiche e delle relazioni internazionali.
- Competenze utili nei settori del turismo culturale e dell'intermediazione culturale.
Oltre agli insegnamenti nelle discipline Affini e integrative (per i quali sono previsti 18 CFU), lo studente dispone di ulteriori 18 CFU a scelta libera, che consentono di accedere a un'ampia gamma di attività utili alla personalizzazione del percorso formativo.
Completano l'offerta attività di orientamento al lavoro, oltre alla possibilità di selezionare un tirocinio curriculare o formativo.
Le competenze linguistiche di uscita sono espresse nei termini del “Quadro di riferimento europeo” elaborato dal Consiglio d'Europa.
Sono previsti i seguenti livelli di uscita:
a conclusione del 1° anno B1 (comprensione e produzione scritta e orale) per tutte le lingue sopra elencate (salvo esclusioni per Lingua Russa e Lingua Tedesca).
NB Lingua Russa e Lingua tedesca: comprensione e produzione scritta e orale A2
a conclusione del 2° anno B2 (comprensione e produzione scritta e orale) per tutte le lingue sopra elencate (salvo esclusioni per Lingua Russa e Lingua Tedesca).
NB Lingua Russa e Lingua tedesca: comprensione e produzione scritta e orale B1
a conclusione del 3° anno C1 (comprensione e produzione scritta e orale) per tutte le lingue sopra elencate (salvo esclusioni per Lingua Russa e Lingua Tedesca).
NB Lingua Russa e Lingua tedesca: comprensione e produzione scritta e orale B2 e C1 per la comprensione scritta di testi
Per le lingue russa e tedesca i criteri valutativi del Quadro di Riferimento Europeo non sono tecnicamente applicabili. I livelli indicati sono pertanto paragonabili a quelli indicati nel suddetto quadro di riferimento
OBIETTIVI
Esperto in lingue, letterature e culture straniere
- si occupa dell'analisi, traduzione e revisione di prodotti culturali di diversa natura (editoriale, multimediale);
- gestisce relazioni con editori, agenzie e aziende di prodotti culturali nazionali e sovranazionali;
- collabora al coordinamento e alla gestione delle relazioni con autori, editori e altre figure professionali del mondo editoriale e culturale, italiane e straniere;
- affianca gli specialisti nella gestione di eventi culturali (comunicazione, scrittura di contenuti digitali, comunicazione social, ecc.);
- si occupa di redigere schede critiche e illustrative di prodotti in lingua straniera dei diversi settori culturali e artistici (romanzi, saggi, sceneggiature, ecc.).
- collabora alla redazione e revisione di testi informativi, promozionali e pubblicitari
- si occupa dell'elaborazione di percorsi didattici per l'apprendimento delle lingue seconde all'estero o in Italia nell'ambito dell'attività di enti pubblici e privati, scuole, associazioni no profit, ONG, centri culturali con percorsi di integrazione per stranieri e migranti.
- padronanza di due lingue straniere;
- conoscenza dei contesti culturali, letterari, critico-letterari, artistici, multimediali relativi alle lingue straniere e all'italiano;
- conoscenza dei registri stilistici e dei linguaggi settoriali relativi alla produzione scritta e orale nella lingua straniera e nell'italiano;
- competenza nell'ambito della revisione di testi in ambito letterario, teatrale, audiovisivo e multimediale;
- capacità di gestione delle risorse umane in ambito culturale, letterario, teatrale, cinematografico internazionale;
- competenza nell'uso di dizionari, banche date online, corpora e altri strumenti per la revisione e la produzione di testi.
-case editrici
-agenzie letterarie
-aziende specializzate nella realizzazione di contenuti audiovisivi
-istituti di cultura all'estero
-enti pubblici e privati che operano nel settore culturale e della formazione degli stranieri
-associazioni culturali e fondazioni
-redazioni di testate giornalistiche
- social network che operano prevalentemente nell'industria culturale
- un ulteriore sbocco è intraprendere studi successivi, quali Master di primo livello e Laurea magistrale
Esperto della promozione in lingue straniere
- Collabora a campagne marketing e alla creazione di contenuti per la promozione di eventi, fiere, mostre e altre iniziative culturali, anche in lingua straniera;
- Stabilisce e gestisce i contatti sul territorio per la realizzazione di eventi, fiere, mostre e altri eventi culturali;
- Agevola le relazioni con le istituzioni locali all'estero per la realizzazione di eventi, fiere, mostre e altre iniziative culturali;
- Collabora alla produzione di materiale pubblicitario, informativo e divulgativo per la promozione di iniziative ed eventi culturali all'estero o in Italia, anche in lingua straniera.
- capacità di produrre testi orali e scritti in lingua straniera per aziende, istituzioni pubbliche e private nazionali e sovranazionali;
- conoscenza del contesto culturale dei Paesi che ospitano eventi, fiere e altre iniziative;
- competenza nella redazione di testi promozionali e pubblicitari (anche in formato multimediale) efficaci nel contesto culturale e sociale dell'evento;
- capacità organizzative a più livelli in una prospettiva internazionale e multiculturale.
-enti pubblici e privati nazionali e sovranazionali
-aziende di beni e servizi
-agenzie di eventi e pubblicitarie
-uffici di rappresentanza che promuovono scambi con i Paesi europei ed extraeuropei
-social networking
-agenzie di comunicazione
-agenzie di organizzazione eventi
- associazioni e fondazioni.
Corrispondente in lingue straniere
- coadiuva la creazione e il mantenimento di rapporti con l'estero, attraverso incontri, conversazioni telefoniche, gestione della corrispondenza e dell'agenda (anche mediante uso di piattaforme online), anche in lingua straniera;
- si occupa della produzione, redazione e revisione (editing, post-editing, proofreading) di documenti in lingua e supervisione di testi creati da software di traduzione e da IA, finalizzati alla relazione e gestione dei partner stranieri per enti pubblici e privati e aziende;
- agevola e coordina la comunicazione e le relazioni con partner stranieri (enti pubblici e privati o aziende) in ambito istituzionale, amministrativo, culturale, commerciale e socioeducativo;
- organizza e coordina scambi culturali nell'ambito di accordi e iniziative promossi da enti pubblici e organismi nazionali e sovranazionali.
- padronanza di due lingue straniere
- conoscenza dei registri linguistici – relativi alle produzioni orali e scritte – e dei linguaggi settoriali;
- capacità di collocare i testi nei contesti culturali appropriati;
- conoscenza dei contesti culturali e sociali relativi alle lingue di studio;
- capacità di costruire e mantenere relazioni in ambiti multilinguistici e multiculturali;
- capacità di reperire e selezionare materiali informativi di diversa tipologia, consultare banche dati, utilizzare strumenti informatici e multimediali, anche in lingua straniera;
- capacità di produrre testi e documenti (verbali, relazioni, protocolli, lettere, ecc.), anche in lingua straniera;
- competenza nell'individuazione ed elaborazione di progetti e bandi, anche in lingua straniera.
-enti pubblici e privati
-istituzioni italiane all'estero (ambasciate, consolati, istituti di cultura, fondazioni)
-istituzioni di formazione estere
-uffici di rappresentanza che promuovono scambi con Paesi europei ed extraeuropei
-biblioteche, poli culturali e museali nazionali e sovranazionali
-aziende private, italiane ed estere.
Operatore linguistico
- si occupa di ricerche su territorio per conto di istituzioni pubbliche e private per istituire reti di scambi di beni e servizi;
- si occupa della produzione, redazione e revisione (editing, post-editing, proofreading) di documenti in lingua nella relazione e gestione dei partner stranieri per enti pubblici e privati e aziende;
- agevola e coordina la comunicazione e le relazioni con partner stranieri (enti pubblici e privati o aziende) in ambito istituzionale, amministrativo, culturale, commerciale e socioeducativo;
- organizza e coordina scambi culturali nell'ambito di accordi e iniziative promossi da enti pubblici e organismi nazionali e sovranazionali;
- collabora all'individuazione, preparazione e gestione di progetti e iniziative culturali finanziati dall'Unione Europea;
- redige in lingua straniera contenuti su attività e servizi territoriali rivolti alla cittadinanza straniera (per URP, musei, biblioteche, associazioni di settore);
- collabora alla programmazione e gestione di progetti e attività di educazione interculturale e cittadinanza globale;
- collabora alla progettazione e produzione di contenuti nell'ambito della comunicazione web.
- padronanza di due lingue straniere;
- conoscenza dei registri linguistici relativi alle produzioni – orali e scritte – e dei linguaggi settoriali;
- conoscenza dei contesti culturali e sociali relativi alle lingue di studio;
- capacità di costruire e mantenere relazioni in ambiti multilinguistici e multiculturali;
- capacità di reperire e selezionare materiali informativi di diversa tipologia, consultare banche dati, utilizzare strumenti informatici e multimediali anche in lingua straniera;
- capacità di produrre testi informativi anche in formato multimediale e audiovisivo;
- competenza nell'individuazione ed elaborazione di progetti e bandi anche in lingua straniera.
-enti pubblici e privati
-istituzioni e organizzazioni italiane all'estero
-istituzioni di formazione estere
-associazioni no profit, ONG, cooperative sociali e culturali, fondazioni
-biblioteche, poli culturali
-aziende e imprese private.
Revisore di testi in lingua straniera
- collabora alla revisione critica e linguistica (editing, post-editing, proofreading) di testi redatti in lingua straniera in diversi ambiti (editoriale, multimediale, beni e servizi, nonché di testi creati da software di traduzione e da IA);
- si occupa della produzione, redazione e revisione di documenti in lingua, supervisione di documenti nella relazione e gestione dei partner stranieri per enti pubblici e privati e aziende;
- collabora con figure professionali differenti addette alla produzione di materiali multimediali e digitali;
- interagisce con specialisti nella ricerca bibliografica e sitografica;
- gestisce in forma scritta e orale la corrispondenza con enti pubblici e privati, aziende e agenzie di traduzioni e servizi.
- si occupa della comunicazione e promozione di eventi.
- padronanza di due lingue straniere;
- conoscenza dei contesti culturali, storico-letterari, artistici relative alle lingue straniere e all'italiano;
- conoscenza dei registri stilistici e dei linguaggi settoriali relativi alla produzione scritta e orale, in italiano e in lingua straniera;
- competenza nell'ambito della revisione di testi in ambito teatrale, audiovisivo e multimediale;
- competenza nell'uso di dizionari, banche date online, corpora e altri strumenti per la revisione e la produzione di testi, tabelle, Excel, repertori.
- case editrici
- agenzie di traduzione
- società di servizi editoriali
- redazioni giornalistiche e televisive
- agenzie pubblicitarie
- social network
- enti e istituzioni culturali pubblici e privati
- uffici internazionali di aziende e multinazionali di beni e servizi
-agenzie di comunicazione
-agenzie di organizzazione eventi
Esperto linguistico e culturale in ambito turistico
- affianca gli specialisti nella produzione e/o traduzione di documenti verbovisuali tesi alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale;
- collabora all'organizzazione di eventi di intrattenimento culturale nell'ambito dell'attività turistica;
- si occupa delle relazioni in lingua straniera e della corrispondenza con partner sul territorio in ambito turistico (enti pubblici e privati per la promozione del territorio, DMO, DMC, agenzie di viaggio, servizi turistici, strutture ricettive);
- collabora alla gestione delle relazioni e della corrispondenza con clienti stranieri;
- fornisce supporto linguistico-culturale nell'organizzazione di attività congressuali e fieristiche e ad altri eventi turistici e culturali in una prospettiva internazionale;
- affianca gli specialisti nell'elaborazione di materiale informativo e pubblicitario (cataloghi, brochure, contenuti digitali, ecc.) in lingua straniera per la promozione del patrimonio artistico-culturale;
- collabora a ricerche di marketing e profilazione relative al turismo in ambito nazionale e internazionale;
- competenza nelle due lingue straniere;
- capacità comunicative in forma scritta e orale in italiano e nelle lingue straniere;
- capacità di ricerca dei contesti culturali, artistici e sociali delle realtà turistiche locali e straniere;
- capacità di relazionarsi in contesti multilinguistici e multiculturali anche in lingua straniera;
- capacità di elaborare materiale informativo, promozionale e pubblicitario in lingua straniera;
- capacità di fare networking in ambito internazionale.
- capacità organizzative e gestionali (figure junior).
-enti pubblici e privati nazionali e sovranazionali per la promozione del territorio e del turismo
-imprese dell'industria del turismo e del turismo culturale
-case editrici di ambito turistico
associazioni culturali e di promozione turistica nazionali e sovranazionali
-redazioni di testate giornalistiche per la promozione del turismo
-agenzie di viaggio nazionali e internazionali (in ruoli non tecnici per i quali è richiesta abilitazione e patentino)
strutture ricettive nazionali e internazionali.
- si occupa dell'analisi, traduzione e revisione di prodotti culturali di diversa natura (editoriale, multimediale);
- gestisce relazioni con editori, agenzie e aziende di prodotti culturali nazionali e sovranazionali;
- collabora al coordinamento e alla gestione delle relazioni con autori, editori e altre figure professionali del mondo editoriale e culturale, italiane e straniere;
- affianca gli specialisti nella gestione di eventi culturali (comunicazione, scrittura di contenuti digitali, comunicazione social, ecc.);
- si occupa di redigere schede critiche e illustrative di prodotti in lingua straniera dei diversi settori culturali e artistici (romanzi, saggi, sceneggiature, ecc.).
- collabora alla redazione e revisione di testi informativi, promozionali e pubblicitari
- si occupa dell'elaborazione di percorsi didattici per l'apprendimento delle lingue seconde all'estero o in Italia nell'ambito dell'attività di enti pubblici e privati, scuole, associazioni no profit, ONG, centri culturali con percorsi di integrazione per stranieri e migranti.
- padronanza di due lingue straniere;
- conoscenza dei contesti culturali, letterari, critico-letterari, artistici, multimediali relativi alle lingue straniere e all'italiano;
- conoscenza dei registri stilistici e dei linguaggi settoriali relativi alla produzione scritta e orale nella lingua straniera e nell'italiano;
- competenza nell'ambito della revisione di testi in ambito letterario, teatrale, audiovisivo e multimediale;
- capacità di gestione delle risorse umane in ambito culturale, letterario, teatrale, cinematografico internazionale;
- competenza nell'uso di dizionari, banche date online, corpora e altri strumenti per la revisione e la produzione di testi.
-case editrici
-agenzie letterarie
-aziende specializzate nella realizzazione di contenuti audiovisivi
-istituti di cultura all'estero
-enti pubblici e privati che operano nel settore culturale e della formazione degli stranieri
-associazioni culturali e fondazioni
-redazioni di testate giornalistiche
- social network che operano prevalentemente nell'industria culturale
- un ulteriore sbocco è intraprendere studi successivi, quali Master di primo livello e Laurea magistrale
Esperto della promozione in lingue straniere
- Collabora a campagne marketing e alla creazione di contenuti per la promozione di eventi, fiere, mostre e altre iniziative culturali, anche in lingua straniera;
- Stabilisce e gestisce i contatti sul territorio per la realizzazione di eventi, fiere, mostre e altri eventi culturali;
- Agevola le relazioni con le istituzioni locali all'estero per la realizzazione di eventi, fiere, mostre e altre iniziative culturali;
- Collabora alla produzione di materiale pubblicitario, informativo e divulgativo per la promozione di iniziative ed eventi culturali all'estero o in Italia, anche in lingua straniera.
- capacità di produrre testi orali e scritti in lingua straniera per aziende, istituzioni pubbliche e private nazionali e sovranazionali;
- conoscenza del contesto culturale dei Paesi che ospitano eventi, fiere e altre iniziative;
- competenza nella redazione di testi promozionali e pubblicitari (anche in formato multimediale) efficaci nel contesto culturale e sociale dell'evento;
- capacità organizzative a più livelli in una prospettiva internazionale e multiculturale.
-enti pubblici e privati nazionali e sovranazionali
-aziende di beni e servizi
-agenzie di eventi e pubblicitarie
-uffici di rappresentanza che promuovono scambi con i Paesi europei ed extraeuropei
-social networking
-agenzie di comunicazione
-agenzie di organizzazione eventi
- associazioni e fondazioni.
Corrispondente in lingue straniere
- coadiuva la creazione e il mantenimento di rapporti con l'estero, attraverso incontri, conversazioni telefoniche, gestione della corrispondenza e dell'agenda (anche mediante uso di piattaforme online), anche in lingua straniera;
- si occupa della produzione, redazione e revisione (editing, post-editing, proofreading) di documenti in lingua e supervisione di testi creati da software di traduzione e da IA, finalizzati alla relazione e gestione dei partner stranieri per enti pubblici e privati e aziende;
- agevola e coordina la comunicazione e le relazioni con partner stranieri (enti pubblici e privati o aziende) in ambito istituzionale, amministrativo, culturale, commerciale e socioeducativo;
- organizza e coordina scambi culturali nell'ambito di accordi e iniziative promossi da enti pubblici e organismi nazionali e sovranazionali.
- padronanza di due lingue straniere
- conoscenza dei registri linguistici – relativi alle produzioni orali e scritte – e dei linguaggi settoriali;
- capacità di collocare i testi nei contesti culturali appropriati;
- conoscenza dei contesti culturali e sociali relativi alle lingue di studio;
- capacità di costruire e mantenere relazioni in ambiti multilinguistici e multiculturali;
- capacità di reperire e selezionare materiali informativi di diversa tipologia, consultare banche dati, utilizzare strumenti informatici e multimediali, anche in lingua straniera;
- capacità di produrre testi e documenti (verbali, relazioni, protocolli, lettere, ecc.), anche in lingua straniera;
- competenza nell'individuazione ed elaborazione di progetti e bandi, anche in lingua straniera.
-enti pubblici e privati
-istituzioni italiane all'estero (ambasciate, consolati, istituti di cultura, fondazioni)
-istituzioni di formazione estere
-uffici di rappresentanza che promuovono scambi con Paesi europei ed extraeuropei
-biblioteche, poli culturali e museali nazionali e sovranazionali
-aziende private, italiane ed estere.
Operatore linguistico
- si occupa di ricerche su territorio per conto di istituzioni pubbliche e private per istituire reti di scambi di beni e servizi;
- si occupa della produzione, redazione e revisione (editing, post-editing, proofreading) di documenti in lingua nella relazione e gestione dei partner stranieri per enti pubblici e privati e aziende;
- agevola e coordina la comunicazione e le relazioni con partner stranieri (enti pubblici e privati o aziende) in ambito istituzionale, amministrativo, culturale, commerciale e socioeducativo;
- organizza e coordina scambi culturali nell'ambito di accordi e iniziative promossi da enti pubblici e organismi nazionali e sovranazionali;
- collabora all'individuazione, preparazione e gestione di progetti e iniziative culturali finanziati dall'Unione Europea;
- redige in lingua straniera contenuti su attività e servizi territoriali rivolti alla cittadinanza straniera (per URP, musei, biblioteche, associazioni di settore);
- collabora alla programmazione e gestione di progetti e attività di educazione interculturale e cittadinanza globale;
- collabora alla progettazione e produzione di contenuti nell'ambito della comunicazione web.
- padronanza di due lingue straniere;
- conoscenza dei registri linguistici relativi alle produzioni – orali e scritte – e dei linguaggi settoriali;
- conoscenza dei contesti culturali e sociali relativi alle lingue di studio;
- capacità di costruire e mantenere relazioni in ambiti multilinguistici e multiculturali;
- capacità di reperire e selezionare materiali informativi di diversa tipologia, consultare banche dati, utilizzare strumenti informatici e multimediali anche in lingua straniera;
- capacità di produrre testi informativi anche in formato multimediale e audiovisivo;
- competenza nell'individuazione ed elaborazione di progetti e bandi anche in lingua straniera.
-enti pubblici e privati
-istituzioni e organizzazioni italiane all'estero
-istituzioni di formazione estere
-associazioni no profit, ONG, cooperative sociali e culturali, fondazioni
-biblioteche, poli culturali
-aziende e imprese private.
Revisore di testi in lingua straniera
- collabora alla revisione critica e linguistica (editing, post-editing, proofreading) di testi redatti in lingua straniera in diversi ambiti (editoriale, multimediale, beni e servizi, nonché di testi creati da software di traduzione e da IA);
- si occupa della produzione, redazione e revisione di documenti in lingua, supervisione di documenti nella relazione e gestione dei partner stranieri per enti pubblici e privati e aziende;
- collabora con figure professionali differenti addette alla produzione di materiali multimediali e digitali;
- interagisce con specialisti nella ricerca bibliografica e sitografica;
- gestisce in forma scritta e orale la corrispondenza con enti pubblici e privati, aziende e agenzie di traduzioni e servizi.
- si occupa della comunicazione e promozione di eventi.
- padronanza di due lingue straniere;
- conoscenza dei contesti culturali, storico-letterari, artistici relative alle lingue straniere e all'italiano;
- conoscenza dei registri stilistici e dei linguaggi settoriali relativi alla produzione scritta e orale, in italiano e in lingua straniera;
- competenza nell'ambito della revisione di testi in ambito teatrale, audiovisivo e multimediale;
- competenza nell'uso di dizionari, banche date online, corpora e altri strumenti per la revisione e la produzione di testi, tabelle, Excel, repertori.
- case editrici
- agenzie di traduzione
- società di servizi editoriali
- redazioni giornalistiche e televisive
- agenzie pubblicitarie
- social network
- enti e istituzioni culturali pubblici e privati
- uffici internazionali di aziende e multinazionali di beni e servizi
-agenzie di comunicazione
-agenzie di organizzazione eventi
Esperto linguistico e culturale in ambito turistico
- affianca gli specialisti nella produzione e/o traduzione di documenti verbovisuali tesi alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale;
- collabora all'organizzazione di eventi di intrattenimento culturale nell'ambito dell'attività turistica;
- si occupa delle relazioni in lingua straniera e della corrispondenza con partner sul territorio in ambito turistico (enti pubblici e privati per la promozione del territorio, DMO, DMC, agenzie di viaggio, servizi turistici, strutture ricettive);
- collabora alla gestione delle relazioni e della corrispondenza con clienti stranieri;
- fornisce supporto linguistico-culturale nell'organizzazione di attività congressuali e fieristiche e ad altri eventi turistici e culturali in una prospettiva internazionale;
- affianca gli specialisti nell'elaborazione di materiale informativo e pubblicitario (cataloghi, brochure, contenuti digitali, ecc.) in lingua straniera per la promozione del patrimonio artistico-culturale;
- collabora a ricerche di marketing e profilazione relative al turismo in ambito nazionale e internazionale;
- competenza nelle due lingue straniere;
- capacità comunicative in forma scritta e orale in italiano e nelle lingue straniere;
- capacità di ricerca dei contesti culturali, artistici e sociali delle realtà turistiche locali e straniere;
- capacità di relazionarsi in contesti multilinguistici e multiculturali anche in lingua straniera;
- capacità di elaborare materiale informativo, promozionale e pubblicitario in lingua straniera;
- capacità di fare networking in ambito internazionale.
- capacità organizzative e gestionali (figure junior).
-enti pubblici e privati nazionali e sovranazionali per la promozione del territorio e del turismo
-imprese dell'industria del turismo e del turismo culturale
-case editrici di ambito turistico
associazioni culturali e di promozione turistica nazionali e sovranazionali
-redazioni di testate giornalistiche per la promozione del turismo
-agenzie di viaggio nazionali e internazionali (in ruoli non tecnici per i quali è richiesta abilitazione e patentino)
strutture ricettive nazionali e internazionali.
Il CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale ha come obiettivi specifici:
a) l'acquisizione di una conoscenza avanzata di due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS. La competenza relativa alle due lingue si fonderà sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. Lo studio di discipline quali la linguistica e la didattica delle lingue, nonché di discipline in altri settori specifici a scelta dello studente, consentirà di fondare su solide basi le conoscenze acquisite;
b) l'acquisizione di una conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l'obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica. Lo studio di discipline quali la letteratura italiana, la teoria della letteratura e le letterature comparate, la storia, nonché di discipline in altri settori specifici presenti tra le materie affini e integrative, consentirà di consolidare e ampliare ulteriormente le conoscenze acquisite;
c) l'acquisizione di competenze adeguate riguardanti: la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello (in italiano e in lingua); la riscrittura e l'adattamento di testi (in italiano e in lingua), anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale (in italiano e in lingua). Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti informatici e materiali didattici multimediali, nonché di laboratori specifici nelle lingue e letterature il cui insegnamento è attivato presso il CdS, e con altre attività mirate all'applicazione delle suddette competenze in ambito professionale;
d) l'acquisizione di abilità comunicative di buon livello che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, al fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi e offrire soluzioni;
e) l'acquisizione di capacità di apprendimento autonome, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi (Master di primo livello e Laurea magistrale).
Il percorso formativo è organizzato per aree di apprendimento, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici del corso e così articolate:
Area Linguistica e Traduttiva
In questo ambito lo studente sceglierà due lingue di studio, per le quali sono previsti insegnamenti in tutte e tre le annualità, finalizzati al progressivo sviluppo di competenze relative a:
- Abilità scritto-orali di produzione e ricezione nelle due lingue.
- Studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso l'analisi linguistica, filologica e la teoria e pratica della traduzione.
- Utilizzo di strumenti informatici e multimediali per l'apprendimento e la traduzione.
Area Letteraria e Culturale
Tale Area comprende per ciascuna delle due lingue di studio tre annualità consecutive delle relative letterature, così da consentire l'acquisizione ed il progressivo sviluppo di competenze relative all'analisi e interpretazione dei fenomeni culturali attraverso strumenti letterari, storici e culturali.
Oltre alle letterature straniere, l'Area contempla anche insegnamenti negli ambiti di italianistica, delle letterature comparate e delle filologie.
Area linguistica, semiotica e della didattica delle lingue
Quest'area comprende le discipline metodologiche di ambito linguistico e glottodidattico, finalizzate all'acquisizione di adeguate competenze per l'analisi dei fenomeni linguistici e comunicativi e per la didattica delle lingue seconde.
Area della Comunicazione Interculturale e della traduzione
A tale Area sono riconducibili da un lato le attività di tipo laboratoriale, di ambito linguistico-traduttologico e letterario-culturale e, dall'altro, gli insegnamenti affini mirati al consolidamento del profilo interdisciplinare (teatro, cinema, musica, televisione, demoetnoantropologia, filosofia, radio, podcast), che consentono allo studente l'acquisizione ed il progressivo sviluppo di competenze relative a:
- Traduzione, adattamento e riscrittura di testi (anche in prospettiva transmediale).
- Strategie argomentative per la comunicazione scritta e orale in italiano e in lingua straniera.
- Abilità comunicative per interagire con interlocutori specialisti e non specialisti.
Area delle discipline di contesto
Rientrano in tale Area gli insegnamenti di base e affini per l'acquisizione e lo sviluppo di competenze relative a:
- Conoscenze storiche, storico-artistiche e delle relazioni internazionali.
- Competenze utili nei settori del turismo culturale e dell'intermediazione culturale.
Oltre agli insegnamenti nelle discipline Affini e integrative (per i quali sono previsti 18 CFU), lo studente dispone di ulteriori 18 CFU a scelta libera, che consentono di accedere a un'ampia gamma di attività utili alla personalizzazione del percorso formativo.
Completano l'offerta attività di orientamento al lavoro, oltre alla possibilità di selezionare un tirocinio curriculare o formativo.
Le competenze linguistiche di uscita sono espresse nei termini del “Quadro di riferimento europeo” elaborato dal Consiglio d'Europa.
Sono previsti i seguenti livelli di uscita:
a conclusione del 1° anno B1 (comprensione e produzione scritta e orale) per tutte le lingue sopra elencate (salvo esclusioni per Lingua Russa e Lingua Tedesca).
NB Lingua Russa e Lingua tedesca: comprensione e produzione scritta e orale A2
a conclusione del 2° anno B2 (comprensione e produzione scritta e orale) per tutte le lingue sopra elencate (salvo esclusioni per Lingua Russa e Lingua Tedesca).
NB Lingua Russa e Lingua tedesca: comprensione e produzione scritta e orale B1
a conclusione del 3° anno C1 (comprensione e produzione scritta e orale) per tutte le lingue sopra elencate (salvo esclusioni per Lingua Russa e Lingua Tedesca).
NB Lingua Russa e Lingua tedesca: comprensione e produzione scritta e orale B2 e C1 per la comprensione scritta di testi
Per le lingue russa e tedesca i criteri valutativi del Quadro di Riferimento Europeo non sono tecnicamente applicabili. I livelli indicati sono pertanto paragonabili a quelli indicati nel suddetto quadro di riferimento
Per l'ammissione al CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiedono inoltre le conoscenze previste dal Regolamento didattico del CdS, al quale si rimanda anche per quanto riguarda la loro verifica e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Autonomia di giudizio
Il percorso formativo permette di acquisire capacità di raccolta e interpretazione dei dati linguistici e letterari al fine della formazione di giudizi autonomi improntati alla riflessione su temi della comunicazione interculturale e transculturale.
L'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite nei settori delle “Lingue e traduzioni” e delle “Letterature”, nonché attraverso seminari, laboratori ed esercitazioni. Tale acquisizione sarà verificata tramite prove scritte e orali, anche in itinere.
L'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite nei settori delle “Lingue e traduzioni” e delle “Letterature”, nonché attraverso seminari, laboratori ed esercitazioni. Tale acquisizione sarà verificata tramite prove scritte e orali, anche in itinere.
Abilità comunicative
Il percorso formativo permette di acquisire abilità comunicative scritte e orali di buon livello (in italiano e in lingua), che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, italiani e stranieri, in una prospettiva interculturale, al fine di trasmettere informazioni e idee, e facilitare, nell'ottica dell'intermediazione culturale, la risoluzione di problemi.
L'acquisizione di tali abilità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite nei settori delle “Lingue e traduzioni” e delle “Letterature”, nonché attraverso seminari, laboratori ed esercitazioni. Tale acquisizione sarà verificata tramite prove scritte e orali, nonché discussioni in itinere.
L'acquisizione di tali abilità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite nei settori delle “Lingue e traduzioni” e delle “Letterature”, nonché attraverso seminari, laboratori ed esercitazioni. Tale acquisizione sarà verificata tramite prove scritte e orali, nonché discussioni in itinere.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo permette di acquisire capacità di apprendimento autonome, che consentano anche, ma non solo, di intraprendere studi successivi (Master di primo livello e Laurea magistrale) in un'ottica di life-long learning.
L'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite nei settori delle “Lingue e traduzioni” e delle “Letterature”, nonché attraverso seminari, laboratori, esercitazioni e materiali e percorsi integrativi di didattica innovativa per l'autoapprendimento e l'autovalutazione (anche per i non frequentanti). Tale acquisizione sarà verificata tramite prove scritte e orali, nonché discussioni in itinere.
L'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite nei settori delle “Lingue e traduzioni” e delle “Letterature”, nonché attraverso seminari, laboratori, esercitazioni e materiali e percorsi integrativi di didattica innovativa per l'autoapprendimento e l'autovalutazione (anche per i non frequentanti). Tale acquisizione sarà verificata tramite prove scritte e orali, nonché discussioni in itinere.
La Laurea triennale in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella progettazione e nello sviluppo di un elaborato/prodotto di fine percorso, le cui possibili tipologie specifiche sono descritte nel Regolamento didattico del CdS. L'argomento e la tipologia dell'elaborato/prodotto saranno scelti, di concerto con un docente tutor, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti, coerentemente con i laboratori di Lingua e Letteratura previsti al terzo anno di corso. Nell'ambito di tali Laboratori curriculari, obbligatorio al terzo anno, il laureando acquisirà le abilità metodologiche e pratiche utili ad applicare le conoscenze acquisite nel corso del triennio, in vista della progettazione dell'elaborato/prodotto finale.
Informazioni utili
Informazioni utili
- Link identifier #identifier__136959-0Iscriversi
- Sedi
- Link identifier #identifier__160219-2Link identifier #identifier__193824-1Calendario accademico
- Link identifier #identifier__188440-3Organizzazione generale
- Link identifier #identifier__81284-4Servizi di orientamento
- Link identifier #identifier__80270-5Diritto allo studio
- Link identifier #identifier__166718-6Stage e Tirocini
- Link identifier #identifier__58145-7Job PlacementLink identifier #identifier__170619-
- Link identifier #identifier__9744-9Link identifier #identifier__179737-2Regolamenti in materia di Didattica e Studenti
- Link identifier #identifier__43736-10Procedure di ammissione e immatricolazione
- Link identifier #identifier__81087-11Alloggi
- Link identifier #identifier__150529-12Link identifier #identifier__140580-3Ristorazione/mensa
- Link identifier #identifier__171491-13Link identifier #identifier__94027-4Servizi di prevenzione sanitaria per gli studenti
- Link identifier #identifier__72471-14Servizi agli studenti in situazione di disabilità
- Link identifier #identifier__171487-15Servizi agli studenti con DSA
- Link identifier #identifier__85926-16Link identifier #identifier__154678-5Servizi assicurativi
- Link identifier #identifier__164505-17Link identifier #identifier__88410-6Servizi di sostegno economico
- Link identifier #identifier__91176-18Servizi di segreteria studenti
- Link identifier #identifier__104572-19Servizi di segreteria didattica
- Link identifier #identifier__124896-20Programmi e Servizi di mobilità internazionale
- Link identifier #identifier__81358-21Corsi di lingua
- Link identifier #identifier__129316-22Link identifier #identifier__59222-7Strutture sportive
- Link identifier #identifier__196900-23Servizi, attività culturali e socialiLink identifier #identifier__114653-24
- Link identifier #identifier__93437-25Tasse e i contributi universitari
soddisfazione degli studenti
soddisfazione degli studenti
- Link identifier #identifier__60524-4Soddisfazione e condizione occupazionale dei laureati
- Link identifier #identifier__27864-5Sintesi dei questionari sulla rilevazione dell'opinione degli studenti
- Link identifier #identifier__123589-6Relazioni del Nucleo di valutazione sulla rilevazione dell’opinione degli studenti dei corsi di studio