Prima lingua (3 ° anno LLE)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale.
Consolidamento della:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti;
c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione;
e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale;
f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi;
g) capacità di apprendere in modo autonomo;
h) capacità di analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Analisi di manuali e di materiali didattici per l’insegnamento della lingua straniera oggetto di studio e progetti di brevi percorsi didattici (laboratorio).
Seconda lingua (3° anno LLE)
Acquisizione del livello B2 per le tutte le abilità
Sviluppo della:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti;
c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione;
e) capacità di apprendere in modo autonomo.;
f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi;
g) capacità di analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Analisi di manuali e di materiali didattici per l’insegnamento della lingua straniera oggetto di studio e progetti di brevi percorsi didattici (laboratorio).
Lingua europea (3° anno OCI)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti;
c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione;
e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale;
f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi;
g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura;
h) capacità di apprendere in modo autonomo.
Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale.
Consolidamento della:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti;
c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione;
e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale;
f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi;
g) capacità di apprendere in modo autonomo;
h) capacità di analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Analisi di manuali e di materiali didattici per l’insegnamento della lingua straniera oggetto di studio e progetti di brevi percorsi didattici (laboratorio).
Seconda lingua (3° anno LLE)
Acquisizione del livello B2 per le tutte le abilità
Sviluppo della:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti;
c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione;
e) capacità di apprendere in modo autonomo.;
f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi;
g) capacità di analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Analisi di manuali e di materiali didattici per l’insegnamento della lingua straniera oggetto di studio e progetti di brevi percorsi didattici (laboratorio).
Lingua europea (3° anno OCI)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti;
c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione;
e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale;
f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi;
g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura;
h) capacità di apprendere in modo autonomo.
Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
PALMERINI MONICA
scheda docente materiale didatticoProgramma
Linguistica, mediazione, traduzione dello spagnolo. Aspetti teorici e spazi di applicazione.Il corso si propone il duplice obiettivo di a) affinare la consapevolezza circa le strutture linguistiche dello spagnolo, con speciale attenzione alla dimensione pragmatico-discorsiva e sociolinguistica b) sviluppare la conoscenza dei contesti e spazi di mediazione linguistico-culturale potenziando, al tempo stesso, le abilità di mediazione e traduzione. Parallelamente, il corso promuove lo sviluppo delle competenze di comprensione e produzione scritta e orale in lingua spagnola.
I contenuti del modulo si articolano in tre parti: Ia prima sarà caratterizzata da una prospettiva pragmatica e sociolinguistica, incentrata, in special modo, sull’analisi dei fenomeni della fraseologia e della cortesia così come sulle varietà di contatto della lingua spagnola; nella seconda parte gli studenti saranno accompagnati nell’esplorazione dei possibili spazi di mediazione in lingua spagnola, con attività orali e scritte su una varietà di ambiti; l’ultima parte si concentra sulla competenza traduttiva e propone un’attività laboratoriale di analisi e traduzione di una selezione di testi specialistici coerenti con le tematiche e i contesti trattati nel corso delle lezioni.
Esercitazioni di lingua (Collaboratrici Esperte linguistiche): attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
Testi Adottati
A) Manuali e saggi- Emilio RIDRUEJO (2019), Manual de lingüística española, De Gruyter (capitoli selezionati).
- Maria Vittoria CALVI, "Cambio de código y conciencia bilingüe en entrevistas a inmigrantes hispanoamericanos en Italia", en “RIL Revista Iberoamericana de Lingüística” 10, 2015, pp. 5-31.
B) Letture:
- Valeria LUISELLI, Los niños perdidos, 2016.
C) Testi audiovisivi:
Film:
- Retorno a Hansala, Chus Gutiérrez, 2008.
Ulteriori testi e materiali d'esame (testuali e audiovisivi) saranno indicati durante il corso.
Bibliografia Di Riferimento
Opere di riferimento e consultazione di base Grammatiche - María Lozano Zahonero, Gramática de perfeccionamiento de la lengua española, Niveles C1-C2, Bologna, Hoepli, 2011 (per studenti di Prima Lingua LLE e OCI). - María Lozano Zahonero, Gramática de referencia de la lengua española, Niveles A1-B2, Bologna, Hoepli, 2010 (per studenti di Seconda lingua LLE). - Manuel Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Roma-Bari, Laterza, 1997. Dizionari - RAE, Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, Espasa Calpe, 2014 (23ª ed.) (accesso online). - Ignacio Bosque, Redes. Diccionario combinatorio de español, Madrid, Espasa, 2004. - Rossend Arqués y Adriana Padoan, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. Ulteriori opere di riferimento saranno indicate nel corso delle lezioni.Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.Modalità Frequenza
La frequenza regolare delle attività didattiche (docente e CEL) è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.PALMERINI MONICA
scheda docente materiale didatticoMutuazione: 20706024 LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 PALMERINI MONICA
Programma
Linguistica, mediazione, traduzione dello spagnolo. Aspetti teorici e spazi di applicazione.Il corso si propone il duplice obiettivo di a) affinare la consapevolezza circa le strutture linguistiche dello spagnolo, con speciale attenzione alla dimensione pragmatico-discorsiva e sociolinguistica b) sviluppare la conoscenza dei contesti e spazi di mediazione linguistico-culturale potenziando, al tempo stesso, le abilità di mediazione e traduzione. Parallelamente, il corso promuove lo sviluppo delle competenze di comprensione e produzione scritta e orale in lingua spagnola.
I contenuti del modulo si articolano in tre parti: Ia prima sarà caratterizzata da una prospettiva pragmatica e sociolinguistica, incentrata, in special modo, sull’analisi dei fenomeni della fraseologia e della cortesia così come sulle varietà di contatto della lingua spagnola; nella seconda parte gli studenti saranno accompagnati nell’esplorazione dei possibili spazi di mediazione in lingua spagnola, con attività orali e scritte su una varietà di ambiti; l’ultima parte si concentra sulla competenza traduttiva e propone un’attività laboratoriale di analisi e traduzione di una selezione di testi specialistici coerenti con le tematiche e i contesti trattati nel corso delle lezioni.
Esercitazioni di lingua (Collaboratrici Esperte linguistiche): attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
Testi Adottati
A) Manuali e saggi- Emilio RIDRUEJO (2019), Manual de lingüística española, De Gruyter (capitoli selezionati).
- Maria Vittoria CALVI, "Cambio de código y conciencia bilingüe en entrevistas a inmigrantes hispanoamericanos en Italia", en “RIL Revista Iberoamericana de Lingüística” 10, 2015, pp. 5-31.
B) Letture:
- Valeria LUISELLI, Los niños perdidos, 2016.
C) Testi audiovisivi:
Film:
- Retorno a Hansala, Chus Gutiérrez, 2008.
Ulteriori testi e materiali d'esame (testuali e audiovisivi) saranno indicati durante il corso.
Bibliografia Di Riferimento
Opere di riferimento e consultazione di base Grammatiche - María Lozano Zahonero, Gramática de perfeccionamiento de la lengua española, Niveles C1-C2, Bologna, Hoepli, 2011 (per studenti di Prima Lingua LLE e OCI). - María Lozano Zahonero, Gramática de referencia de la lengua española, Niveles A1-B2, Bologna, Hoepli, 2010 (per studenti di Seconda lingua LLE). - Manuel Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Roma-Bari, Laterza, 1997. Dizionari - RAE, Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, Espasa Calpe, 2014 (23ª ed.) (accesso online). - Ignacio Bosque, Redes. Diccionario combinatorio de español, Madrid, Espasa, 2004. - Rossend Arqués y Adriana Padoan, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. Ulteriori opere di riferimento saranno indicate nel corso delle lezioni.Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.Modalità Frequenza
La frequenza regolare delle attività didattiche (docente e CEL) è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.