2025

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 30CFU – DPCM 4 agosto 2023 art.13 possono presentare domanda di riconoscimento crediti sul sistema SmartEdu – Gomp dal 5 settembre 2025 al 15 settembre 2025. Gli esiti saranno comunicati entro il 22 settembre 2025. Per la procedura di istanza riconoscimento crediti sul sistema SmartEdu – Gomp trovate la guida al seguente link: Link identifier #identifier__27649-1https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/come-presentare-la-domanda-per-il-riconoscimento-dei-crediti/

CALENDARIO DIDATTICO – CdC AB 24 (Inglese) + AC24 (Spagnolo) + AD24 (Tedesco) – PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art.13):

Link identifier #identifier__85694-6Calendario lezioni – AB24

Link identifier #identifier__120909-7Calendario lezioni – AC24

Link identifier #identifier__73264-8Calendario lezioni – AD24

Calendario lezioni – AL24

AVVISO

PERCORSI UNIVERSITARI DI FORMAZIONE 30 CFU ex ART. 13 DPCM 4 AGOSTO 2023 – Seconda edizione (aggiornamento del 14 luglio 2025)
Il bando di accesso ai percorsi di formazione da 30 CFU riservati a coloro che sono già in possesso di un’abilitazione all’insegnamento e/o a coloro che sono già in possesso della specializzazione sul sostegno e finalizzati al conseguimento di un’ulteriore abilitazione è disponibile nella pagina dedicata alla formazione insegnanti del Portale dello Studente al link Link identifier #identifier__84050-2Bando di accesso PeF 30 CFU (art. 13) – Ulteriori abilitazioni – Seconda edizione.
Le domande di accesso ai percorsi potranno essere presentate da lunedì 14 luglio a giovedì 31 luglio 2025 – ore 12:00 secondo le modalità riportate nel bando.
Per coloro che avranno presentato la domanda di accesso ai percorsi entro i termini previsti sarà possibile perfezionare l’iscrizione ai percorsi da mercoledì 27 agosto a venerdì 5 settembre 2025 – ore 12:00 secondo le modalità riportate nel bando.
Il costo di iscrizione è pari a 1.500 euro (pagabili in due rate). Per il pagamento delle tasse d’iscrizione è possibile fruire della Carta del Docente per il solo pagamento della seconda rata delle tasse d’iscrizione.
Per l’invio di segnalazioni e/o richieste relative alle sole procedure di iscrizione è possibile fare riferimento alla seguente casella di posta elettronica: Link identifier #identifier__60487-3formazioneinsegnanti@uniroma3.it
Le attività didattiche avranno inizio nel mese di settembre e si concluderanno nel mese di novembre 2025 in base ai calendari che saranno definiti dai Consigli didattici competenti e pubblicati sulle pagine “Link identifier #identifier__176293-4Formazione Insegnanti di ogni Dipartimento”.
Per le informazioni sull’organizzazione dei corsi e delle attività didattiche delle singole classi di concorso, è possibile scrivere alle caselle di posta elettronica dedicate indicate alla pagina “Link identifier #identifier__152882-5Segreterie didattiche“.
Le attività didattiche saranno erogate prevalentemente in orario pomeridiano e integralmente a distanza e impegneranno circa 30 giorni nel periodo compreso tra l’8 settembre e il 19 novembre.

 

PERCORSI ATTIVATI

AA24 LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE)

AB24 LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

AC24 LINGUA E CULTURA STRANIERA (SPAGNOLO)

AD24 LINGUA E CULTURA STRANIERA (TEDESCO)

AL24 LINGUA E CULTURA STRANIERA (ARABO)

 

 

Tutte le informazioni relative allo svolgimento delle prove finali sono presenti in Piattaforma

CALENDARIO TIROCINIO INDIRETTO – CdC AA24 (Francese) + AB 24 (Inglese) + AC24 (Spagnolo) + AL24 (Arabo)     

Calendario AA24alendario AB24Calendario AB24Link identifier #identifier__85694-6

Calendario AB24

Calendario AC24

Calendario AL24

 

CALENDARIO DIDATTICO – CdC AA24 (Francese) + AB 24 (Inglese) + AC24 (Spagnolo) + AL24 (Arabo) – PeF 60 + PeF 30 + PeF 36 (DPCM 4 agosto 2023 art. 2) – PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art. 13):

Calendario lezioni – AA24

Link identifier #identifier__85694-6Calendario lezioni – AB24

Link identifier #identifier__120909-7Calendario lezioni – AC24

Link identifier #identifier__73264-8Calendario lezioni – AL24

PeF 60 – 30 – 36 CFU: Come presentare domanda di riconoscimento crediti 

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60 CFU, PeF 30 CFU all. 2, PeF 30 CFU all. 2-vincitori di concorso, PeF 36 CFU-vincitori di concorso e PeF 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, attivati dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre, potranno presentare domanda di riconoscimento crediti solo successivamente all’immatricolazione, attraverso il Link identifier #identifier__8259-6sistema GOMP.

I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.

Per maggiori informazioni sul riconoscimento crediti si prega di consultare la pagina web relativa al proprio percorso:

  • PeF 60CFU
  • PeF 30CFU all. 2, PeF 30CFU all. 2-vincitori di concorso
  • PeF 36CFU-vincitori di concorso
  • PeF 30CFU ex art. 13

In riferimento al riconoscimento crediti per le attività didattiche, si ricorda che possono essere riconosciuti i crediti delle attività formative relative alle didattiche disciplinari, alle scienze dell’educazione e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso.

In riferimento al tirocinio diretto e/o indiretto è riconosciuto il servizio, adeguatamente documentato, purché corrispondente alle seguenti caratteristiche:

  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, sulla specifica classe di concorso o su classe di concorso affine;
  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, su posto di sostegno agli alunni con disabilità, sullo specifico grado;
  • servizio prestato nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
  • servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE ove riconducibile alla specificità della classe di concorso.

Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__364-7Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.

La certificazione relativa agli anni di servizio deve essere inserita nella sezione “Altri titoli”.

ATTENZIONE: Ulteriori indicazioni, sulle tempistiche entro cui presentare la domanda di riconoscimento crediti, saranno pubblicate dopo la conclusione dei lavori delle commissioni esaminatrici – la scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento crediti è il 12 maggio 2025

Altre informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__191464-8CAFIS di Roma Tre.

In generale:

  • per accedere alla piattaforma lo username è “nom.cognome” (uguale alla prima parte della mail di ateneo nom.cognome@stud.uniroma3.it)
  • per accedere alle lezioni su Teams, lo username è nom.cognome@stud.uniroma3.it (coincidente con la propria casella di posta elettronica istituzionale)
  • la password per accedere alle lezioni tramite Microsoft Teams e per accedere alla piattaforma e-learning è la medesima.
Link identifier #identifier__173772-9Link identifier #identifier__170355-10Link identifier #identifier__11085-11Link identifier #identifier__135279-12
lminotti 09 Settembre 2025