Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito allo studente che non risulta in possesso di un’adeguata preparazione sulla base della prova di valutazione iniziale.

Premesso che è fortemente raccomandata la frequenza al corso di recupero OFA, si segnala che:

  1. Gli studenti immatricolati al corso di studi L11 – Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, assolveranno gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, senza dover seguire alcuna attività integrativa, se entro il primo anno (sessione autunnale di settembre) avranno sostenuto positivamente la prima annualità di una della due “Lingue e traduzioni” (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, LLIN/12, L-LIN/14, L-LIN/21) e la prima annualità di una delle due “Letterature” (L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/08, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13, L-LIN/21).
  2. Gli studenti che intendano colmare le lacune emerse nella prova di valutazione, potranno altresì usufruire di uno specifico servizio di potenziamento delle competenze linguistiche dell’italiano ed eventualmente sostenere la relativa prova, secondo le modalità descritte più avanti. Il superamento della prova vale anche come superamento degli OFA, per quegli studenti che non dovessero riuscire ad assolverli entro la fine del primo anno di iscrizione (come descritto al precedente punto a.).

Gli studenti che non dovessero riuscire a colmare il debito in nessuno dei due modi indicati entro il primo anno, pur potendo continuare a frequentare regolarmente tutti i corsi, non potranno prenotarsi ai relativi esami (blocco carriera) finché non avranno assolto gli OFA. La carriera viene automaticamente sbloccata non appena lo studente raggiunge i requisiti necessari per il superamento degli OFA.

Link identifier #identifier__74928-1Tutte le informazioni sugli OFA e sulle modalità di recupero

Corso di recupero OFA

Il primo corso di recupero OFA 2023/2024 comincerà il 04/09/2023 e si terrà in presenza in Aula A (Via del Valco di San Paolo, 19) secondo il calendario indicato nella tabella sottostante:

Canale unico
(Dott. Marco Casentini e Dott. Giorgio Carella)
Lunedì 04.09.23 16:00-18:00
Mercoledì 06.09.23 16:00-18:00
Venerdì 08.09.23 16:00-18:00
Lunedì 11.09.23 16:00-18:00
Mercoledì 13.09.23 16:00-18:00
Venerdì 15.09.23 16:00-18:00
Lunedì 25.09.23 16:00-18:00
Mercoledì 27.09.23 16:00-18:00
Venerdì 29.09.23 16:00-18:00

Piattaforma Moodle

Il corso prevede anche lo studio dei materiali e lo svolgimento delle esercitazioni presenti sulla piattaforma Moodle di Ateneo (Link identifier #identifier__122664-1LINK).

Link identifier #identifier__118115-.

Ricevimento

Il ricevimento è sospeso per tutto il mese di agosto e riprenderà lunedì 4 settembre.

Il ricevimento si tiene in modalità online, il lunedì dalle 13:30 alle 15:30 esclusivamente su appuntamento.

Per prenotarsi cliccare Link identifier #identifier__173596-2QUI.

 

Appelli

Per la prova di recupero OFA sono previsti 4 appelli ogni anno (gennaio/febbraio-maggio-luglio-settembre/ottobre).

Gli appelli successivi dell’A.A. 2022/2023 si svolgeranno nelle seguenti date:

5 ottobre 2023

 

Contatti

Per ulteriori informazioni: Link identifier #identifier__8565-3ofa.info@uniroma3.it

Note

Gli studenti iscritti al CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale (L-11) consultino il proprio regolamento didattico, in quanto le modalità di recupero sono diverse a seconda dell’anno di immatricolazione.

Gli studenti iscritti al CdS in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale (L-12) non hanno l’obbligo di recupero OFA. Per gli iscritti a questo CdS, il corso OFA e il relativo test devono pertanto intendersi come un’offerta formativa aggiuntiva, un servizio di tutorato importante per recuperare le carenze riscontrate e favorire il percorso accademico.

Link identifier #identifier_
Link identifier #identifier__85818-3Link identifier #identifier__133231-4Link identifier #identifier__5973-5Link identifier #identifier__176906-6
GIORGIO CARELLA 06 Settembre 2023