I Corsi liberi si concretizzano in una serie di attività linguistiche e didattico-culturali di varia ampiezza – da conferenze, seminari, giornate di studio, a corsi completi.
- Tali attività riguardano l’approccio a lingue extra-curricolari e/o lo studio di problematiche linguistico-culturali contemplate solo parzialmente dai programmi degli insegnamenti istituzionali.
- Agli studenti iscritti nei due Corsi di Laurea del Dipartimento di LLCS che seguono tali iniziative vengono riconosciuti crediti formativi spendibili come “Altre Attività” nel loro piano di studi.
- Per il riconoscimento dei 6 CFU è necessario rivolgersi ai docenti che fungono da referenti.
- I corsi avranno la struttura e l’organizzazione di un corso di lingua e cultura di 36 ore (6 CFU).
Affidati alla sinergia tra i docenti del Dipartimento e le istituzioni e fondazioni culturali presenti a Roma, i Corsi Liberi, mentre ampliano le conoscenze linguistiche e culturali degli interessati, mirano a fare delle lingue e culture extra-curricolari insegnate una parte significativa dell’iter formativo degli studenti iscritti nei due Corsi di Laurea del Dipartimento di LLCS, e prefigurano la possibile attivazione, a breve/medio termine, di corsi avanzati per studenti interessati a conseguire livelli più alti di competenza.
Corsi Liberi A.A. 2020-2021
I° semestre – Non sono offerti Corsi Liberi
Corsi Liberi A.A. 2019-2020
I° Semestre – Non sono offerti Corsi Liberi
II° Semestre
- Link identifier #identifier__196885-1Corso Libero di lingua polacca (Docente proponente Prof.ssa Laura Piccolo) 36 ore (6CFU)
- Link identifier #identifier__13754-2Lista ammessi Corso libero di polacco
Docente: Dott.ssa Iga Gujska
- Link identifier #identifier__65154-3Corso Libero di Romeno (Docente proponente: Prof.ssa M. Mocan) 36 ore (6CFU)
Il corso sarà sostenuto dall’Accademia di Romania in Roma, in virtù di una Convenzione stipulata tra il DLLCS e la suddetta Accademia e sarà svolto dalla prof. Oana Bosca Malin, docente di italianistica, vicedirettrice dell’Accademia, esperta di lingua romena, con la collaborazione della prof. Mira Mocan.
Link identifier #identifier__69618-4Orario lezioni e studenti ammessi corso libero di Romeno.
Attenzione: Si avvisano gli studenti iscritti al Corso libero di lingua e cultura romena che fino alla cessazione dell’emergenza le lezioni si svolgeranno secondo modalità a distanza. Gli studenti sono pregati di iscriversi a tal fine all’apposita sezione su Moodle, per ricevere i materiali e ulteriori informazioni.
- Link identifier #identifier__18191-5Corso libero di Lingua Estone (Docente proponente: Prof.ssa A. Annicchiarico) 36 ore (6 CFU)
Docenti: Dott.ssa Ülle Toode e Dott.ssa Greta Tamosiunaite
Il Corso Libero di Lingua Estone si prefigge di fornire competenze linguistico-comunicative equiparabili al livello A1 del quadro di riferimento europeo. Parti di alcune lezioni saranno dedicate ad un inquadramento storico-politico-culturale. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina (da fine febbraio 2020 a maggio 20120) Al termine delle lezioni è prevista una prova scritta e orale. E’ obbligatoria la frequenza per 30 ore minimo di lezione per poter accedere alle prove finali. Durante il corso gli studenti saranno informati delle iniziative culturali organizzate dal “Centro Studi sull’Estonia e Baltico” (Roma) e dalla “Associazione Italia-Estonia”, alle quali potranno prendere parte facoltativamente. Appena possibile sarà comunicata la data di apertura delle iscrizioni e fornito sul sito il modulo da compilare. Successivamente sarà comunicato l’orario (e l’aula) delle lezioni.
- Link identifier #identifier__185896-6Corso Libero di Cultura Angolana
- Link identifier #identifier__88459-7Corso Libero di Lingua Basca