Il CdS in Lingue e Letterature per la Didattica e le professioni culturali ha come obiettivi specifici:
a) l'acquisizione di conoscenze e di metodologie critiche avanzate riguardanti la lettura, l'analisi del discorso e l'esame critico, la traduzione e l'adattamento di testi in lingua straniera e in italiano, insieme all'acquisizione delle tecniche argomentative e comunicative applicate alla produzione scritta/orale di livello elevato, anche in prospettiva transmediale. Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti informatici e materiali didattici multimediali, nonché di laboratori specifici di analisi del testo e traduzione nelle lingue il cui insegnamento è attivato presso il CdS, e con altre attività mirate all'applicazione delle suddette competenze in ambito professionale;
b) l'acquisizione degli strumenti teorici e applicativi per la didattica delle lingue e delle letterature;
c) il perfezionamento delle competenze di livello avanzato in una delle lingue e letterature straniere di specializzazione tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS, con lo sviluppo di ulteriori abilità e competenze specificamente indirizzate alla professionalizzazione negli ambiti di cui sopra;
d) a seconda del curriculum prescelto: 1) il consolidamento delle competenze di livello avanzato in una seconda lingua e letteratura straniera di specializzazione tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS, oppure 2) l'acquisizione delle competenze necessarie all'insegnamento dell'italiano come L2;
e) lo sviluppo di capacità autonome di apprendimento, che consentano di accedere proficuamente a livelli successivi di formazione (Master di secondo livello e Dottorato di ricerca) e/o alle modalità di reclutamento dei docenti della scuola previste dalla legislazione in materia;
f) il consolidamento delle capacità di raccolta e interpretazione dei dati linguistici e letterari al fine della formazione di giudizi autonomi relativi alla trasmissione del sapere nel campo delle lingue e civiltà e della traduzione e adattamento in ambito letterario, interculturale, transculturale e intermediale;
g) il consolidamento di abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (in italiano e in lingua), che preparino alla relazione con futuri discenti e che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, italiani e stranieri, in una prospettiva interculturale, al fine di trasmettere informazioni e idee, e facilitare, nell'ottica dell'intermediazione culturale, la risoluzione di problemi.
Al fine di conseguire gli obiettivi formativi previsti, il CdS propone allo studente diverse possibilità di articolazione del proprio percorso formativo, tutte coerenti con il progetto unitario del CdS, mirato alla formazione di laureati dotati di competenze e abilità di livello elevato spendibili nei diversi settori della cultura, della traduzione e della didattica a livello nazionale e internazionale e, comunque, prevalentemente in contesti di interculturalità. In particolare, lo studente iscritto al CdS in Lingue e Letterature per la Didattica e le professioni culturali può scegliere se costruire un profilo esclusivamente internazionale, con elevata specializzazione in due lingue e letterature straniere, oppure un profilo di specializzazione elevata in una lingua e letteratura straniera accompagnata all'acquisizione delle competenze relative all'insegnamento dell'italiano per discenti stranieri.
Caratteristica qualificante del CdS è che tutti gli insegnamenti relativi alle lingue e letterature moderne sono impartiti, salvo specifiche esigenze didattiche legate a singoli obiettivi formativi, nella corrispondente lingua straniera.
Descrizione sintetica organizzata per aree di apprendimento
Il progetto formativo del CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali si fonda sull'attribuzione di un numero congruo di CFU ad ogni singola area di apprendimento, mirando a garantire l'acquisizione delle competenze e delle abilità dichiarate tra gli obiettivi specifici.
Area delle Lingue e Letterature Moderne
Un numero consistente di CFU è attribuito a questo ambito, che rappresenta il nucleo del percorso formativo. Gli insegnamenti sono finalizzati a:
- acquisire e consolidare competenze linguistiche e letterarie di livello avanzato nelle lingue studiate.
- ampliare l'orizzonte interdisciplinare, anche grazie alla combinazione con la scelta delle attività affini e integrative.
Area delle Metodologie Linguistiche, Filologiche, Comparatistiche e della Traduzione Letteraria
Questo ambito è fondamentale per il consolidamento di:
- competenze avanzate nell'analisi linguistica e testuale, specialmente finalizzate alla traduzione;
- competenze avanzate nell'analisi e l'interpretazione dei fenomeni culturali e transculturali;
- competenze didattiche specifiche per l'insegnamento delle lingue seconde.
Area delle Discipline storiche, artistiche, classiche, orientalistiche, demoetnoantropologiche, filosofiche, geografiche
Questo ambito è specialmente progettato per gli studenti che afferiscono al curriculum internazionale ed è finalizzato a:
-acquisire conoscenze adeguate nelle discipline storiche e geografiche di contesto;
- acquisire conoscenze adeguate nelle discipline artistiche e filosofiche;
- applicare le suddette conoscenze per ampliare l'orizzonte interdisciplinare e consolidare competenze avanzate per l'analisi dei fenomeni culturali e transculturali.
Area della Lingua e Letteratura Italiana
Questo ambito è specialmente progettato per gli studenti che afferiscono al curriculum relativo all'insegnamento dell'italiano L2 ed è finalizzato a:
- Acquisire e consolidare le competenze comunicative scritte e orali in italiano;
- Acquisire competenze specifiche mirate alla didattica dell'italiano come lingua straniera.
Area delle discipline Affini e Integrative e a scelta libera
Questa area contribuisce al completamento del profilo culturale e professionale del laureato, con un'offerta ampia e variegata di discipline. Gli obiettivi principali sono:
- Approfondire ulteriormente il profilo internazionale degli studenti grazie ad attività legate alle lingue e letterature moderne.
- Garantire un accesso alle culture di contesto e promuovere una formazione interdisciplinare.
Gli studenti, in base al curriculum, possono scegliere da un minimo di 18 a un massimo di 24 CFU in attività affini e integrative, da integrare con 12 CFU di attività 'a scelta'.
Struttura del Percorso Formativo e Propedeuticità
Il CdS è articolato in due curricula e non prevede propedeuticità tra gli insegnamenti dello stesso anno.
Per accedere agli insegnamenti di Lingua e Traduzione e Letteratura del secondo anno, è necessario aver superato i relativi esami del primo anno.
Gli insegnamenti sono obbligatori, e la scelta della filologia e delle letterature è legata rispettivamente alla prima lingua e ai percorsi pregressi.
Scelta delle Letterature Caratterizzanti
Per gli studenti che indicano lo spagnolo come una delle due lingue, la scelta della letteratura caratterizzante (Letteratura spagnola oppure Lingua e Letterature Ispanoamericane) è determinata dagli studi pregressi. Per gli studenti che indicano come una delle due lingue l'inglese, per i quali l'alternativa è fra Letteratura inglese e Lingue e letterature angloamericane, la scelta sarà determinata dagli studi pregressi.
Dall'A.A. 2025/2026 è attivo anche il percorso di doppio titolo MASTER IN LITERATURA ESPAÑOLA, in collaborazione con l'Universidad Complutense di Madrid.
Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali
- Link identifier #identifier__172969-1OBIETTIVI
- Link identifier #identifier__72273-2Informazioni utili
- Link identifier #identifier__151543-3soddisfazione degli studenti
OBIETTIVI
OBIETTIVI
Traduttore di livello avanzato in ambito culturale
Traduce, adatta e localizza:
-opere letterarie (prosa, poesia), saggistica e letteratura scientifica;
-opere e copioni teatrali, sceneggiature, dialoghi per il cinema, la radio, la televisione, il teatro, testi e libretti operistici;
-documenti storici, descrizioni museali, cataloghi d'arte, guide turistiche e materiali per mostre e siti archeologici;
-testi divulgativi e testi per il settore della promozione culturale.
Collabora alla produzione di testi audiovisivi:
- sovratitolazione, sottotitolazione e adattamento per il doppiaggio di prodotti cinetelevisivi.
Redige e/o traduce:
- testi/articoli di critica d'arte, recensioni, brochure di eventi e contenuti per mostre e fiere;
- articoli, saggi e materiali per blog, riviste e pubblicazioni accademiche in ambito culturale;
- testi creativi legati alla comunicazione pubblicitaria, anche multimediale, in lingua straniera.
- elevata conoscenza di almeno due lingue, letterature e culture straniere;
-spiccate abilità di analisi del testo, in chiave sincronica e diacronica;
- elevate competenze nella traduzione letteraria e culturale, nelle varie tecniche e strategie traduttologiche, nell'uso e nella gestione di ausili e di strumenti informatici, utilizzo di banche dati, corpora e dizionari (online e cartacei);
-elevata competenza nel condurre ricerche e reperire in autonomia informazioni in settori di alta specializzazione sul linguaggio letterario e culturale, sulla sua evoluzione, sulle sue applicazioni, secondo le più recenti metodologie critiche e di analisi, anche servendosi di supporti informatici.
-enti pubblici e privati
-redazioni televisive
-agenzie di traduzione e produzione cinematografica, televisiva e radiofonica
-agenzie pubblicitarie e di comunicazione
-social network
- un ulteriore sbocco è l'accesso, previo concorso, al terzo livello di studi (dottorati e Master di II livello).
Esperti in comunicazione culturale
- Esercita funzioni di responsabilità come esperto linguistico di livello avanzato negli istituti di cooperazione culturale internazionale e nelle istituzioni italiane all'estero (ambasciate, consolati, istituti di cultura, fondazioni, ecc.);
-lavora nell'ambito della promozione culturale o della pubblicità, in settori pubblici e privati, o in collaborazione con testate giornalistiche, come traduttore e redattore di testi, anche in lingua straniera;
-svolge compiti altamente qualificati nell'industria editoriale e presso enti finalizzati alla promozione culturale.
-abilità comunicative e argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale (in italiano e in lingua straniera);
-soft skills (capacità organizzative, problem solving, lavoro di squadra, spirito d'iniziativa, team building) e competenze creative e di coordinamento e gestione di progetti culturali con proiezioni internazionali, riguardanti settori e istituzioni pubbliche e private.
-enti pubblici e privati
-istituzioni e agenzie cooperazione internazionale
-istituzioni culturali italiane all'estero e rappresentanze diplomatiche e consolari, enti ed istituzioni nazionali e internazionali, associazioni e fondazioni
Esperti nella progettazione didattica finalizzata all’apprendimento delle lingue seconde (compreso l’italiano) e delle relative letterature.
-elabora curricula e percorsi formativi per l'insegnamento delle lingue seconde, inclusa la didattica dell'italiano L2.
-progetta e costruisce materiali didattici per l'apprendimento linguistico, mediante le nuove tecnologie per la didattica (piattaforme digitali, e-learning e strumenti interattivi per facilitare l'acquisizione delle lingue);
-disegna percorsi formativi per l'insegnamento delle lingue seconde e delle letterature correlate;
-elabora strategie per l'insegnamento della lingua e della letteratura e per il potenziamento delle competenze interpretative e critiche;
-svolge attività di consulenza a istituzioni educative e aziende per la progettazione di percorsi linguistici;
-svolge attività di supporto linguistico per programmi di inserimento e inclusione sociale di stranieri e migranti:
-collabora con editori per la produzione di materiali didattici.
- ottima padronanza della lingua italiana, scritta e orale, e delle due lingue straniere;
- Conoscenza dei principi della glottodidattica e delle teorie sull'acquisizione delle lingue seconde;
-Conoscenza delle metodologie di didattica digitale e blended learning;
-Competenze in tecnologie per la didattica (uso di piattaforme e-learning, software educativi, strumenti interattivi);
-Capacità di adattamento e personalizzazione dei materiali in base ai livelli linguistici (QCER);
- Competenze nella progettazione di moduli didattici, in linea con i framework europei e internazionali;
-Capacità di valutare e selezionare materiali didattici e metodologie adeguate;
-Abilità nella mediazione interculturale, per favorire l'integrazione linguistica e culturale.
- Istituti scolastici e di alta formazione;
- centri linguistici;
- enti pubblici e privati
- un ulteriore sbocco è l'accesso, previo concorso, al terzo livello di studi (dottorati e Master di II livello).
Si precisa che l'offerta didattica del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali permette – previa acquisizione di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente – di accedere ai percorsi di formazione per l'insegnamento delle lingue straniere e della lingua italiana per discenti di lingua straniera nella scuola secondaria.
Professionisti dell’editoria
-svolge compiti altamente qualificati nell'industria editoriale e negli enti finalizzati alla promozione culturale relativamente ai contatti con ambiti linguistici e culturali esteri (redazione e gestione dei contenuti, progettazione e produzione editoriale, traduzione e adattamento dei testi e promozione editoriale).
- editor, correttore di bozze, content editor, redattore, project manager editoriale, traduttore editoriale, adattatore di testi, localizzatore di contenuti, social media manager per l'editoria, agente letterario.
-Competenze elevate nella cura e revisione di testi (editing, post-editing e proofreading);
-capacità di creare e gestire contenuti per piattaforme digitali e siti web;
-capacità di supervisione delle pubblicazioni e gestione delle strategie editoriali;
-capacità di coordinamento della produzione di un'opera, dalla bozza alla pubblicazione;
-capacità di rielaborazione di contenuti di opere, saggi e articoli in lingua straniera adattandoli al mercato di destinazione e alle fasce di pubblico target/ adattare libri, saggi e articoli in altre lingue, capacità nella rielaborazione di opere per differenti mercati o fasce di pubblico;
-capacità nell'adattamento linguistico e culturale di testi per il mercato internazionale;
-abilità nella promozione di libri e contenuti attraverso canali digitali e social network;
-capacità di rappresentare autori e gestione dei loro contratti editoriali.
-Case editrici
-Istituti di cultura
-Centri di ricerca
Curatori di contenuti, autori, redattori e adattatori di testi (letterari e di altri ambiti creativi) in contesti culturali, artistici, performativi e dell’intrattenimento
-svolge compiti altamente qualificati nell'industria editoriale dell'intrattenimento e della promozione di iniziative artistico-culturali, per realtà pubbliche e private, in contesti nazionali e internazionali.
-redige documenti verbovisuali legati alle discipline delle arti visive, dello spettacolo e della musica, mediante l'utilizzo dei diversi mezzi di comunicazione mediatica;
-adatta opere letterarie o teatrali per nuovi media, come podcast, audiolibri, serie interattive o trasposizioni cinematografiche.
-competenze di scrittura e adattamento di testi, in italiano e nelle lingue straniere);
-organizzazione eventi di natura performativa (teatro, musica, cinema, interviste, forum, ecc.);
-attività gestionale legata all'organizzazione eventi di natura artistico-culturale;
-utilizzo di strumenti per effettuare interviste e ricerche di mercato.
-imprese del settore dell'intrattenimento, dello spettacolo e della produzione di audiovisivi
-agenzie di comunicazione
- associazioni e fondazioni
Promotori dei patrimoni linguistici, letterari e culturali
- Scrive testi legati alla promozione del patrimonio culturale (report, schede di sintesi, articoli, ecc.).
- Affianca gli specialisti in attività di archiviazione e gestione (musei e biblioteche).
- Organizza eventi legati al patrimonio linguistico, letterario e culturale.
- competenze nella scrittura, nell'analisi critica di un testo e nella redazione di report e sintesi;
- capacità di editing, post-editing e proofreading;
- capacità di archiviazione, anche digitale;
- capacità di elaborare testi afferenti alla letteratura scientifica di settore;
- competenza nel curare eventi legati al patrimonio linguistico, letterario e culturale.
-centri di ricerca specializzata e accademie
-case editrici e istituti di cultura
-enti di promozione turistica
-biblioteche e archivi
-associazioni e fondazioni
- un ulteriore sbocco è l'accesso, previo concorso, al terzo livello di studi (dottorati e Master di II livello).
Traduce, adatta e localizza:
-opere letterarie (prosa, poesia), saggistica e letteratura scientifica;
-opere e copioni teatrali, sceneggiature, dialoghi per il cinema, la radio, la televisione, il teatro, testi e libretti operistici;
-documenti storici, descrizioni museali, cataloghi d'arte, guide turistiche e materiali per mostre e siti archeologici;
-testi divulgativi e testi per il settore della promozione culturale.
Collabora alla produzione di testi audiovisivi:
- sovratitolazione, sottotitolazione e adattamento per il doppiaggio di prodotti cinetelevisivi.
Redige e/o traduce:
- testi/articoli di critica d'arte, recensioni, brochure di eventi e contenuti per mostre e fiere;
- articoli, saggi e materiali per blog, riviste e pubblicazioni accademiche in ambito culturale;
- testi creativi legati alla comunicazione pubblicitaria, anche multimediale, in lingua straniera.
- elevata conoscenza di almeno due lingue, letterature e culture straniere;
-spiccate abilità di analisi del testo, in chiave sincronica e diacronica;
- elevate competenze nella traduzione letteraria e culturale, nelle varie tecniche e strategie traduttologiche, nell'uso e nella gestione di ausili e di strumenti informatici, utilizzo di banche dati, corpora e dizionari (online e cartacei);
-elevata competenza nel condurre ricerche e reperire in autonomia informazioni in settori di alta specializzazione sul linguaggio letterario e culturale, sulla sua evoluzione, sulle sue applicazioni, secondo le più recenti metodologie critiche e di analisi, anche servendosi di supporti informatici.
-enti pubblici e privati
-redazioni televisive
-agenzie di traduzione e produzione cinematografica, televisiva e radiofonica
-agenzie pubblicitarie e di comunicazione
-social network
- un ulteriore sbocco è l'accesso, previo concorso, al terzo livello di studi (dottorati e Master di II livello).
Esperti in comunicazione culturale
- Esercita funzioni di responsabilità come esperto linguistico di livello avanzato negli istituti di cooperazione culturale internazionale e nelle istituzioni italiane all'estero (ambasciate, consolati, istituti di cultura, fondazioni, ecc.);
-lavora nell'ambito della promozione culturale o della pubblicità, in settori pubblici e privati, o in collaborazione con testate giornalistiche, come traduttore e redattore di testi, anche in lingua straniera;
-svolge compiti altamente qualificati nell'industria editoriale e presso enti finalizzati alla promozione culturale.
-abilità comunicative e argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale (in italiano e in lingua straniera);
-soft skills (capacità organizzative, problem solving, lavoro di squadra, spirito d'iniziativa, team building) e competenze creative e di coordinamento e gestione di progetti culturali con proiezioni internazionali, riguardanti settori e istituzioni pubbliche e private.
-enti pubblici e privati
-istituzioni e agenzie cooperazione internazionale
-istituzioni culturali italiane all'estero e rappresentanze diplomatiche e consolari, enti ed istituzioni nazionali e internazionali, associazioni e fondazioni
Esperti nella progettazione didattica finalizzata all’apprendimento delle lingue seconde (compreso l’italiano) e delle relative letterature.
-elabora curricula e percorsi formativi per l'insegnamento delle lingue seconde, inclusa la didattica dell'italiano L2.
-progetta e costruisce materiali didattici per l'apprendimento linguistico, mediante le nuove tecnologie per la didattica (piattaforme digitali, e-learning e strumenti interattivi per facilitare l'acquisizione delle lingue);
-disegna percorsi formativi per l'insegnamento delle lingue seconde e delle letterature correlate;
-elabora strategie per l'insegnamento della lingua e della letteratura e per il potenziamento delle competenze interpretative e critiche;
-svolge attività di consulenza a istituzioni educative e aziende per la progettazione di percorsi linguistici;
-svolge attività di supporto linguistico per programmi di inserimento e inclusione sociale di stranieri e migranti:
-collabora con editori per la produzione di materiali didattici.
- ottima padronanza della lingua italiana, scritta e orale, e delle due lingue straniere;
- Conoscenza dei principi della glottodidattica e delle teorie sull'acquisizione delle lingue seconde;
-Conoscenza delle metodologie di didattica digitale e blended learning;
-Competenze in tecnologie per la didattica (uso di piattaforme e-learning, software educativi, strumenti interattivi);
-Capacità di adattamento e personalizzazione dei materiali in base ai livelli linguistici (QCER);
- Competenze nella progettazione di moduli didattici, in linea con i framework europei e internazionali;
-Capacità di valutare e selezionare materiali didattici e metodologie adeguate;
-Abilità nella mediazione interculturale, per favorire l'integrazione linguistica e culturale.
- Istituti scolastici e di alta formazione;
- centri linguistici;
- enti pubblici e privati
- un ulteriore sbocco è l'accesso, previo concorso, al terzo livello di studi (dottorati e Master di II livello).
Si precisa che l'offerta didattica del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali permette – previa acquisizione di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente – di accedere ai percorsi di formazione per l'insegnamento delle lingue straniere e della lingua italiana per discenti di lingua straniera nella scuola secondaria.
Professionisti dell’editoria
-svolge compiti altamente qualificati nell'industria editoriale e negli enti finalizzati alla promozione culturale relativamente ai contatti con ambiti linguistici e culturali esteri (redazione e gestione dei contenuti, progettazione e produzione editoriale, traduzione e adattamento dei testi e promozione editoriale).
- editor, correttore di bozze, content editor, redattore, project manager editoriale, traduttore editoriale, adattatore di testi, localizzatore di contenuti, social media manager per l'editoria, agente letterario.
-Competenze elevate nella cura e revisione di testi (editing, post-editing e proofreading);
-capacità di creare e gestire contenuti per piattaforme digitali e siti web;
-capacità di supervisione delle pubblicazioni e gestione delle strategie editoriali;
-capacità di coordinamento della produzione di un'opera, dalla bozza alla pubblicazione;
-capacità di rielaborazione di contenuti di opere, saggi e articoli in lingua straniera adattandoli al mercato di destinazione e alle fasce di pubblico target/ adattare libri, saggi e articoli in altre lingue, capacità nella rielaborazione di opere per differenti mercati o fasce di pubblico;
-capacità nell'adattamento linguistico e culturale di testi per il mercato internazionale;
-abilità nella promozione di libri e contenuti attraverso canali digitali e social network;
-capacità di rappresentare autori e gestione dei loro contratti editoriali.
-Case editrici
-Istituti di cultura
-Centri di ricerca
Curatori di contenuti, autori, redattori e adattatori di testi (letterari e di altri ambiti creativi) in contesti culturali, artistici, performativi e dell’intrattenimento
-svolge compiti altamente qualificati nell'industria editoriale dell'intrattenimento e della promozione di iniziative artistico-culturali, per realtà pubbliche e private, in contesti nazionali e internazionali.
-redige documenti verbovisuali legati alle discipline delle arti visive, dello spettacolo e della musica, mediante l'utilizzo dei diversi mezzi di comunicazione mediatica;
-adatta opere letterarie o teatrali per nuovi media, come podcast, audiolibri, serie interattive o trasposizioni cinematografiche.
-competenze di scrittura e adattamento di testi, in italiano e nelle lingue straniere);
-organizzazione eventi di natura performativa (teatro, musica, cinema, interviste, forum, ecc.);
-attività gestionale legata all'organizzazione eventi di natura artistico-culturale;
-utilizzo di strumenti per effettuare interviste e ricerche di mercato.
-imprese del settore dell'intrattenimento, dello spettacolo e della produzione di audiovisivi
-agenzie di comunicazione
- associazioni e fondazioni
Promotori dei patrimoni linguistici, letterari e culturali
- Scrive testi legati alla promozione del patrimonio culturale (report, schede di sintesi, articoli, ecc.).
- Affianca gli specialisti in attività di archiviazione e gestione (musei e biblioteche).
- Organizza eventi legati al patrimonio linguistico, letterario e culturale.
- competenze nella scrittura, nell'analisi critica di un testo e nella redazione di report e sintesi;
- capacità di editing, post-editing e proofreading;
- capacità di archiviazione, anche digitale;
- capacità di elaborare testi afferenti alla letteratura scientifica di settore;
- competenza nel curare eventi legati al patrimonio linguistico, letterario e culturale.
-centri di ricerca specializzata e accademie
-case editrici e istituti di cultura
-enti di promozione turistica
-biblioteche e archivi
-associazioni e fondazioni
- un ulteriore sbocco è l'accesso, previo concorso, al terzo livello di studi (dottorati e Master di II livello).
A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo
Il CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali ha come obiettivi specifici:
a) l'acquisizione di conoscenze e di metodologie critiche avanzate riguardanti la lettura, l'analisi del discorso e l'esame critico, la traduzione e l'adattamento di testi in lingua straniera e in italiano, insieme all'acquisizione delle tecniche argomentative e comunicative applicate alla produzione scritta/orale di livello elevato, anche in prospettiva transmediale. Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti didattici informatici e multimediali, e con altre attività mirate all'applicazione delle suddette competenze in ambito professionale;
b) l'acquisizione degli strumenti teorici e applicativi per la didattica delle lingue e delle letterature;
c) il perfezionamento delle competenze di livello avanzato in una delle lingue e letterature straniere di specializzazione tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS, con lo sviluppo di ulteriori abilità e competenze specificamente indirizzate alla professionalizzazione;
d) a seconda del curriculum prescelto: 1) il consolidamento delle competenze di livello avanzato in una seconda lingua e letteratura straniera di specializzazione tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS, oppure 2) l'acquisizione delle competenze necessarie all'insegnamento dell'italiano L2;
e) lo sviluppo di capacità autonome di apprendimento, che consentano di accedere proficuamente a livelli successivi di formazione (master di secondo livello e Dottorato di ricerca) e/o alle modalità di reclutamento dei docenti della scuola previste dalla legislazione in materia;
f) il consolidamento delle capacità di raccolta e interpretazione dei dati linguistici e letterari al fine della formazione di giudizi autonomi relativi alla trasmissione del sapere nel campo delle lingue e civiltà e della traduzione e adattamento in ambito letterario, interculturale, transculturale e intermediale;
g) il consolidamento di abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (in italiano e in lingua), che preparino alla relazione con futuri discenti e che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, italiani e stranieri, in una prospettiva interculturale, al fine di trasmettere informazioni e idee, e facilitare, nell'ottica dell'intermediazione culturale, la risoluzione di problemi.
Al fine di conseguire gli obiettivi formativi previsti, il CdS propone allo studente diverse possibilità di articolazione del proprio percorso formativo, tutte coerenti con il progetto unitario del CdS, mirato alla formazione di laureati dotati di competenze e abilità di livello elevato spendibili nei diversi settori delle professioni culturali, con speciale attenzione alla traduzione e della didattica a livello nazionale e internazionale e, comunque, prevalentemente in contesti di interculturalità. In particolare, lo studente iscritto al CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali può scegliere tra un curriculum esclusivamente internazionale, con elevata specializzazione in due lingue e letterature straniere, oppure un curriculum di specializzazione elevata in una lingua e letteratura straniera accompagnata all'acquisizione delle competenze relative all'insegnamento dell'italiano per discenti stranieri.
Caratteristica qualificante del CdS è che tutti gli insegnamenti relativi alle lingue e letterature moderne sono impartiti, salvo specifiche esigenze didattiche legate a singoli obiettivi formativi, nella corrispondente lingua straniera.
Descrizione sintetica organizzata per aree di apprendimento
Il progetto formativo del CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali si fonda sull'attribuzione di un numero congruo di CFU ad ogni singola area di apprendimento, mirando a garantire l'acquisizione delle competenze e delle abilità dichiarate tra gli obiettivi specifici.
Area delle Lingue e Letterature Moderne
Un numero consistente di CFU è attribuito a questo ambito, che rappresenta il nucleo del percorso formativo. Gli insegnamenti sono finalizzati a:
- Acquisire e consolidare competenze linguistiche e letterarie di livello avanzato nelle lingue studiate.
-Ampliare l'orizzonte interdisciplinare, anche grazie alla combinazione con la scelta delle attività affini e integrative.
Area delle Metodologie Linguistiche, Filologiche, Comparatistiche e della Traduzione Letteraria
Questo ambito è fondamentale per il consolidamento di:
- Competenze avanzate nell'analisi linguistica e testuale, specialmente finalizzate alla traduzione;
- Competenze avanzate nell'analisi e l'interpretazione dei fenomeni culturali e transculturali;
- Competenze didattiche specifiche per l'insegnamento delle lingue seconde.
Area delle Discipline storiche, artistiche, classiche, orientalistiche, demoetnoantropologiche, filosofiche, geografiche
Questo ambito è specialmente progettato per gli studenti che afferiscono al curriculum internazionale ed è finalizzato a:
- Acquisire conoscenze adeguate nelle discipline storiche e geografiche di contesto;
- Acquisire conoscenze adeguate nelle discipline artistiche e filosofiche;
- Applicare le suddette conoscenze per ampliare l'orizzonte interdisciplinare e consolidare competenze avanzate per l'analisi dei fenomeni culturali e transculturali.
Area della Lingua e Letteratura Italiana
Questo ambito è specialmente progettato per gli studenti che afferiscono al curriculum relativo all'insegnamento dell'italiano L2 ed è finalizzato a:
- Acquisire e consolidare le competenze comunicative scritte e orali in italiano;
- Acquisire competenze specifiche mirate alla didattica dell'italiano come lingua straniera.
Area delle discipline Affini e Integrative e a scelta libera
Questa area contribuisce al completamento del profilo culturale e professionale del laureato, con un'offerta ampia e variegata di discipline. Gli obiettivi principali sono:
- Approfondire ulteriormente il profilo internazionale degli studenti grazie ad attività legate alle lingue e letterature moderne.
- Garantire un accesso alle culture di contesto e promuovere una formazione interdisciplinare.
Gli studenti, in base al curriculum, possono scegliere da un minimo di 18 a un massimo di 24 CFU in attività affini e integrative, da integrare con 12 CFU di attività 'a scelta'.
Struttura del Percorso Formativo e Propedeuticità
Il CdS è articolato in due curricula e non prevede propedeuticità tra gli insegnamenti dello stesso anno.
Per accedere agli insegnamenti di Lingua e Traduzione e Letteratura del secondo anno, è necessario aver superato i relativi esami del primo anno.
Gli insegnamenti sono obbligatori, e la scelta della filologia e delle letterature è legata rispettivamente alla prima lingua e ai percorsi pregressi.
Scelta delle Letterature Caratterizzanti
Per gli studenti che indicano lo spagnolo come una delle due lingue, la scelta della letteratura caratterizzante (Letteratura spagnola oppure Lingua e Letterature Ispanoamericane) è determinata dagli studi pregressi. Per gli studenti che indicano come una delle due lingue l'inglese, per i quali l'alternativa è fra Letteratura inglese e Lingue e letterature angloamericane, la scelta sarà determinata dagli studi pregressi.
Le competenze linguistiche di uscita sono espresse nei termini del “Quadro di riferimento europeo” elaborato dal Consiglio d'Europa.
a conclusione del 2° anno C1+ (comprensione e produzione scritta e orale)
Il CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali ha come obiettivi specifici:
a) l'acquisizione di conoscenze e di metodologie critiche avanzate riguardanti la lettura, l'analisi del discorso e l'esame critico, la traduzione e l'adattamento di testi in lingua straniera e in italiano, insieme all'acquisizione delle tecniche argomentative e comunicative applicate alla produzione scritta/orale di livello elevato, anche in prospettiva transmediale. Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti didattici informatici e multimediali, e con altre attività mirate all'applicazione delle suddette competenze in ambito professionale;
b) l'acquisizione degli strumenti teorici e applicativi per la didattica delle lingue e delle letterature;
c) il perfezionamento delle competenze di livello avanzato in una delle lingue e letterature straniere di specializzazione tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS, con lo sviluppo di ulteriori abilità e competenze specificamente indirizzate alla professionalizzazione;
d) a seconda del curriculum prescelto: 1) il consolidamento delle competenze di livello avanzato in una seconda lingua e letteratura straniera di specializzazione tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdS, oppure 2) l'acquisizione delle competenze necessarie all'insegnamento dell'italiano L2;
e) lo sviluppo di capacità autonome di apprendimento, che consentano di accedere proficuamente a livelli successivi di formazione (master di secondo livello e Dottorato di ricerca) e/o alle modalità di reclutamento dei docenti della scuola previste dalla legislazione in materia;
f) il consolidamento delle capacità di raccolta e interpretazione dei dati linguistici e letterari al fine della formazione di giudizi autonomi relativi alla trasmissione del sapere nel campo delle lingue e civiltà e della traduzione e adattamento in ambito letterario, interculturale, transculturale e intermediale;
g) il consolidamento di abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (in italiano e in lingua), che preparino alla relazione con futuri discenti e che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, italiani e stranieri, in una prospettiva interculturale, al fine di trasmettere informazioni e idee, e facilitare, nell'ottica dell'intermediazione culturale, la risoluzione di problemi.
Al fine di conseguire gli obiettivi formativi previsti, il CdS propone allo studente diverse possibilità di articolazione del proprio percorso formativo, tutte coerenti con il progetto unitario del CdS, mirato alla formazione di laureati dotati di competenze e abilità di livello elevato spendibili nei diversi settori delle professioni culturali, con speciale attenzione alla traduzione e della didattica a livello nazionale e internazionale e, comunque, prevalentemente in contesti di interculturalità. In particolare, lo studente iscritto al CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali può scegliere tra un curriculum esclusivamente internazionale, con elevata specializzazione in due lingue e letterature straniere, oppure un curriculum di specializzazione elevata in una lingua e letteratura straniera accompagnata all'acquisizione delle competenze relative all'insegnamento dell'italiano per discenti stranieri.
Caratteristica qualificante del CdS è che tutti gli insegnamenti relativi alle lingue e letterature moderne sono impartiti, salvo specifiche esigenze didattiche legate a singoli obiettivi formativi, nella corrispondente lingua straniera.
Descrizione sintetica organizzata per aree di apprendimento
Il progetto formativo del CdS in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali si fonda sull'attribuzione di un numero congruo di CFU ad ogni singola area di apprendimento, mirando a garantire l'acquisizione delle competenze e delle abilità dichiarate tra gli obiettivi specifici.
Area delle Lingue e Letterature Moderne
Un numero consistente di CFU è attribuito a questo ambito, che rappresenta il nucleo del percorso formativo. Gli insegnamenti sono finalizzati a:
- Acquisire e consolidare competenze linguistiche e letterarie di livello avanzato nelle lingue studiate.
-Ampliare l'orizzonte interdisciplinare, anche grazie alla combinazione con la scelta delle attività affini e integrative.
Area delle Metodologie Linguistiche, Filologiche, Comparatistiche e della Traduzione Letteraria
Questo ambito è fondamentale per il consolidamento di:
- Competenze avanzate nell'analisi linguistica e testuale, specialmente finalizzate alla traduzione;
- Competenze avanzate nell'analisi e l'interpretazione dei fenomeni culturali e transculturali;
- Competenze didattiche specifiche per l'insegnamento delle lingue seconde.
Area delle Discipline storiche, artistiche, classiche, orientalistiche, demoetnoantropologiche, filosofiche, geografiche
Questo ambito è specialmente progettato per gli studenti che afferiscono al curriculum internazionale ed è finalizzato a:
- Acquisire conoscenze adeguate nelle discipline storiche e geografiche di contesto;
- Acquisire conoscenze adeguate nelle discipline artistiche e filosofiche;
- Applicare le suddette conoscenze per ampliare l'orizzonte interdisciplinare e consolidare competenze avanzate per l'analisi dei fenomeni culturali e transculturali.
Area della Lingua e Letteratura Italiana
Questo ambito è specialmente progettato per gli studenti che afferiscono al curriculum relativo all'insegnamento dell'italiano L2 ed è finalizzato a:
- Acquisire e consolidare le competenze comunicative scritte e orali in italiano;
- Acquisire competenze specifiche mirate alla didattica dell'italiano come lingua straniera.
Area delle discipline Affini e Integrative e a scelta libera
Questa area contribuisce al completamento del profilo culturale e professionale del laureato, con un'offerta ampia e variegata di discipline. Gli obiettivi principali sono:
- Approfondire ulteriormente il profilo internazionale degli studenti grazie ad attività legate alle lingue e letterature moderne.
- Garantire un accesso alle culture di contesto e promuovere una formazione interdisciplinare.
Gli studenti, in base al curriculum, possono scegliere da un minimo di 18 a un massimo di 24 CFU in attività affini e integrative, da integrare con 12 CFU di attività 'a scelta'.
Struttura del Percorso Formativo e Propedeuticità
Il CdS è articolato in due curricula e non prevede propedeuticità tra gli insegnamenti dello stesso anno.
Per accedere agli insegnamenti di Lingua e Traduzione e Letteratura del secondo anno, è necessario aver superato i relativi esami del primo anno.
Gli insegnamenti sono obbligatori, e la scelta della filologia e delle letterature è legata rispettivamente alla prima lingua e ai percorsi pregressi.
Scelta delle Letterature Caratterizzanti
Per gli studenti che indicano lo spagnolo come una delle due lingue, la scelta della letteratura caratterizzante (Letteratura spagnola oppure Lingua e Letterature Ispanoamericane) è determinata dagli studi pregressi. Per gli studenti che indicano come una delle due lingue l'inglese, per i quali l'alternativa è fra Letteratura inglese e Lingue e letterature angloamericane, la scelta sarà determinata dagli studi pregressi.
Le competenze linguistiche di uscita sono espresse nei termini del “Quadro di riferimento europeo” elaborato dal Consiglio d'Europa.
a conclusione del 2° anno C1+ (comprensione e produzione scritta e orale)
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea triennale L11 o di altre classi, purché siano stati acquisiti, secondo quanto disposto dal Regolamento didattico vigente, cfu nei SSD relativi:
- alla lingua e letteratura di specializzazione e ad una seconda lingua e letteratura, tra quelle offerte dal CdS
FRAN-01/A; FRAN-01/B; SPAN-01/A; SPAN-01/B; SPAN-01/C; FLMR-01/C; FLMR-01/D; ANGL-01/A; ANGL-01/B; ANGL-01/C; GERM-01/B; GERM-01/C; SLAV-01/A
- alle discipline metodologiche e di base FLMR-01/B; GERM-01/A; SLAV-01/A; ITAL-01/A; LICO-01/A; COMP-01/A
Come specificato nei requisiti imposti dal regolamento didattico del CdS, una equilibrata articolazione dei CFU acquisiti nei suddetti SSD consente di intraprendere con successo il percorso formativo strutturato in questo ordinamento.
L'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del CdS.
- alla lingua e letteratura di specializzazione e ad una seconda lingua e letteratura, tra quelle offerte dal CdS
FRAN-01/A; FRAN-01/B; SPAN-01/A; SPAN-01/B; SPAN-01/C; FLMR-01/C; FLMR-01/D; ANGL-01/A; ANGL-01/B; ANGL-01/C; GERM-01/B; GERM-01/C; SLAV-01/A
- alle discipline metodologiche e di base FLMR-01/B; GERM-01/A; SLAV-01/A; ITAL-01/A; LICO-01/A; COMP-01/A
Come specificato nei requisiti imposti dal regolamento didattico del CdS, una equilibrata articolazione dei CFU acquisiti nei suddetti SSD consente di intraprendere con successo il percorso formativo strutturato in questo ordinamento.
L'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del CdS.
Autonomia di giudizio
Il percorso formativo permette di consolidare le capacità di raccolta e interpretazione dei dati linguistici e letterari al fine della formazione di giudizi autonomi relativi alla trasmissione del sapere nel campo delle lingue e culture e della traduzione e adattamento letterario, interculturale, transculturale e intermediale.
Il consolidamento di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite, nonché attraverso seminari interdisciplinari, attività culturali e professionalizzanti ed esercitazioni in itinere. Tale consolidamento sarà verificato in itinere tramite prove scritte e orali e, a conclusione del percorso, tramite il processo di elaborazione e discussione della prova finale.
Il consolidamento di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite, nonché attraverso seminari interdisciplinari, attività culturali e professionalizzanti ed esercitazioni in itinere. Tale consolidamento sarà verificato in itinere tramite prove scritte e orali e, a conclusione del percorso, tramite il processo di elaborazione e discussione della prova finale.
Abilità comunicative
Il percorso formativo permette di consolidare abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (in italiano e in lingua), che preparino alla relazione con futuri discenti e che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, italiani e stranieri, in una prospettiva interculturale, al fine di trasmettere informazioni e idee, e facilitare, nell'ottica dell'intermediazione culturale, la risoluzione di problemi.
Tali abilità saranno consolidate mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni, attività professionalizzanti e di terza missione. Le prove in itinere e finali, le esercitazioni e la discussione dell'elaborato finale rappresentano i principali sistemi di verifica delle abilità comunicative acquisite.
Tali abilità saranno consolidate mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni, attività professionalizzanti e di terza missione. Le prove in itinere e finali, le esercitazioni e la discussione dell'elaborato finale rappresentano i principali sistemi di verifica delle abilità comunicative acquisite.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo permette di consolidare le capacità di apprendimento autonome, che consentano anche, ma non solo, di accedere a ulteriori livelli di formazione (Master di secondo livello e Dottorato) in un'ottica di life-long learning.
Il consolidamento di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite, nonché attraverso seminari interdisciplinari, attività di autoverifica ed esercitazioni anche interattive. Tale consolidamento sarà verificato tramite test di autoverifica, prove e discussioni in itinere, e verifiche scritte e orali finali.
Il consolidamento di tali capacità avverrà attraverso attività didattiche frontali e assistite, nonché attraverso seminari interdisciplinari, attività di autoverifica ed esercitazioni anche interattive. Tale consolidamento sarà verificato tramite test di autoverifica, prove e discussioni in itinere, e verifiche scritte e orali finali.
La Laurea Magistrale in Lingue e Letterature per la didattica e le professioni culturali si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto dal candidato sotto la guida di un relatore. Essendo finalizzato al completamento formativo del percorso magistrale, l'argomento di tale elaborato sarà scelto obbligatoriamente nell'ambito di un settore scientifico-disciplinare rispetto al quale il candidato abbia maturato i requisiti previsti dal Regolamento didattico e dovrà comunicare in modo efficace un sufficiente grado di originalità fondato sul consolidamento dell'autonomia di giudizio e sulla capacità di apprendimento autonomo.
Informazioni utili
Informazioni utili
- Link identifier #identifier__183953-0Iscriversi
- Sedi
- Link identifier #identifier__160219-2Link identifier #identifier__19222-1Calendario accademico
- Link identifier #identifier__188440-3Organizzazione generale
- Link identifier #identifier__81284-4Servizi di orientamento
- Link identifier #identifier__80270-5Diritto allo studio
- Link identifier #identifier__166718-6Stage e Tirocini
- Link identifier #identifier__58145-7Job PlacementLink identifier #identifier__170619-
- Link identifier #identifier__9744-9Link identifier #identifier__58636-2Regolamenti in materia di Didattica e Studenti
- Link identifier #identifier__43736-10Procedure di ammissione e immatricolazione
- Link identifier #identifier__81087-11Alloggi
- Link identifier #identifier__150529-12Link identifier #identifier__137900-3Ristorazione/mensa
- Link identifier #identifier__171491-13Link identifier #identifier__147059-4Servizi di prevenzione sanitaria per gli studenti
- Link identifier #identifier__72471-14Servizi agli studenti in situazione di disabilità
- Link identifier #identifier__171487-15Servizi agli studenti con DSA
- Link identifier #identifier__85926-16Link identifier #identifier__120005-5Servizi assicurativi
- Link identifier #identifier__164505-17Link identifier #identifier__79021-6Servizi di sostegno economico
- Link identifier #identifier__91176-18Servizi di segreteria studenti
- Link identifier #identifier__104572-19Servizi di segreteria didattica
- Link identifier #identifier__124896-20Programmi e Servizi di mobilità internazionale
- Link identifier #identifier__81358-21Corsi di lingua
- Link identifier #identifier__129316-22Link identifier #identifier__140086-7Strutture sportive
- Link identifier #identifier__196900-23Servizi, attività culturali e socialiLink identifier #identifier__114653-24
- Link identifier #identifier__93437-25Tasse e i contributi universitari
soddisfazione degli studenti
soddisfazione degli studenti
- Link identifier #identifier__150257-4Soddisfazione e condizione occupazionale dei laureati
- Link identifier #identifier__174087-5Sintesi dei questionari sulla rilevazione dell'opinione degli studenti
- Link identifier #identifier__163294-6Relazioni del Nucleo di valutazione sulla rilevazione dell’opinione degli studenti dei corsi di studio