20705079 - STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE

Il corso introduce allo studio dell’attore nelle culture teatrali europee dall’età moderna al Novecento. Nella prima parte verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per identificare e analizzare le fonti documentarie dell’arte e la storia degli attori. Nella seconda parte verranno proposti, attraverso esempi tratti dalle maggiori esperienze dei teatri del Novecento, i processi di formazione e di creazione dei principi della vita scenica, con particolare attenzione alla costruzione del personaggio e alla composizione delle azioni fisiche e vocali.

Curriculum

Mutuazione: 20705079 STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R (docente da definire)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si focalizzerà su tre fenomeni rilevanti della storia e delle pratiche dell’attore:

1 – Le attrici e degli attori della Commedia dell’arte
2 – Stanislavskij e le sue ricerche sulla formazione dell’attore
3 – L'arte dell'attore Giovanni Grasso e le rivoluzioni nel teatro del XX secolo

Testi Adottati

- Ferdinando Taviani, Mirella Schino, "Il segreto della Commedia dell’Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII, XVIII secolo", Firenze, La casa Usher, 2008.

- Konstantin S. Stanislavskij, "Il lavoro dell’attore su se stesso", Roma-Bari, Laterza, 1982.

- Gabriele Sofia, "L'arte di Giovanni Grasso e le rivoluzioni teatrali di Craig e Mejerchol'd", Roma, Bulzoni, 2019


I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE:

- Claudio Meldolesi, "Pensare l’attore", Roma, Bulzoni, 2010


Modalità Valutazione

Esame orale