20710328 - TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE

L’insegnamento intende trasmettere allo studente gli strumenti di conoscenza sia storica che teorica degli aspetti artistici, materiali, sociali e relazionali del teatro, intesi anche nel senso più largo delle dimensioni performative del comportamento umano. L’obiettivo centrale è una conoscenza ampia e documentata del presente e del passato delle arti sceniche, orientato a mettere in condizione lo studente di attivare processi di ricerca, iniziative di ricognizione e di organizzazione pratica nella sfera creativa delle art performative. La prima parte del corso consiste nello studio di testi, fenomeni, profili e processi che nel XX secolo hanno allargato la nozione di teatro e trasformato tradizioni, mestieri, valori, concetti e termini del fare teatro. Nella parte finale vengono condivisi maeriali documentari sul teatro contemporaneo e organizzati incontri per orientare lo studente nelle pratiche contemporanee del suo contesto culturale.

Curriculum

Canali

Mutuazione: 20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R (docente da definire)

Mutuazione: 20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R (docente da definire)

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre una visione del senso del fare teatro e del dialogo tra scrittura e pratiche attraverso alcuni casi salienti che caratterizzano la scena europea del Novecento e il loro sguardo sulle culture teatrali del passato.
Un focus è dedicato alla lettura di un testo teatrale e alle reinterpretazioni che lo portano dall’antichità fino al cuore del Novecento: Antigone di Sofocle sarà letto nella versione originale e in quella di Brecht, e osservato nelle elaborazioni sceniche che hanno attraversato la scena moderna. Il corso si concentra infine su alcuni libri che hanno ispirato la cultura teatrale del XX secolo trasformando il rapporto tra testo e spettacolo e tra teoria e pratica. In tale prospettiva verranno prese in esame le esperienze di Artaud, Grotowski e del Living Theatre.

Testi Adottati

Antigone. Variazioni sul mito, a cura di Maria Grazia Ciani, Marsilio, Venezia (o in nuova edizione Feltrinelli, Milano)
Cristina Valenti, Storia del Living Theatre: conversazione con Judith Malina, Titivillus, Pisa
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino
Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma
Dossier Antigone, dispense a cura della docente (disponibili sul canale Teams del corso)

I non frequentanti aggiungeranno un testo da concordare con la docente


Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova d’esame è orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede: un gruppo di lezioni frontali su Eleonora Duse, Adelaide Ristori, le attrici tra Otto e Novecento; un gruppo di lezioni frontali intorno ad alcuni libri fondamentali in programma; discussione e lavori di ricerca degli studenti

Testi Adottati

Mirella Schino, Eleonora Duse. Storie e immagini di una rivoluzione teatrale, Carocci
Mirella Schino, L’età dei maestri, Viella
Doriana Legge, Un Novecento scomodo. Il teatro di Emma Gramatica, Tatiana Pavlova e Anna Fougez, Bulzoni, 2022
Laura Mariani, Le attrici nel teatro italiano dell'Ottocento, Viella 2024


Bibliografia Di Riferimento

Francesca Simoncini, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere, 2011 Donatella Orecchia, La prima Duse Mariani Laura, Il tempo delle attrici: emancipazionismo e teatro in Italia fra Ottocento e Novecento, Bologna: Mongolfiera, 1991 Mariani Laura, Sarah Bernhardt, Colette e l’arte del travestimento, Bologna: Il Mulino, 1996 Martin-Fugier Anne, Comédiennes. Les actrices en France au XIXe siècle, Paris: Seuil, 2008 Meldolesi Claudio, Pensare l’attore, Mirella Schino and Ferdinando Taviani eds., Roma: Bulzoni, 2013 Davis Tracy C., Actresses as Working Women: Their Social Identity in Victorian Culture, London-New York: Routledge, 1991 Evain Aurore, L'apparition des actrices professionnelles en Europe, Paris: L’Harmattan, 2001 Gale Maggie B. and Gardner Vivien eds., Women, Theatre, and Performance: New Histories, New Historiographies, New York: Palgrave, 2000

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

esame orale (domande sul corso e i libri per i frequentanti, sui libri per i non frequentanti)

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R A - L MARENZI SAMANTHA

Programma

Il corso offre una visione del senso del fare teatro e del dialogo tra scrittura e pratiche attraverso alcuni casi salienti che caratterizzano la scena europea del Novecento e il loro sguardo sulle culture teatrali del passato.
Un focus è dedicato alla lettura di un testo teatrale e alle reinterpretazioni che lo portano dall’antichità fino al cuore del Novecento: Antigone di Sofocle sarà letto nella versione originale e in quella di Brecht, e osservato nelle elaborazioni sceniche che hanno attraversato la scena moderna. Il corso si concentra infine su alcuni libri che hanno ispirato la cultura teatrale del XX secolo trasformando il rapporto tra testo e spettacolo e tra teoria e pratica. In tale prospettiva verranno prese in esame le esperienze di Artaud, Grotowski e del Living Theatre.

Testi Adottati

Antigone. Variazioni sul mito, a cura di Maria Grazia Ciani, Marsilio, Venezia (o in nuova edizione Feltrinelli, Milano)
Cristina Valenti, Storia del Living Theatre: conversazione con Judith Malina, Titivillus, Pisa
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino
Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma
Dossier Antigone, dispense a cura della docente (disponibili sul canale Teams del corso)

I non frequentanti aggiungeranno un testo da concordare con la docente


Bibliografia Di Riferimento

Francesca Simoncini, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere, 2011 Donatella Orecchia, La prima Duse Mariani Laura, Il tempo delle attrici: emancipazionismo e teatro in Italia fra Ottocento e Novecento, Bologna: Mongolfiera, 1991 Mariani Laura, Sarah Bernhardt, Colette e l’arte del travestimento, Bologna: Il Mulino, 1996 Martin-Fugier Anne, Comédiennes. Les actrices en France au XIXe siècle, Paris: Seuil, 2008 Meldolesi Claudio, Pensare l’attore, Mirella Schino and Ferdinando Taviani eds., Roma: Bulzoni, 2013 Davis Tracy C., Actresses as Working Women: Their Social Identity in Victorian Culture, London-New York: Routledge, 1991 Evain Aurore, L'apparition des actrices professionnelles en Europe, Paris: L’Harmattan, 2001 Gale Maggie B. and Gardner Vivien eds., Women, Theatre, and Performance: New Histories, New Historiographies, New York: Palgrave, 2000

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova d’esame è orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R M - Z SCHINO MIRELLA

Programma

Il corso prevede: un gruppo di lezioni frontali su Eleonora Duse, Adelaide Ristori, le attrici tra Otto e Novecento; un gruppo di lezioni frontali intorno ad alcuni libri fondamentali in programma; discussione e lavori di ricerca degli studenti

Testi Adottati

Mirella Schino, Eleonora Duse. Storie e immagini di una rivoluzione teatrale, Carocci
Mirella Schino, L’età dei maestri, Viella
Doriana Legge, Un Novecento scomodo. Il teatro di Emma Gramatica, Tatiana Pavlova e Anna Fougez, Bulzoni, 2022
Laura Mariani, Le attrici nel teatro italiano dell'Ottocento, Viella 2024


Bibliografia Di Riferimento

Francesca Simoncini, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere, 2011 Donatella Orecchia, La prima Duse Mariani Laura, Il tempo delle attrici: emancipazionismo e teatro in Italia fra Ottocento e Novecento, Bologna: Mongolfiera, 1991 Mariani Laura, Sarah Bernhardt, Colette e l’arte del travestimento, Bologna: Il Mulino, 1996 Martin-Fugier Anne, Comédiennes. Les actrices en France au XIXe siècle, Paris: Seuil, 2008 Meldolesi Claudio, Pensare l’attore, Mirella Schino and Ferdinando Taviani eds., Roma: Bulzoni, 2013 Davis Tracy C., Actresses as Working Women: Their Social Identity in Victorian Culture, London-New York: Routledge, 1991 Evain Aurore, L'apparition des actrices professionnelles en Europe, Paris: L’Harmattan, 2001 Gale Maggie B. and Gardner Vivien eds., Women, Theatre, and Performance: New Histories, New Historiographies, New York: Palgrave, 2000

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

esame orale (domande sul corso e i libri per i frequentanti, sui libri per i non frequentanti)