Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulle varietà di rapporti tra musica e immagini. Dopo una parte introduttiva sulla presenza della musica nelle arti visive (iconografia musicale), sarà esaminato il più problematico rapporto tra musica e immagini in movimento, con particolare attenzione al cinema.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
2. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Mutuazione: 20710590 Musica e immagine in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R GIUGGIOLI MATTEO
Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine trattando dapprima alcuni aspetti relativi alla storia dell’iconografia musicale, quindi concentrandosi sulle caratteristiche che tale rapporto assume oggi nell’audiovisione, con particolare riferimento alla relazione tra teatro d’opera e immagine. Nella prima metà del corso la storia dell’iconografia musicale sarà sondata attraverso approfondimenti su temi salienti della disciplina quali il ritratto del musicista, la raffigurazione della performance musicale e degli strumenti musicali nelle arti visive, la scenografia nel teatro d’opera. Nella seconda metà del corso sarà dedicata attenzione al ruolo dell’immagine nel teatro d’opera ai giorni nostri e alla mediazione audiovisiva dell’opera, sviluppando un percorso che prende in considerazione la regia d’opera contemporanea, il video d’opera dal vivo e il rapporto tra opera e cinema.• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
Testi Adottati
1. Nicoletta Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp. 7-372. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Modalità Frequenza
La frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle composizioni musicali e delle sequenze di opere in video e cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.
scheda docente
materiale didattico
• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
2. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Mutuazione: 20710590 Musica e immagine in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R GIUGGIOLI MATTEO
Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine trattando dapprima alcuni aspetti relativi alla storia dell’iconografia musicale, quindi concentrandosi sulle caratteristiche che tale rapporto assume oggi nell’audiovisione, con particolare riferimento alla relazione tra teatro d’opera e immagine. Nella prima metà del corso la storia dell’iconografia musicale sarà sondata attraverso approfondimenti su temi salienti della disciplina quali il ritratto del musicista, la raffigurazione della performance musicale e degli strumenti musicali nelle arti visive, la scenografia nel teatro d’opera. Nella seconda metà del corso sarà dedicata attenzione al ruolo dell’immagine nel teatro d’opera ai giorni nostri e alla mediazione audiovisiva dell’opera, sviluppando un percorso che prende in considerazione la regia d’opera contemporanea, il video d’opera dal vivo e il rapporto tra opera e cinema.• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
Testi Adottati
1. Nicoletta Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp. 7-372. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Modalità Frequenza
La frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle composizioni musicali e delle sequenze di opere in video e cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.
scheda docente
materiale didattico
• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
2. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Mutuazione: 20710590 Musica e immagine in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R GIUGGIOLI MATTEO
Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine trattando dapprima alcuni aspetti relativi alla storia dell’iconografia musicale, quindi concentrandosi sulle caratteristiche che tale rapporto assume oggi nell’audiovisione, con particolare riferimento alla relazione tra teatro d’opera e immagine. Nella prima metà del corso la storia dell’iconografia musicale sarà sondata attraverso approfondimenti su temi salienti della disciplina quali il ritratto del musicista, la raffigurazione della performance musicale e degli strumenti musicali nelle arti visive, la scenografia nel teatro d’opera. Nella seconda metà del corso sarà dedicata attenzione al ruolo dell’immagine nel teatro d’opera ai giorni nostri e alla mediazione audiovisiva dell’opera, sviluppando un percorso che prende in considerazione la regia d’opera contemporanea, il video d’opera dal vivo e il rapporto tra opera e cinema.• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
Testi Adottati
1. Nicoletta Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp. 7-372. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Modalità Frequenza
La frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle composizioni musicali e delle sequenze di opere in video e cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.
scheda docente
materiale didattico
• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
2. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine trattando dapprima alcuni aspetti relativi alla storia dell’iconografia musicale, quindi concentrandosi sulle caratteristiche che tale rapporto assume oggi nell’audiovisione, con particolare riferimento alla relazione tra teatro d’opera e immagine. Nella prima metà del corso la storia dell’iconografia musicale sarà sondata attraverso approfondimenti su temi salienti della disciplina quali il ritratto del musicista, la raffigurazione della performance musicale e degli strumenti musicali nelle arti visive, la scenografia nel teatro d’opera. Nella seconda metà del corso sarà dedicata attenzione al ruolo dell’immagine nel teatro d’opera ai giorni nostri e alla mediazione audiovisiva dell’opera, sviluppando un percorso che prende in considerazione la regia d’opera contemporanea, il video d’opera dal vivo e il rapporto tra opera e cinema.• L’iconografia musicale: temi, problemi, prospettive
• Storia dell’Iconografia musicale I: il ritratto del musicista
• Storia dell’Iconografia musicale II: la raffigurazione della performance musicale nelle arti visive
• Storia dell’Iconografia musicale III: la raffigurazione degli strumenti musicali nelle arti visive
• Iconografia musicale e opera in musica: la scenografia; il ruolo dell’immagine nella regia d’opera contemporanea
• Funzioni della musica negli audiovisivi
• La mediazione audiovisiva dell’opera I: il video d’opera ‘dal vivo’
• La mediazione audiovisiva dell’opera II: opera e cinema
Testi Adottati
1. Nicoletta Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp. 7-372. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021 (il primo capitolo)
3. Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Sesto San Giovanni, Jouvence, 2020
4. Mercedes Viale Ferrero, Vedere Tosca, in La Tosca di Puccini e Casa Ricordi, a cura di Ilaria Narici, Milano, Ricordi, 2004
5. A colloquio con Luca Ronconi, a cura di Giuseppe di Leva, in Giacomo Puccini, Tosca, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 1997, pp. 207-211
6. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e “liveness” nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», 16/2, (2009), pp. 273-312
7. Matteo Giuggioli, Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego del cinematografico del “Trovatore” tra Gallone e Visconti, in La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, a cura di Alessandro Cecchi, Roma, NeoClassica, 2019, pp. 339-355
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 833-911
Bibliografia Di Riferimento
vedi "Testi adottati".Modalità Frequenza
La frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle composizioni musicali e delle sequenze di opere in video e cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.