20709714 - FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 N0 ADORNETTI INES

Programma

Le funzioni del linguaggio: funzione cognitiva vs funzione comunicativa
La scienza cognitiva (classica) del linguaggio
Modularità della mente

Livelli di elaborazione del linguaggio
I deficit della microanalisi: le afasie
Afasia di Broca
Afasia di Wernicke

La pragmatica del linguaggio
Disturbi pragmatici: Disturbo dello spettro autistico

Pragmatica del discorso
Schizofrenia
Traumatizzati cranici



Testi Adottati

- Programma valido a partire dalla sessione di esami di giugno 2025 unico per tutti gli studenti: non c'è differenza tra studenti frequentanti e non frequentanti (si prega di non inviare email con richiesta di conferma a riguardo)




1 libro + 2 articoli:

(Libro 1) Adornetti I. (2018) Patologie del linguaggio e della comunicazione. Carocci, Roma.

(articolo 1) Ferretti F., 2005, Funzioni e genesi del linguaggio , in F. Ferretti e D. Gambarara (a cura di), Comunicazione e scienza cognitiva, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-33. --> PDF disponibile su Moodle

(articolo 2) Lampri, S., Peristeri, E., Marinis, T., & Andreou, M. (2024). Metaphor comprehension and production in verbally able children with Autism Spectrum Disorder. Autism Research, 17(11), 2292-2304 --> DF disponibile su Moodle

Pagina MOODLE del corso a cui iscriversi: https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it/course/view.php?id=2656

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11.