20740055 - Danza e media

Obiettivi del corso sono quelli di studiare la danza e la performance nella loro relazione con altri linguaggi espressivi e con diversi mezzi di comunicazione, con particolare attenzione alla scrittura, alla fotografia e alle produzioni filmiche e audiovisive. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative all’intermedialità dei linguaggi della scena e alla complessità dei contesti culturali in cui si collocano le esperienze di intreccio e collaborazione anche in riferimento ai cambiamenti delle tecniche di produzione delle immagini. Osservando il confine tra documentazione e creazione, saranno posti problemi di metodo sulla costruzione della memoria della danza, sulla fissazione e circolazione delle sue pratiche e sullo studio dei suoi materiali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende analizzare il rapporto tra la danza e altri mezzi di comunicazione ed espressione come la scrittura, la fotografia, il video, nella gamma di relazioni che vanno dalla documentazione alla creazione artistica, dalla testimonianza esterna alla produzione di un lessico e di un linguaggio visivo nati dall’interno delle pratiche coreutiche. Nell’arco cronologico che va dai primi decenni del Novecento fino alle esperienze contemporanee, il modulo si basa sulla visione, l’analisi, il commento e lo studio di alcuni casi di interrelazione tra movimento del corpo, parola, figura. Centrale sarà la nozione della moltiplicazione e dilatazione nel tempo dell’azione fisica osservata attraverso filtri teorici ed esperienze artistiche.

Testi Adottati

- Grafie del corpo #02. Studi e ricerche sul rapporto tra fotografia e arti performative, a cura di Giordana Citti, Samantha Marenzi, Francesca Pietrisanti, Simona Silvestri, Edizioni Fotografiche, Roma 2024 (e-book).
- Grafie del corpo #03. Studi e ricerche sul rapporto tra fotografia e arti performative, a cura di Giordana Citti, Samantha Marenzi, Francesca Pietrisanti, Simona Silvestri, Edizioni Fotografiche, Roma 2024 (e-book).
- Dispense a cura della docente


Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Esame orale