20702879 - EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO

Obiettivo generale del corso è offrire uno sguardo d’insieme sul mondo del libro e dell’industria libraria, con particolare riguardo alle principali tappe che ne hanno scandito la vicenda storica, agli aspetti del lavoro in casa editrice e alle attuali trasformazioni tecnologiche.
Un’attenzione speciale è stata prestata alla specificità della “editoria di cultura” nel quadro dell’industria culturale.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa disporrà degli strumenti fondamenti per orientarsi criticamente nel panorama dell’editoria libraria contemporanea.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo generale del corso è offrire uno sguardo d’insieme sul mondo del libro e dell’industria libraria, con particolare riguardo alle principali tappe che ne hanno scandito la vicenda storica, agli aspetti del lavoro in casa editrice e alle attuali trasformazioni tecnologiche.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa disporrà degli strumenti fondamenti per orientarsi criticamente nel panorama dell’editoria libraria contemporanea.

Testi Adottati

Per sostenere l’esame, gli studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI sono tenuti allo studio dei seguenti testi:

1 – Roberto Cicala, “I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale”, Il Mulino, 2025, SECONDA EDIZIONE, esclusi i capitoli XI-XII;

2 – Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, “Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi”, Editrice Bibliografica, 2018;

3 – Federica Formiga, “L’invenzione perfetta. Storia del libro”, Laterza, 2021, escluso il capitolo V. (A questo testo si aggiunga l’articolo: Guglielmo Cavallo, “Del rotolo, del codice e di altri aspetti della cultura antica e medievale”, scaricabile dai materiali didattici).

Gli studenti NON FREQUENTANTI sono inoltre tenuti ad aggiungere lo studio di: Martyn Lyons, “Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale”, Editrice Bibliografica, 2019.

Modalità Erogazione

Salvo nuove disposizioni, le lezioni si terranno esclusivamente in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria per sostenere l'esame

Modalità Valutazione

La modalità di valutazione consisterà in una prova orale