20710237 - Lingua e traduzione lingua spagnola III

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e ad approfondire le strategie linguistico-argomentative in lingua. Si propone inoltre di far sviluppare la capacità di orientamento nel contesto linguistico sia a livello diacronico che diatopico e consolidare le competenze di riflessione metatestuale.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; approfondire le problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in prospettiva transmediale; interpretare la realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale grazie ad una competenza interculturale potenziata; possiederà inoltre consolidate abilità comunicative e argomentative.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede una serie di lezioni di natura teorica sulle varietà (diacroniche, diatopiche, diastratiche e diafasiche) dello spagnolo. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni acquisite attraverso esercitazioni di analisi e traduzione di varie tipologie di testi e di materiali audiovisivi. Traduzione intralinguistica e introduzione alla traduzione audiovisiva e al sottotitolaggio, prestando particolare attenzione alle varietà linguistiche e gli elementi culturospecifici.

Testi Adottati

1) Manuali e saggi
Medina López, Javier, Historia de la lengua española I. Español Medieval, Madrid, Arco Libros, 2003.
Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2017 (3ª ed.).
Chaume Valera, Frederic, Cine y traducción, Madrid, Cátedra, 2004 (cap. 3, 6, 7).
Duro Moreno, Miguel (Coord.), La traducción para el doblaje y la subtitulación, Madrid, Cátedra, 2011 (Articoli di J. J. Zaro Vera, J. Díaz Cintas, M. Rodríguez Espinosa e P. Zabalbeascoa).
Delabastita, Dirk, «Translation and Mass-Communication: Film and TV Translation as Evidence of Cultural Dynamics», Babel, 35, 1989, pp. 193-218.

Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi
Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) da analizzare a lezione.
García Lorca, Federico, Nozze di sangue (con testo spagnolo a fronte), trad. Elide Pittarello, Venezia, Marsilio, 2012.
Mendoza, Eduardo, El misterio de la cripta embrujada, Barcelona, Planeta, 2016.
Padura, Leonardo, Pasado perfecto, Barcelona, MaxiTusquets, 2017 (11ª ed.).

Filmografia:
Bodas de sangre di Carlos Saura (1981)
La novia di Paula Ortiz (2015)
El método di Marcelo Piñeyro (2005)
Y tu mamá también di Alfonso Cuarón (2001)
Ciudadano ilustre di Mariano Cohn, Gastón Duprat (2016)
Roma di Alfonso Cuarón (2018)
Cuatro estaciones en La Habana. Teleserie. 1. Pasado perfecto. de Félix Viscarret per Netflix (2017) o Pasado perfecto de Félix Viscarret (2017)
El caso: crónicas de sucesos (Serie TVE) di Iñaki Mercero/ Javier Quintas/ José Ramos Paíno (2016)
La peste (Serie Movistar) di Alberto Rodríguez Librero (2018)

Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Lola Pons Rodríguez, La lengua de ayer: manual práctico de historia del español, Madrid, Arco Libros, 2011, oppure Aleza Izquierdo, Milagros – Enguita Utrilla, José María (coords.), La lengua española en América: normas y usos actuales, Valencia, Universidad, 2010 (Disponibile online), oppure Duro Moreno, Miguel (Coord.), La traducción para el doblaje y la subtitulación, Madrid, Cátedra, 2011 (Articoli di J. J. Zaro Vera, J. Díaz Cintas, M. Rodríguez Espinosa e P. Zabalbeascoa).


Bibliografia Di Riferimento

3) Dizionari Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. RAE, Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, RAE, 2014 (23ª ed.) Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006.

Modalità Erogazione

36 ore in presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni combinano teoria e pratica con attività e prove in itinere che vengono monitorate ai fini la valutazione.

Modalità Valutazione

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare tre settimane prima dell’appello; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra al punto 1) e 2). A causa dell'emergenza Covid, l'esame orale si svolgerà in modalità telematica sulla Piattaforma Teams.