20703252 - LINGUISTICA GENERALE 2

L’insegnamento di Linguistica generale 2 rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica e metalinguistica sulle lingue e il linguaggio.
Il corso mira a fornire un approfondimento di questioni teoriche e metodologiche legate all’analisi sintattica, a partire dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica, fino ad arrivare alla capacità di analisi avanzata della struttura frasale, dell’interpretazione alle “interfacce” e della distribuzione dell’informazione.
La riflessione sintattica prenderà spunto da fenomeni appartenenti alle diverse lingue curriculari del CdS.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza più approfondita su questioni teoriche e metodologiche dell’analisi sintattica sulle diverse lingue previste nei curricula, sapranno analizzare la struttura frasale, interpretare le interfacce e la distribuzione dell’informazione.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

In questo modulo si affrontano questioni teoriche e metodologiche dell’analisi sintattica. Si divide in due parti principali. La prima parte prevede un percorso graduale che parte dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica per procedere ad un’analisi avanzata della struttura frasale. Saranno esaminati in modo particolare i fenomeni correlati all’assegnazione del Caso, all’interpretazione degli elementi anaforici e pronominali e al movimento dei costituenti. Nella seconda parte si approfondisce l’area di analisi strutturale dedicata alla struttura dell’informazione (interfaccia sintassi-grammatica del discorso). In particolare si prenderanno in esame le categorie (e relative costruzioni) di Focus, Topic e Contrasto, esaminandone proprietà sintattiche e interpretative in lingue diverse. In particolare, la comparazione tra le lingue curricolari avrà un ruolo fondamentale. L’analisi si svolgerà all’interno del quadro teorico offerto dalla grammatica generativa

Testi Adottati

Frascarelli, M., F. Ramaglia e B. Corpina (2012) Elementi di sintassi. Caissa Italia – Roma/Cesena.
Capitoli: 1-8 (parti indicate nell'indice con sfondo grigio).

Bibliografia Di Riferimento

Indicata alla fine di ogni capitolo nel testo adottato.

Modalità Erogazione

In base alle condizioni pandemiche si potrà adottare una delle seguenti modalità: a) Lezioni frontali in presenza, nelle sedi dell'Ateneo (20 incontri per 40 ore totali). b) Lezioni online mediante la piattaforma Teams. c) Modalità mista, sulla base delle diverse ordinanze che saranno emanate. In particolare, le lezioni online saranno registrate su Stream per poter essere di nuovo rese fruibili agli studenti prima degli esoneri e dell’esame finale, per favorire il ripasso dei vari argomenti. Contemporaneamente si lavorerà sulla piattaforma Moodle, dove vengono distribuiti materiali, depositate dispense, esercitazioni in itinere ed aperti Forum di discussione. Anche il ricevimento potrà avere luogo con le stesse modalità (in presenza oppure online, con prenotazioni calendarizzate), con la consueta cadenza settimanale (2 ore + 1 ora di tutorato).

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza. Non si prevede un programma apposito per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a mettersi in contatto con i docenti per eventuali chiarimenti.

Modalità Valutazione

In base alle condizioni pandemiche si potrà adottare una delle seguenti modalità: a) esami scritti, nelle sedi dell'Ateneo; b) modalità "mista" scritta/orale: chi ha seguito le (eventuali) lezioni online e ha maturato una valutazione in itinere attraverso le diverse esercitazioni svolte potrà accedere all'esame orale avendo la media negli esoneri come “base”, da completare con un esame colloquio orale "ridotto" (tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video mediante la piattaforma Teams); c) chi non ha seguito il corso e/o non ha svolto gli esoneri, svolgerà l’esame su tutto il programma in presenza (90 minuti di tempo), nelle Sedi di via Ostiense 236, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e del distanziamento sociale. Naturalmente si lascerà la possibilità allo studente di poter svolgere la prova in modalità orale dal proprio domicilio (tramite Teams), a fronte a valide motivazioni opportunamente certificate (condizione di disabilità che rende difficoltosi gli spostamenti, presenza di patologie che espongono maggiormente al rischio di contagio, residenza al di fuori della Regione Lazio).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703252 LINGUISTICA GENERALE 2 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 FRASCARELLI MARA

Programma

In questo modulo si affrontano questioni teoriche e metodologiche dell’analisi sintattica. Si divide in due parti principali. La prima parte prevede un percorso graduale che parte dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica per procedere ad un’analisi avanzata della struttura frasale. Saranno esaminati in modo particolare i fenomeni correlati all’assegnazione del Caso, all’interpretazione degli elementi anaforici e pronominali e al movimento dei costituenti. Nella seconda parte si approfondisce l’area di analisi strutturale dedicata alla struttura dell’informazione (interfaccia sintassi-grammatica del discorso). In particolare si prenderanno in esame le categorie (e relative costruzioni) di Focus, Topic e Contrasto, esaminandone proprietà sintattiche e interpretative in lingue diverse. In particolare, la comparazione tra le lingue curricolari avrà un ruolo fondamentale. L’analisi si svolgerà all’interno del quadro teorico offerto dalla grammatica generativa

Testi Adottati

Frascarelli, M., F. Ramaglia e B. Corpina (2012) Elementi di sintassi. Caissa Italia – Roma/Cesena.
Capitoli: 1-8 (parti indicate nell'indice con sfondo grigio).

Bibliografia Di Riferimento

Indicata alla fine di ogni capitolo nel testo adottato.

Modalità Erogazione

In base alle condizioni pandemiche si potrà adottare una delle seguenti modalità: a) Lezioni frontali in presenza, nelle sedi dell'Ateneo (20 incontri per 40 ore totali). b) Lezioni online mediante la piattaforma Teams. c) Modalità mista, sulla base delle diverse ordinanze che saranno emanate. In particolare, le lezioni online saranno registrate su Stream per poter essere di nuovo rese fruibili agli studenti prima degli esoneri e dell’esame finale, per favorire il ripasso dei vari argomenti. Contemporaneamente si lavorerà sulla piattaforma Moodle, dove vengono distribuiti materiali, depositate dispense, esercitazioni in itinere ed aperti Forum di discussione. Anche il ricevimento potrà avere luogo con le stesse modalità (in presenza oppure online, con prenotazioni calendarizzate), con la consueta cadenza settimanale (2 ore + 1 ora di tutorato).

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza. Non si prevede un programma apposito per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a mettersi in contatto con i docenti per eventuali chiarimenti.

Modalità Valutazione

In base alle condizioni pandemiche si potrà adottare una delle seguenti modalità: a) esami scritti, nelle sedi dell'Ateneo; b) modalità "mista" scritta/orale: chi ha seguito le (eventuali) lezioni online e ha maturato una valutazione in itinere attraverso le diverse esercitazioni svolte potrà accedere all'esame orale avendo la media negli esoneri come “base”, da completare con un esame colloquio orale "ridotto" (tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video mediante la piattaforma Teams); c) chi non ha seguito il corso e/o non ha svolto gli esoneri, svolgerà l’esame su tutto il programma in presenza (90 minuti di tempo), nelle Sedi di via Ostiense 236, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e del distanziamento sociale. Naturalmente si lascerà la possibilità allo studente di poter svolgere la prova in modalità orale dal proprio domicilio (tramite Teams), a fronte a valide motivazioni opportunamente certificate (condizione di disabilità che rende difficoltosi gli spostamenti, presenza di patologie che espongono maggiormente al rischio di contagio, residenza al di fuori della Regione Lazio).