20704168 - LINGUISTICA GENERALE 3

L’insegnamento di Linguistica generale 3 rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica e metalinguistica sulle lingue e il linguaggio.
L’insegnamento si articola in due canali, a scelta dello studente: canale I (“Tipologia, universali e cervello”) e canale II (“Diacronia”).
Il canale “Tipologia, universali e cervello” mira a fornire:
conoscenza dei fondamenti di tipologia linguistica, con particolare riferimento ai tipi morfologici e sintattici. Tipologia e universali. Basi biologiche del linguaggio.
Il canale “Diacronia” mira a fornire conoscenze di base in relazione al mutamento linguistico, ai vari livelli di analisi, e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica, con attenzione anche alla comparazione areale e tipologica.
Risultati di apprendimento attesi:
- gli studenti del canale I conosceranno i fondamenti di tipologia linguistica, la tipologia e gli universali, e le basi biologiche del linguaggio;
- gli studenti del canale II avranno conoscenze di base sul mutamento linguistico, sulla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo, sulla comparazione genetica, areale e tipologica.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704168 LINGUISTICA GENERALE 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 CANALE 1 LOMBARDI VALLAURI EDOARDO

Programma

Tipo linguistico. Campione tipologico. Tipologia sintattica e morfologica. Tipologia areale. Tipologia diacronica. Universali linguistici e tendenze. Universali implicazionali. Spiegare gli universali linguistici. Basi biologiche del linguaggio, localizzazione nel cervello, neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine (brain imaging).Il linguaggio negli umani e nei non umani. Origini (ontogenesi e filogenesi) del linguaggio. Innatismo linguistico, funzionalismo, evoluzionismo.

Testi Adottati

- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci.
- E. Lombardi Vallauri, The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus, in The Linguistic Review 21, 2004, pp. 345-387.
- M. Christiansen – N. Chater, Language as shaped by the brain, in “Behavioral and Brain Sciences” 31, 2008, pp. 489-509 (cioè senza gli interventi di discussione di altri autori).
- F. Di Vincenzo – G. Manzi, Alla ricerca delle origini. In (a cura di N. Grandi), Nuovi dialoghi sulle lingue e il linguaggio, Pàtron, pp. 71-88.

I testi di difficile reperimento saranno forniti dal docente in fotocopia o in formato PDF. A tutta la parte su linguaggio e cervello faranno da indice – completandola – le schermate di PowerPoint che accompagneranno le lezioni. Anche queste saranno distribuite dal docente (a fine corso).

Modalità Valutazione

Test online su piattaforma Moodle, con Lockdown Browser.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704168 LINGUISTICA GENERALE 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 CANALE 2 POMPEI ANNA

Programma

Il modulo si articola in tre parti. Dopo un breve excursus sulla storia della linguistica comparativa e storica dell’Ottocento, viene presentato il metodo comparativo e si introducono gli studenti alla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo attraverso esercitazioni. Viene, inoltre, affrontata la tematica del mutamento linguistico ai diversi livelli di analisi, a partire dal modello dei Neogrammatici fino alle più recenti posizioni della linguistica.




Testi Adottati

Ciancaglini C. A. e A. Keidan, 2018, Linguistica generale e storica, vol. II, Milano, Le Monnier (capp. 7-11, con esclusione dei §§ 8.1.2-8.1.3, 8.7.7, 10.4).
Szemerényi O., 1980, Introduzione alla linguistica indeuropea, II ediz., Milano, Unicopli, 21-120.
Milizia P., 2002, Le lingue indoeuropee, Roma, Carocci.


Modalità Valutazione

L'esame sarà scritto e consisterà in esercizi e domande aperte.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tipo linguistico. Campione tipologico. Tipologia sintattica e morfologica. Tipologia areale. Tipologia diacronica. Universali linguistici e tendenze. Universali implicazionali. Spiegare gli universali linguistici. Basi biologiche del linguaggio, localizzazione nel cervello, neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine (brain imaging).Il linguaggio negli umani e nei non umani. Origini (ontogenesi e filogenesi) del linguaggio. Innatismo linguistico, funzionalismo, evoluzionismo.

Testi Adottati

- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci.
- E. Lombardi Vallauri, The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus, in The Linguistic Review 21, 2004, pp. 345-387.
- M. Christiansen – N. Chater, Language as shaped by the brain, in “Behavioral and Brain Sciences” 31, 2008, pp. 489-509 (cioè senza gli interventi di discussione di altri autori).
- F. Di Vincenzo – G. Manzi, Alla ricerca delle origini. In (a cura di N. Grandi), Nuovi dialoghi sulle lingue e il linguaggio, Pàtron, pp. 71-88.

I testi di difficile reperimento saranno forniti dal docente in fotocopia o in formato PDF. A tutta la parte su linguaggio e cervello faranno da indice – completandola – le schermate di PowerPoint che accompagneranno le lezioni. Anche queste saranno distribuite dal docente (a fine corso).

Modalità Valutazione

Test online su piattaforma Moodle, con Lockdown Browser.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo si articola in tre parti. Dopo un breve excursus sulla storia della linguistica comparativa e storica dell’Ottocento, viene presentato il metodo comparativo e si introducono gli studenti alla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo attraverso esercitazioni. Viene, inoltre, affrontata la tematica del mutamento linguistico ai diversi livelli di analisi, a partire dal modello dei Neogrammatici fino alle più recenti posizioni della linguistica.




Testi Adottati

Ciancaglini C. A. e A. Keidan, 2018, Linguistica generale e storica, vol. II, Milano, Le Monnier (capp. 7-11, con esclusione dei §§ 8.1.2-8.1.3, 8.7.7, 10.4).
Szemerényi O., 1980, Introduzione alla linguistica indeuropea, II ediz., Milano, Unicopli, 21-120.
Milizia P., 2002, Le lingue indoeuropee, Roma, Carocci.


Modalità Valutazione

L'esame sarà scritto e consisterà in esercizi e domande aperte.