20710628 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 B

Prima lingua LLE
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 B (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello B2 in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua e per l’avvio alla traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Seconda lingua LLE
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B1 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B1).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse lessicografiche.
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B1, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di analizzare una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB). Durante le lezioni si metteranno a confronto costruzioni della grammatica standard del portoghese con costruzioni emergenti nel PE e nel PB neo-standard, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura comunicativa e semantica della frase; e) la deissi.

Testi Adottati

Silvia Rodrigues Vieira e Silvia Figueiredo Brandão, Ensino de gramática, desrição e uso, Editora Contexto, 2007.
Gian Luigi De Rosa, “Reflexos do processo de restandardização do PB no falado fílmico brasileiro contemporâneo”, in Augusto Soares da Silva, Amadeu Torres & Miguel Gonçalves (a cura di), "Línguas Pluricêntricas: Variação Linguística e Dimensões Sociocognitivas", Aletheia, Publicações da Faculdade de Filosofia da Universidade Católica Portuguesa, Braga, 2011.
Gian Luigi De Rosa, “Segmentazione e costruzioni marcate nel parlato filmico brasiliano contemporaneo”, in Sonia Netto Salomão, Giorgio de Marchis & Simone Celani (a cura di), Italia, Portogallo, Brasile: un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2014.
Gian Luigi De Rosa, “Formas de tratamiento alocutivo y estrategias de interacción: el uso de «você» en el PE y en el PB”, in Antonio Scocozza Giuseppe D ́Angelo (eds.), Magister et Discipuli, Filosofía, historia, política y cultura, Tomo I, Penguin Random House, Bogotá, 2016.
Gian Luigi De Rosa,“O sujeito nulo na aquisição do português brasileiro como língua estrangeira”, in Vânia Cristina Casseb-Galvão, Gian Luigi De Rosa, Kleber Aparecido Silva e Lennie Aryete Pereira Bertoque (eds.), O sujeito gramatical no português brasileiro. Expressão, concordância, ergatividade e afetamento (co-curatela con), Parábola Editorial, São Paulo, 2020, pp. 61-78, ISBN 978-65-86250-09-1.
Inês Duarte, "O português moderno: da România à România nova", in G. Lanciani e G. de Marchis (a cura di), "Da Roma all’oceano. La lingua portoghese nel mondo", La Nuova Frontiera, Roma, 2008.
Maria Eugenia Duarte, "Do pronome nulo ao pronome pleno: a trajetória do sujeito no português do Brasil",in ROBERTS, Ian & KATO, Mary A. (orgs.), Português brasileiro: Uma viagem diacrônica. Homenagem a Fernando Taral/o. Campinas: Editora da Unicamp, 1993.
Isabel Leiria, "Percorsi della lingua portoghese dopo l’aprile del 1974", in Giorgio de Marchis (a cura di), "Lusoglosse", la Nuova frontiera, Roma 2011.
Fernando Tarallo, "Diagnosticando uma gramática brasileira: o português d’aquém e d’além-mar ao final do século XIX". In: Ian Roberts & Mary A. Kato (eds.), "Português Brasileiro. Uma viagem diacrônica". Campinas: Editora Unicamp, 1993.


Bibliografia Di Riferimento

Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993. Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011. Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013; Vol. III, 2020. Mara Frascarelli et alii, Elementi di Sintassi, Caissa, 2012. Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003. Vânia Cristina Casseb-Galvão, Gian Luigi De Rosa, Kleber Aparecido Silva e Lennie Aryete Pereira Bertoque (eds.), O sujeito gramatical no português brasileiro. Expressão, concordância, ergatividade e afetamento (co-curatela con), Parábola Editorial, São Paulo, 2020,

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, laboratori e seminari.

Modalità Valutazione

La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il colloquio orale potrebbe esser tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams