20710520 - LETTERATURA CINESE 1

L’insegnamento di Letteratura 1 (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire conoscenze sui patrimoni culturali, specificamente letterari, relativi alla lingua straniera di studio, nonché a fornire strumenti per l’analisi critica dei testi letterari di varia tipologia.
Il corso mira a fornire: a) una conoscenza degli autori e dei testi più significativi del contesto culturale oggetto di studio; b) l'acquisizione di nozioni di base per l’analisi di testi letterari.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza di base dei principali generi e autori e dei testi più significativi; e acquisiranno strumenti di base per l’analisi di testi letterari appartenenti al contesto della lingua di studio.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di offrire una panoramica dello sviluppo della letteratura cinese dalle origini (approssimativamente dal IX secolo a.C.) alla metà del XIX secolo, concentrandosi sui generi, le correnti, le opere e gli autori che occupano una posizione privilegiata nel canone letterario e nell’immaginario culturale cinese. Il corso prevede anche la trattazione di alcuni elementi di storia della Cina, essenziali per la collocazione storica, sociale e culturale degli argomenti trattati.
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno mostrare una conoscenza precisa del profilo storico e culturale della letteratura cinese che serva da base per gli studi futuri, nonché una dimestichezza con i generi, i testi e gli autori più noti e influenti.

Programma:
1. Introduzione: periodizzazione della storia cinese, Cina arcaica, concetti filosofici di base, miti di fondazione, primi documenti
2. Introduzione: lo sviluppo della tradizione letteraria cinese, wenyan e baihua, la figura del letterato e il rapporto tra cultura e Stato
3. Dalla dinastia Zhou alla dinastia Han: cenni storici e primi testi letterari
4. Confucianesimo: Confucio
5. Daoismo: Laozi e Zhuangzi
6. Buddismo
7. Poesia: dallo Shijing alla poesia fu
8. Dinastia Tang: cenni storici e poesia shi
9. Poesia Tang: poesie scelte
10. Narrativa Tang: bianwen e chuanqi
11. Dinastia Song: cenni storici e principali generi letterari (ci, pinghua, huaben)
12. Dinastia Yuan: cenni storici e poesia qu
13. Zaju e nascita del teatro Yuan
14. Dinastia Ming: cenni storici e novella
15. Romanzo Ming
16. Dinastia Qing: cenni storici e narrativa
17. Sviluppo del teatro e Opera di Pechino
18. Riepilogo e sintesi

Testi Adottati

- Bertuccioli, G. (2013). La letteratura cinese. Roma: L’asino d’oro (capitoli 1-7).
- Cheng, A. (2000). Storia del pensiero filosofico cinese (voll. 1-2). Torino: Einaudi (capitoli: Introduzione, 1, 2, 4, 6, 10, 11, 14, 16).
- Lanciotti, L. (2007). Letteratura cinese. Roma: ISIAO (capitoli 1-16).
- Roberts, J.A.G. (2013). Storia della Cina. Bologna: Il Mulino.
- Materiale e testi caricati su Teams e Moodle

Bibliografia Di Riferimento

Letture obbligatorie (almeno un testo filosofico e un romanzo a scelta): Testi filosofici: - Confucio (2003). Dialoghi. Torino: Einaudi. - Laozi (2018). Daodejing. Il canone della via e della virtù. Torino: Einaudi. - Zhuangzi (1992). Zhuang-zi [Chuang-tzu]. Milano: Adelphi. Romanzi: - Anonimo (2017). Jin Ping Mei (2 voll.). Milano: Luni Editrice. - Li Ruzhen (2016). Destini dei fiori nello specchio. Milano: O barra O. - Tsao Hsüe-ch’in (2008). Il sogno della camera rossa. Segrate: Rizzoli. - Wu Ch’êng-ên (1971). Lo scimmiotto. Milano: Adelphi. Narrativa e prosa autobiografica: - Bisetto, B. (a cura di). (2010). Il laccio scarlatto. Roma: Marsilio. - Pu Songling (2012). I racconti fantastici di Liao. Milano: La Vita Felice. - Sabattini, M., & Santangelo, P. (2008). Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza. - Shen Fu (2019). Racconti di una fugace esistenza. Memorie di un povero erudito. Milano: Luni Editrice. Varia: - Bellonci, M. (2004). Marco Polo. Segrate: Rizzoli. - Bertuccioli, G., & Masini, F. (2014). Italia e Cina. Roma: L’asino d’oro. - Granet, M. (1973). La religione dei cinesi. Milano: Adelphi. - Senzaki, N., & Reps, P. (a cura di). (1973). 101 storie zen. Milano: Adelphi. - Watts, A. (2013). La via dello zen. Milano: Feltrinelli. - Watts, A. (1978). Il tao. La via dell’acqua che scorre. Roma: Astrolabio Ubaldini. In base agli interessi individuali, altre letture a integrazione o in sostituzione di quelle consigliate potranno essere concordate con il docente. Testi di approfondimento: - Idema, W., & Haft, L. (2008). Letteratura cinese. Venezia: Cafoscarina. - Mair, Victor H. (a cura di) (2010). The Columbia History of Chinese Literature. New York: Columbia University Press.

Modalità Erogazione

Le lezioni si terranno in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza è caldamente consigliata

Modalità Valutazione

Colloquio orale, volto ad accertare l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze disciplinari previste dal corso. Nel colloquio sono compresi la lettura e il commento critico di alcuni dei testi poetici analizzati durante il corso.