Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura tedesca II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo tra Settecento e primo Ottocento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura tedesca I; Lingua e traduzione – Lingua tedesca I.
L’insegnamento di Letteratura tedesca II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo tra Settecento e primo Ottocento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura tedesca I; Lingua e traduzione – Lingua tedesca I.
scheda docente
materiale didattico
Il modulo affronta il tema della tensione tra arte e vita nella produzione letteraria tra diciannovesimo e ventesimo secolo attraverso la lettura e l’analisi di alcuni significativi testi collocati nel loro contesto storico-culturale.
Johann Wolfgang von Goethe, Le affinità elettive (Marsilio)
E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia, Notturni, (L’Orma), La Signorina de Scuderi (Castelvecchi)
Sigmund Freud, Il perturbante (fotocopie)
Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (Marsilio) La marchesa di O. (Marsilio)
Theodor Fontane, Effi Briest
Thomas Mann, La morte a Venezia (Marsilio)
Rainer Maria Rilke, Poesie scelte
Franz Kafka, Un digiunatore, Nella colonia penale, Il messaggio dell’imperatore (in: I Racconti, BUR Rizzoli)
Thomas Bernhard, Antichi Maestri (Adelphi)
Christa Wolf, Medea. Voci (e/o)
Manuali:
Chiara Maria Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Dal Medioevo al primo Novecento, Le Monier Università, 2019.
Ulteriori testi critici saranno indicati durante il corso.
I non frequentanti dovranno mettersi in contatto con la docente.
Programma
Il connubio arte-vitaIl modulo affronta il tema della tensione tra arte e vita nella produzione letteraria tra diciannovesimo e ventesimo secolo attraverso la lettura e l’analisi di alcuni significativi testi collocati nel loro contesto storico-culturale.
Testi Adottati
Ludwig Tieck, Il biondo Eckbert (Marsilio)Johann Wolfgang von Goethe, Le affinità elettive (Marsilio)
E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia, Notturni, (L’Orma), La Signorina de Scuderi (Castelvecchi)
Sigmund Freud, Il perturbante (fotocopie)
Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (Marsilio) La marchesa di O. (Marsilio)
Theodor Fontane, Effi Briest
Thomas Mann, La morte a Venezia (Marsilio)
Rainer Maria Rilke, Poesie scelte
Franz Kafka, Un digiunatore, Nella colonia penale, Il messaggio dell’imperatore (in: I Racconti, BUR Rizzoli)
Thomas Bernhard, Antichi Maestri (Adelphi)
Christa Wolf, Medea. Voci (e/o)
Manuali:
Chiara Maria Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Dal Medioevo al primo Novecento, Le Monier Università, 2019.
Ulteriori testi critici saranno indicati durante il corso.
I non frequentanti dovranno mettersi in contatto con la docente.
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.Modalità Valutazione
Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.