20710245 - Letterature portoghese e brasiliana III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese, brasiliana e dell’Africa lusofona in epoca contemporanea (XIX-XXI sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in due moduli. Il primo sarà incentrato sulla letteratura portoghese contemporanea, approfondendo, nello specifico, la riflessione sulla realtà sociale nazionale elaborata nell’ambito del Naturalismo. Il secondo modulo si concentrerà sulla letteratura e altri aspetti della cultura angolana.

Testi Adottati

Modulo A

G. de Marchis, “L’Ottocento. L’Europa come miraggio (1862-1900)”, in G. Lanciani (a cura di), Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2015, pp. 191-244;

A. Machado Pires, “Natureza e Civilização nos escritores naturalistas portugueses”, in «Revista Colóquio/Letras», n. 22, 1974, pp. 31-42;

S. Campos Matos, “A Crise do Final de Oitocentos em Portugal: uma revisão”, in S. Campos Matos (a cura di), Crises em Portugal nos Séculos XIX e XX, Centro de História da Universidade de Lisboa, 2002, pp. 99-115;

I. Vaquinhas, “«Miserável e gloriosa»: a imagem ambivalente da mulher no século XIX”, in I Vaquinhas, “Senhoras e mulheres” na sociedade portuguesa do século XIX, Lisboa, Edições Colibri, 2011, pp. 35-50;

M. Saraiva de Jesus, Alguns estereótipos sobre a mulher na segunda metade do século XIX, «Veredas», vol. 1, Porto, 1998, pp. 149-163;

Lettura di due opere a scelta (e relativo saggio critico)

Eça de Queirós, O crime do Padre Amaro (qualunque edizione);

Eça de Queirós, O primo Basílio (qualunque edizione);

E. Blaut Fernandes, “A Santa tornava-se Vénus”, in António Apolinário Lourenço et al. (a cura di), O Século do Romance. Realismo e Naturalismo na Ficção Oitocentista, Coimbra, Centro de Literatura Portuguesa, 2013, pp. 467-477;

Abel Botelho, O livro de Alda (qualunque edizione);

Abel Botelho, Os Lázaros (qualunque edizione);

L. De Crescenzo, «Triste cosa è esser donna». La femminilità degenerata secondo Abel Botelho, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 [pp. 41-53; 60-68 oppure pp. 102-119];

Fialho de Almeida, A Ruiva, in Contos, Castro Verde, Narrativa, 2021, pp. 19-106;

R. Revez, A reflexão sobre a mulher em Fialho de Almeida, in «Faces de Eva», n. 27, Edições Colibri/Universidade Nova de Lisboa, 2012, pp. 91-104;

Letture

Luís Vaz de Camões, Os Lusíadas (Qualunque edizione);

Fernão Mendes Pinto, Peregrinação (Qualunque edizione);

Padre António Vieira, Sermão de Santo António aos peixes (Qualunque edizione);

Gil Vicente, Auto da Índia [1509] (Qualunque edizione);

Francisco Manuel de Melo, Auto do Fidalgo Aprendiz (Qualunque edizione).

Modulo B – Cultura Angolana
G. de Marchis (a cura di), Noi dell’Africa immensa, Roma, Nova Delphi, 2022;

I. Mata – R. Francavilla – V. Tocco (a cura di), Le letterature africane in lingua portoghese - Temi, percorsi, prospettive, Milano, Hoepli, 2022;

V. Russo, La resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, Milano, Meltemi, 2020;

Delle dispense appositamente preparate dal docente ospite della Cattedra “Agostinho Neto” saranno messe a disposizione degli studenti all’inizio del corso.







Bibliografia Di Riferimento

António Apolinário Lourenço et al. (a cura di), O Século do Romance. Realismo e Naturalismo na Ficção Oitocentista, Coimbra, Centro de Literatura Portuguesa, , 2013; Maria Helena Santana, Literatura e ciência na ficção do século XIX. A narrativa naturalista e pós-naturalista portuguesa, Lisboa, INCM, 2007; M. C. Ercolessi, L’Angola indipendente, Roma, Carocci, 2011; D. Tramontano, “La decolonizzazione angolana: lotta per l’indipendenza e guerra civile”, in Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi, a cura di L. Apa e M. Zamponi, San Marino, AIEP Editore, 2005, pp. 59-73;

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

Prova orale mediante la quale si verificherà la conoscenza dell’evoluzione storica e dei principali aspetti della letteratura portoghese di fine Ottocento. Obiettivo del colloquio orale sarà inoltre valutare la comprensione, l’analisi e l’interpretazione dei testi proposti nel programma d’esame. Sarà richiesta, inoltre, una relazione finale scritta sul secondo modulo.