20710249 - Letteratura russa III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura russa III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura russa dalla fine dell’Ottocento al 1934 con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura Russa II; Lingua e traduzione - Lingua Russa II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La letteratura russa dell'Ottocento: classici e transmedialità. Opere di Gogol', Turgenev, Dostoevskij, Černyševskij, Tolstoj

Testi Adottati

Testi di riferimento (a scelta e limitatamente all’epoca trattata nel corso)
G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I ,
pp. 505-762 (periodo e autori trattati)

Letture
N.V. Gogol’, Veglie alla fattoria presso Dikan’ka (solo “La notte di Natale”, “Una terribile vendetta”), L’ispettore generale, Le anime morte.
I.S. Turgenev, Le memorie di un cacciatore (solo “Il prato di Bež”), Padri e Figli
F.M. Dostoevskij, Il sosia, Delitto e Castigo, La mite e un romanzo a scelta tra: I Demoni/ L’Idiota/ I Fratelli Karamazov
N.G. Černyševskij, Che fare?
L.N. Tolstoj, Anna Karenina/ Guerra e Pace, La morte di Ivan Il’ič.

2 letture a scelta tra:
N.V. Gogol’, Mirgorod (solo “Proprietari di vecchio stampo”)
A.I. Herzen, Il passato e i pensieri
A.N. Ostrovskij, La foresta/L’uragano
L.N. Tolstoj, I racconti di Sebastopoli, La sonata a Kreutzer
M.V. Garšin, Il fiore rosso
NB: è chi legge Guerra e Pace, deve aggiungere solo 1 lettura opzionale. E' possibile sostituire le letture opzionali con quelle di Dostoevskij, e Tolstoj indicate sopra

5 pagine ca di lettura di testi in lingua originale (dispensa consegnata all'inizio del corso)



Bibliografia Di Riferimento

Approfondimenti critici A. d’Amelia, Introduzione a Gogol’, Bari, Laterza, 1995, pp. 3-71; 105-116; 139-174; 182-193. M. Bachtin, Dostoevskij, Einaudi, Torino, ed. diverse V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 5-83. 2 letture a scelta tra: Ju. M. Lotman, “Il problema dello spazio artistico in Gogol’”, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975, pp. 193-248. C. M. Solivetti, “‘Tutti a Cherson!’. L’itinerario di Čičikov nelle Anime Morte”, in Ead., Strategie narrative in Gogol’: Saggi, a cura di L. Szilard, R. Giuliani, M. Carella e L. Piccolo, Lithos, Roma, 2015, pp. 173-193. V. Strada, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Torino, Einaudi, 1986, pp. 15-64. N. S. Trubeckoj, “L’evoluzione letteraria di Lev Tolstoj”, in La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D. S. Avalle, Torino, Einaudi, 1980, pp. 185-190. M. Zalambani, “L’istituzione del matrimonio in Anna Karenina”, “Europa Orientalis”, 29 (2010), pp. 7-44. I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano, Adeplhi, un capitolo a scelta tra: La Russia e il 1848, Il riccio e la volpe, Il populismo Russo, par. su Aleksandr Herzen, Padri e Figli e il dilemma liberale) Filmografia e contenuti transmediali I materiali saranno indicati nel corso delle lezioni

Modalità Frequenza

Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa, inglese o francese. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.

Modalità Valutazione

La valutazione finale terrà conto di: - prova in itinere (analisi del testo) - colloquio orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

La letteratura russa dell'Ottocento: classici e transmedialità. Opere di Gogol', Turgenev, Dostoevskij, Černyševskij, Tolstoj

Testi Adottati

Testi di riferimento (a scelta e limitatamente all’epoca trattata nel corso)
G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I ,
pp. 505-762 (periodo e autori trattati)

Letture
N.V. Gogol’, Veglie alla fattoria presso Dikan’ka (solo “La notte di Natale”, “Una terribile vendetta”), L’ispettore generale, Le anime morte.
I.S. Turgenev, Le memorie di un cacciatore (solo “Il prato di Bež”), Padri e Figli
F.M. Dostoevskij, Il sosia, Delitto e Castigo, La mite e un romanzo a scelta tra: I Demoni/ L’Idiota/ I Fratelli Karamazov
N.G. Černyševskij, Che fare?
L.N. Tolstoj, Anna Karenina/ Guerra e Pace, La morte di Ivan Il’ič.

2 letture a scelta tra:
N.V. Gogol’, Mirgorod (solo “Proprietari di vecchio stampo”)
A.I. Herzen, Il passato e i pensieri
A.N. Ostrovskij, La foresta/L’uragano
L.N. Tolstoj, I racconti di Sebastopoli, La sonata a Kreutzer
M.V. Garšin, Il fiore rosso
NB: è chi legge Guerra e Pace, deve aggiungere solo 1 lettura opzionale. E' possibile sostituire le letture opzionali con quelle di Dostoevskij, e Tolstoj indicate sopra

5 pagine ca di lettura di testi in lingua originale (dispensa consegnata all'inizio del corso)


Bibliografia Di Riferimento

Approfondimenti critici A. d’Amelia, Introduzione a Gogol’, Bari, Laterza, 1995, pp. 3-71; 105-116; 139-174; 182-193. M. Bachtin, Dostoevskij, Einaudi, Torino, ed. diverse V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 5-83. 2 letture a scelta tra: Ju. M. Lotman, “Il problema dello spazio artistico in Gogol’”, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975, pp. 193-248. C. M. Solivetti, “‘Tutti a Cherson!’. L’itinerario di Čičikov nelle Anime Morte”, in Ead., Strategie narrative in Gogol’: Saggi, a cura di L. Szilard, R. Giuliani, M. Carella e L. Piccolo, Lithos, Roma, 2015, pp. 173-193. V. Strada, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Torino, Einaudi, 1986, pp. 15-64. N. S. Trubeckoj, “L’evoluzione letteraria di Lev Tolstoj”, in La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D. S. Avalle, Torino, Einaudi, 1980, pp. 185-190. M. Zalambani, “L’istituzione del matrimonio in Anna Karenina”, “Europa Orientalis”, 29 (2010), pp. 7-44. I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano, Adeplhi, un capitolo a scelta tra: La Russia e il 1848, Il riccio e la volpe, Il populismo Russo, par. su Aleksandr Herzen, Padri e Figli e il dilemma liberale) Filmografia e contenuti transmediali I materiali saranno indicati nel corso delle lezioni

Modalità Frequenza

Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa, inglese o francese. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.

Modalità Valutazione

La valutazione finale terrà conto di: - prova in itinere (analisi del testo) - colloquio orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

La letteratura russa dell'Ottocento: classici e transmedialità. Opere di Gogol', Turgenev, Dostoevskij, Černyševskij, Tolstoj.

Testi Adottati

Testi di riferimento (a scelta e limitatamente all’epoca trattata nel corso):
G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010;
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I , pp. 505-762 (periodo e autori trattati).

Letture:
N.V. Gogol’, Veglie alla fattoria presso Dikan’ka (solo “La notte di Natale”, “Una terribile vendetta”), L’ispettore generale, Le anime morte.
I.S. Turgenev, Le memorie di un cacciatore (solo “Il prato di Bež”), Padri e figli.
F.M. Dostoevskij, Il sosia, Delitto e Castigo, La mite, e un romanzo a scelta tra: I Demoni/ L’Idiota/ I Fratelli Karamazov
N.G. Černyševskij, Che fare?
L.N. Tolstoj, Anna Karenina/ Guerra e Pace, La morte di Ivan Il’ič.

2 letture a scelta tra:
N.V. Gogol’, Mirgorod (solo “Proprietari di vecchio stampo”)
A.I. Herzen, Il passato e i pensieri
F.M. Dostoevskij, La mite
A.N. Ostrovskij, La foresta/L’uragano
L.N. Tolstoj, I racconti di Sebastopoli, La sonata a Kreutzer
M.V. Garšin, Il fiore rosso

NB: è chi legge Guerra e Pace, deve aggiungere solo 1 lettura opzionale. E' possibile sostituire le letture opzionali con quelle di Dostoevskij e Tolstoj indicate sopra

5 pagine ca di lettura di testi in lingua originale (dispensa consegnata all'inizio del corso)


Approfondimenti critici

A. d’Amelia, Introduzione a Gogol’, Bari, Laterza, 1995, pp. 3-71; 105-116; 139-174; 182-193.

M. Bachtin, Dostoevskij, Einaudi, Torino, ed. diverse

V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 5-83.

2 letture a scelta tra:

Ju. M. Lotman, “Il problema dello spazio artistico in Gogol’”, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975, pp. 193-248.

C. M. Solivetti, “‘Tutti a Cherson!’. L’itinerario di Čičikov nelle Anime Morte”, in Ead., Strategie narrative in Gogol’: Saggi, a cura di L. Szilard, R. Giuliani, M. Carella e L. Piccolo, Lithos, Roma, 2015, pp. 173-193.

V. Strada, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Torino, Einaudi, 1986, pp. 15-64.

N. S. Trubeckoj, “L’evoluzione letteraria di Lev Tolstoj”, in La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D. S. Avalle, Torino, Einaudi, 1980, pp. 185-190.

M. Zalambani, “L’istituzione del matrimonio in Anna Karenina”, “Europa Orientalis”, 29 (2010), pp. 7-44.

I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano, Adeplhi (un capitolo a scelta tra: La Russia e il 1848, Il riccio e la volpe, Il populismo Russo, par. su Aleksandr Herzen, Padri e Figli e il dilemma liberale)

Filmografia e contenuti transmediali:
I materiali saranno indicati nel corso delle lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

Approfondimenti critici A. d’Amelia, Introduzione a Gogol’, Bari, Laterza, 1995, pp. 3-71; 105-116; 139-174; 182-193. M. Bachtin, Dostoevskij, Einaudi, Torino, ed. diverse V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 5-83. 2 letture a scelta tra: Ju. M. Lotman, “Il problema dello spazio artistico in Gogol’”, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975, pp. 193-248. C. M. Solivetti, “‘Tutti a Cherson!’. L’itinerario di Čičikov nelle Anime Morte”, in Ead., Strategie narrative in Gogol’: Saggi, a cura di L. Szilard, R. Giuliani, M. Carella e L. Piccolo, Lithos, Roma, 2015, pp. 173-193. V. Strada, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Torino, Einaudi, 1986, pp. 15-64. N. S. Trubeckoj, “L’evoluzione letteraria di Lev Tolstoj”, in La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D. S. Avalle, Torino, Einaudi, 1980, pp. 185-190. M. Zalambani, “L’istituzione del matrimonio in Anna Karenina”, “Europa Orientalis”, 29 (2010), pp. 7-44. I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano, Adeplhi, un capitolo a scelta tra: La Russia e il 1848, Il riccio e la volpe, Il populismo Russo, par. su Aleksandr Herzen, Padri e Figli e il dilemma liberale) Filmografia e contenuti transmediali I materiali saranno indicati nel corso delle lezioni

Modalità Frequenza

Misure per studenti stranieri: gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa, inglese o francese. Note: La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.

Modalità Valutazione

La valutazione finale terrà conto di: - prova in itinere - colloquio orale.