L’insegnamento di Storia dell’Asia orientale e sud-orientale rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, e specificamente tra le attività affini volte a fornire nozioni di base in campo storico-politico.
Il corso mira a fornire competenze per l’analisi critica della storia cinese ed estremo-orientale attraverso l’illustrazione e il confronto tra l’epoca imperiale e quella repubblicana cinese; conoscenza dell’influenza delle tradizioni culturali, sia propriamente cinesi sia esterne, sulla codificazione e legittimazione della cultura politica imperiale cinese prima della transizione a una cultura propriamente nazionale fino alla maturazione di uno stato moderno cinese all’interno dell’ordine internazionale.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente la storia cinese ed estremo-orientale attraverso l’illustrazione e il confronto tra l’epoca imperiale e quella repubblicana cinese. Conosceranno l’influenza delle tradizioni culturali, sia propriamente cinesi sia esterne, sulla codificazione e legittimazione della cultura politica imperiale prima della transizione a una cultura propriamente nazionale.
Il corso mira a fornire competenze per l’analisi critica della storia cinese ed estremo-orientale attraverso l’illustrazione e il confronto tra l’epoca imperiale e quella repubblicana cinese; conoscenza dell’influenza delle tradizioni culturali, sia propriamente cinesi sia esterne, sulla codificazione e legittimazione della cultura politica imperiale cinese prima della transizione a una cultura propriamente nazionale fino alla maturazione di uno stato moderno cinese all’interno dell’ordine internazionale.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente la storia cinese ed estremo-orientale attraverso l’illustrazione e il confronto tra l’epoca imperiale e quella repubblicana cinese. Conosceranno l’influenza delle tradizioni culturali, sia propriamente cinesi sia esterne, sulla codificazione e legittimazione della cultura politica imperiale prima della transizione a una cultura propriamente nazionale.
scheda docente
materiale didattico
L'ultima dinastia imperiale.
Il colonialismo europeo in Asia orientale e in Cina.
La nascita della Repubblica. Sun Yat-sen e il nazionalismo cinese.
Le trasformazioni sociali e culturali nei primi decenni del Novecento.
L'affermazione dell'egemonia del Partito Nazionalista Cinese.
La nascita e lo sviluppo del movimento comunista in Cina.
La Cina nella Seconda Guerra Mondiale.
La guerra civile.
La Repubblica Popolare cinese (RPC)-1949.
La RPC nel contesto mondiale dalla Guerra Fredda all'età della globalizzazione.
La Repubblica di Cina a Taiwan.
Taiwan.
Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi. Torino, Einaudi, 2004
Vogelsang, Kai. Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi, 2014.
Testi consigliati
Fiori A., Milani M., Passeri A., Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali. Firenze: Le Monnier Università, 2022.
Collotti Pischel E., Storia dell’Asia Orientale. 1850-1949. Roma: Carocci, 2004.
Congiu F., Onnis B., Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan. Roma: Carocci, 2022.
Samarani G, Graziani S., La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese, Laterza, 2023
Antonelli Federico Roberto, Il diritto cinese: dall'antica alla nuova via della seta, Libreria Universitaria, Padova 2020
Chiang Kai-shek and His Time. New Historical and Historiographical Perspectives. Edited by Laura De Giorgi and Guido Samarani, Edizioni Ca’ Foscari, 2017.
Samarani G., La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia, Salerno Editrice, 2018.
Ulteriori letture saranno indicate nel corso delle lezioni.
Programma
La Cina antica e la Cina imperiale.L'ultima dinastia imperiale.
Il colonialismo europeo in Asia orientale e in Cina.
La nascita della Repubblica. Sun Yat-sen e il nazionalismo cinese.
Le trasformazioni sociali e culturali nei primi decenni del Novecento.
L'affermazione dell'egemonia del Partito Nazionalista Cinese.
La nascita e lo sviluppo del movimento comunista in Cina.
La Cina nella Seconda Guerra Mondiale.
La guerra civile.
La Repubblica Popolare cinese (RPC)-1949.
La RPC nel contesto mondiale dalla Guerra Fredda all'età della globalizzazione.
La Repubblica di Cina a Taiwan.
Taiwan.
Testi Adottati
Testi obbligatoriSamarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi. Torino, Einaudi, 2004
Vogelsang, Kai. Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi, 2014.
Testi consigliati
Fiori A., Milani M., Passeri A., Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali. Firenze: Le Monnier Università, 2022.
Collotti Pischel E., Storia dell’Asia Orientale. 1850-1949. Roma: Carocci, 2004.
Congiu F., Onnis B., Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan. Roma: Carocci, 2022.
Samarani G, Graziani S., La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese, Laterza, 2023
Antonelli Federico Roberto, Il diritto cinese: dall'antica alla nuova via della seta, Libreria Universitaria, Padova 2020
Chiang Kai-shek and His Time. New Historical and Historiographical Perspectives. Edited by Laura De Giorgi and Guido Samarani, Edizioni Ca’ Foscari, 2017.
Samarani G., La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia, Salerno Editrice, 2018.
Ulteriori letture saranno indicate nel corso delle lezioni.
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale. L’ esame mirerà a valutare in modo dettagliato i seguenti aspetti: La padronanza della cronologia, della periodizzazione e degli eventi chiave e delle personalità più rilevanti della storia cinese moderna e contemporanea. La capacità di contestualizzare un particolare evento, istituzione o personalità nel contesto temporale e geografico della storia cinese, dal tardo impero fino ai giorni attuali. La capacità di individuare e comprendere i principali fattori che hanno influenzato i processi e gli eventi nella storia cinese moderna e contemporanea. La conoscenza e la capacità di analisi critica dei testi indicati nella bibliografia.