L’insegnamento di Lingua 3 (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione di competenze equivalenti al livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici.
Uso di alcune risorse lessicografiche e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi appartenenti a vari generi testuali.
Conoscenza delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la lingua extraeuropea ad un livello equivalente al livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta del QCER, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulle lingue di specialità, sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione di competenze equivalenti al livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici.
Uso di alcune risorse lessicografiche e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi appartenenti a vari generi testuali.
Conoscenza delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la lingua extraeuropea ad un livello equivalente al livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta del QCER, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulle lingue di specialità, sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
scheda docente
materiale didattico
I principali temi trattati nel corso sono:
- problematiche generali relative alla costituzione di corpora;
- specificità linguistiche dei corpora arabi;
- i livelli sociolinguistici della lingua araba;
- la gestione della variazione (sono possibili corpora unitari o misti?)
- i principi di lemmatizzazione e assegnazione delle parti del discorso;
- l'analisi sintattica: categorie linguistiche moderne vs tradizione grammaticale araba
Lancioni, Giuliano, "Modern written Arabic grammar: corpus-based description" in Wahba, Kassem M., Zeinab A. Taha, e Manuela Giolfo, a c. di. Teaching and Learning Arabic Grammar: Theory, Practice, and Research. New York: Routledge, Taylor & Francis Group, 2023.
Programma
Il corso sarà dedicato alle metodologie di raccolta, costituzione e analisi di corpora linguistici arabi delle diverse varietà, standard, informali e dialettali.I principali temi trattati nel corso sono:
- problematiche generali relative alla costituzione di corpora;
- specificità linguistiche dei corpora arabi;
- i livelli sociolinguistici della lingua araba;
- la gestione della variazione (sono possibili corpora unitari o misti?)
- i principi di lemmatizzazione e assegnazione delle parti del discorso;
- l'analisi sintattica: categorie linguistiche moderne vs tradizione grammaticale araba
Testi Adottati
Al-Batal, Mahmoud, a c. di. Arabic as one language: integrating dialect in the Arabic language curriculum. Washington, DC: Georgetown University Press, 2018.Lancioni, Giuliano, "Modern written Arabic grammar: corpus-based description" in Wahba, Kassem M., Zeinab A. Taha, e Manuela Giolfo, a c. di. Teaching and Learning Arabic Grammar: Theory, Practice, and Research. New York: Routledge, Taylor & Francis Group, 2023.
Bibliografia Di Riferimento
Al-Batal, Mahmoud, a c. di. Arabic as one language: integrating dialect in the Arabic language curriculum. Washington, DC: Georgetown University Press, 2018. Lancioni, Giuliano, "Modern written Arabic grammar: corpus-based description" in Wahba, Kassem M., Zeinab A. Taha, e Manuela Giolfo, a c. di. Teaching and Learning Arabic Grammar: Theory, Practice, and Research. New York: Routledge, Taylor & Francis Group, 2023.Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza è raccomandata. Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma supplementare con il docente.Modalità Valutazione
Gli studenti prepareranno e discuteranno una tesina su uno degli argomenti presentati nel corso e concordato con il docente.