20710542 - FILOLOGIA GERMANICA 2 A

L’insegnamento di Filologia 2 A, collegato alla prima lingua, rientra nell’ambito delle attività formative ‘affini e integrative’ del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica propri della filologia, nonché conoscenze sul patrimonio culturale, specificamente letterario e filologico, relativo alla lingua straniera.
Il corso mira a ampliare e a approfondire gli aspetti metodologici principali del quadro disciplinare, con applicazione a testi rappresentativi di una o più aree della tradizione letteraria romanza/ germanica.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti avranno una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici e sapranno applicarla a testi di più aree della tradizione letteraria romanza o germanica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

I poemi elegiaci in inglese antico

Il corso sarà incentrato sull’analisi di alcuni dei testi più affascinanti della poesia in antico inglese. La denominazione di elegie è stata impiegata dalla critica per definire alcuni componimenti tramandati nell’Exeter Book (The Wanderer, The Seafarer, Deor, Wulf and Eadwacer, The Wife’s Lament, The Husband’s Message, The Ruin, The Riming Poem, Resignation). Questi testi formano un gruppo a sé stante per la centralità dedicata alla descrizione dello stato mentale ed emotivo di singoli individui ovvero per la profonda introspezione psicologica raggiunta nella rappresentazione del dolore, della sofferenza espressa da un io narrante costretto in una condizione di isolamento, alienazione, esilio.
I testi saranno analizzati e discussi criticamente in prospettiva letteraria, linguistica e filologica tenendo conto delle modalità di trasmissione dei manoscritti, nonché alle peculiarità della produzione anglosassone e delle influenze derivate dalla letteratura continentale.
Attenzione particolare sarà rivolta alle caratteristiche stilistiche e morfosintattiche, al lessico, e alle modalità con le quali i poeti anglosassoni legano la desolazione del paesaggio alla condizione di solitudine e dolore dei protagonisti elegiaci.


Testi Adottati

Testi
A.L. Klinck, The Old English Elegies: A Critical Edition and Genre Study, Montreal, McGill–Queens University Press 2001.
B.J. Muir (ed.), The Exeter Anthology of Old English Poetry. An Edition of Exeter Dean and Chapter Ms 3501, Exeter, University of Exeter Press 2000.
G. P. Krapp – E. Dobbie (eds.), Anglo-Saxon Poetic Records,III, New York-London, Columbia University Press, 1936 (https://sacred-texts.com/neu/ascp/index.htm).
Durante il corso verranno indicati i capitoli e / o i paragrafi dei testi indicati in “bibliografia di riferimento” a cui i partecipanti dovranno fare riferimento per approfondire gli argomenti trattati.

Ulteriore materiale bibliografico di ausilio (saggi critici etc.) sarà indicato dalla docente durante il corso.


Bibliografia Di Riferimento

Storia della letteratura dell’inglese antico Un testo a scelta tra: - M. Battaglia (ed.), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017 (pp. 137-276). - B. Murdoch - M. Read (edd.), Early Germanic Literature and Culture, Camden House, Rochester-New York 2004 (pp. 205-233). Press, Cambridge 2013. - M. Amodio, The Anglo-Saxon Literature Handbook, Wiley-Blackwell, Malden, MA 2014. Critica del testo A.M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Laterza, Bari-Roma 2010 (Parte I). Grammatiche di riferimento: B. Mitchell - F. C. Robinson, A Guide to Old English, Blackwell, Oxford 2008. R. Lass, Old English: a Historical Linguistic Companion, Cambridge University Press, Cambridge 1993. G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa 1992. J. Wright, Old English Grammar. London: Oxford University Press, 1984 (3rd ed.) Ulteriore materiale bibliografico di ausilio (saggi critici etc.) sarà indicato dalla docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è fortemente raccomandata. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.

Modalità Valutazione

La prova orale consiste in una verifica: a) della conoscenza dei contenuti dei testi indicati in programma e delle problematiche discusse nel corso del semestre; b) della capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di collocare i testi nel contesto storico, culturale e linguistico in cui sono stati redatti; c) della proprietà espressiva; d) dell'acquisizione dei metodi di indagine propri della disciplina; e) della capacità di condurre autonomamente ricerche lessicali e bibliografiche. Il voto è espresso in trentesimi (da 18 a 30 e lode).