20710543 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3

Prima lingua LLE / Lingua europea OCI
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello C1 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Consolidamento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi appartenenti a vari generi testuali.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello C1 per tutte le abilità, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Seconda lingua
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B2 e un livello equivalente al C1 per la comprensione dei testi scritti).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi brevi.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B2 (C1 per la comprensione scritta), sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende consolidare le competenze linguistiche già acquisite, favorendo il passaggio da un livello medio di comunicazione a uno più avanzato. Oggetto di studio sarà infatti il funzionamento delle relazioni logiche di enunciati più complessi, la cui acquisizione deve potere consentire allo studente un impiego della lingua sempre più consapevole e appropriato. Partendo dall’unità frastica, si estenderà l’analisi alla struttura globale del testo e all’organizzazione del discorso, attraverso una introduzione alle diverse tipologie testuali e a quei fattori responsabili della coerenza e della coesione. Parte del corso sarà dedicata alla riflessione su problemi specifici del tradurre da e verso il francese, supportata dallo studio delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti alla traduzione come mediazione linguistica e culturale.



Testi Adottati

M.T. Zanola (dir.), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Roma Carocci, 2023.
F. Scarpa, La traduction spécialisée: une approche professionnelle à l'enseignement de la traduction, University of Ottawa Press, 2010.
J. Podeur, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008.

Documenti e altro materiale forniti durante le lezioni saranno reperibili sulla pagina personale del docente (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/spollicino/materiali-didattici/).




Bibliografia Di Riferimento

Altri riferimenti bibliografici E. Arcaini, Italiano e francese. Un'analisi comparativa, Torino, 2000. J.-L. Chiss, J. Filliolet, D. Maingueneau, Introduction à la linguistique française, Paris, Hachette (t. I, 2000, t. II, 2006). M. Lederer, La traduction aujourd’hui. Le modèle interprétatif, Paris, Hachette, 1994. D. Leeman, La phrase complexe. Les subordinations, Bruxelles, De Boeck/Duculot, 2002. M. Oustinoff, La traduction, Paris, PUF, 2003. M. Riegel, J-C. Pellat, R. Rioul, Grammaire méthodique du français, Paris, PUF, 2014. L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1996. A. Rey (dir.), Le Petit Robert, Paris, Le Robert (diverse edizioni).

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

La frequenza è vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova di accertamento del livello linguistico propedeutica all'esame di Lingua e traduzione francese 3. Colloquio in lingua francese sui contenuti del corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710543 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 POLLICINO SIMONA

Programma

Il corso intende consolidare le competenze linguistiche già acquisite, favorendo il passaggio da un livello medio di comunicazione a uno più avanzato. Oggetto di studio sarà infatti il funzionamento delle relazioni logiche di enunciati più complessi, la cui acquisizione deve potere consentire allo studente un impiego della lingua sempre più consapevole e appropriato. Partendo dall’unità frastica, si estenderà l’analisi alla struttura globale del testo e all’organizzazione del discorso, attraverso una introduzione alle diverse tipologie testuali e a quei fattori responsabili della coerenza e della coesione. Parte del corso sarà dedicata alla riflessione su problemi specifici del tradurre da e verso il francese, supportata dallo studio delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti alla traduzione come mediazione linguistica e culturale.



Testi Adottati

M.T. Zanola (dir.), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Roma Carocci, 2023.
F. Scarpa, La traduction spécialisée: une approche professionnelle à l'enseignement de la traduction, University of Ottawa Press, 2010.
J. Podeur, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008.

Documenti e altro materiale forniti durante le lezioni saranno reperibili sulla pagina personale del docente (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/spollicino/materiali-didattici/).




Bibliografia Di Riferimento

Altri riferimenti bibliografici E. Arcaini, Italiano e francese. Un'analisi comparativa, Torino, 2000. J.-L. Chiss, J. Filliolet, D. Maingueneau, Introduction à la linguistique française, Paris, Hachette (t. I, 2000, t. II, 2006). M. Lederer, La traduction aujourd’hui. Le modèle interprétatif, Paris, Hachette, 1994. D. Leeman, La phrase complexe. Les subordinations, Bruxelles, De Boeck/Duculot, 2002. M. Oustinoff, La traduction, Paris, PUF, 2003. M. Riegel, J-C. Pellat, R. Rioul, Grammaire méthodique du français, Paris, PUF, 2014. L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1996. A. Rey (dir.), Le Petit Robert, Paris, Le Robert (diverse edizioni).

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

La frequenza è vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova di accertamento del livello linguistico propedeutica all'esame di Lingua e traduzione francese 3. Colloquio in lingua francese sui contenuti del corso.