20711181 - LETTERATURA CINESE 3

L’insegnamento di Letteratura 3 (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente nelle attività volte a fornire conoscenze sui patrimoni culturali, specificamente letterari, relativi alla lingua straniera di studio, nonché a fornire strumenti per l’analisi critica dei testi letterari di varia tipologia.
Il corso mira ad ampliare e consolidare: a) la conoscenza dei principali generi, autori e testi del contesto culturale oggetto di studio; b) la capacità di analisi critica dei testi di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno la conoscenza di autori e testi significativi del contesto culturale di studio e consolideranno la capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di illustrare i momenti salienti e i nodi cruciali della letteratura cinese contemporanea, dagli anni ’50 del XX secolo fino al presente, al fine di mettere in luce, attraverso l’analisi delle opere e degli autori più rappresentativi, le principali traiettorie, le visioni teoriche, le idee, i sentimenti, i valori, gli assunti ideologici e le contraddizioni che hanno segnato la storia recente della Cina continentale. Il corso mira inoltre ad approfondire la capacità di lettura, comprensione e analisi critica di testi narrativi in lingua originale.

Il corso sarà diviso in due parti: la prima parte consisterà in lezioni teoriche frontali in cui verranno trattati i temi principali del corso; la seconda parte sarà invece incentrata sulla lettura e l’analisi guidata dei testi in lingua forniti dal docente.

Prima parte: elenco delle principali aree tematiche
1. I discorsi di Yan’an
2. Realismo socialista e romanticismo rivoluzionario
3. Dopo Mao: la letteratura della cicatrice e la poesia oscura
4. Letteratura delle radici e d’avanguardia
5. Il neorealismo
6. Letteratura, mercato e Internet

Testi Adottati

- Pesaro, N., & Pirazzoli, M. (2019). La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti. Roma: Carocci (Parte seconda: L’era contemporanea).
- Pedone, V., & Zuccheri, S. (2020). Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949 a oggi. Milano: Hoepli (Capitoli 1-6).
- Materiale e testi caricati su Teams e Moodle

Bibliografia Di Riferimento

Letture obbligatorie (almeno due romanzi di due autori diversi): Ah Cheng - La trilogia dei re. Rimini: Theoria. Bi Feiyu - I maestri di tuina. Palermo: Sellerio. - Le tre sorelle. Palermo: Sellerio. Ge Fei - Il mantello dell’invisibilità. Roma: Fazi. Han Shaogong - Il dizionario di Maqiao. Torino: Einaudi. Hao Jingfang - Vagamondi. Milano: Mondadori. Liu Cixin - Fulmine globulare. Milano: Mondadori. - Il problema dei tre corpi. Milano: Mondadori. Mo Yan - Grande seno, fianchi larghi. Torino: Einaudi. - Il paese dell’alcol. Torino: Einaudi. - Il supplizio del legno di sandalo. Torino: Einaudi. - Le canzoni dell’aglio. Torino: Einaudi. - Le rane. Torino: Einaudi. - Le sei reincarnazioni di Ximen Nao. Torino: Einaudi. - Sorgo Rosso. Torino: Einaudi. Su Tong - Cipria. Rimini: Theoria. - L’epoca dei tatuaggi. Roma: Orientalia. - La casa dell’oppio. Roma: Orientalia. - Mogli e concubine. Roma: Orientalia. Wang Anyi - La canzone dell’eterno rimpianto. Torino: Einaudi. Yan Lianke - I quattro libri. Milano: Nottetempo. - Il sogno del villaggio dei Ding. Milano: Nottetempo. Yu Hua - Brothers. La saga. Milano: Feltrinelli. - Cronache di un venditore di sangue. Milano: Feltrinelli. - Il settimo giorno. Milano: Feltrinelli. - L’eco della pioggia. Milano: Feltrinelli. - Vivere! Milano: Feltrinelli. In base agli interessi individuali, altre letture a integrazione o in sostituzione di quelle consigliate potranno essere concordate con il docente. Testi di approfondimento: - Denton, K. (a cura di). (2016). The Columbia Companion to Modern Chinese Literature. New York: Columbia University Press. Capitoli: 1 (pp. 13-18), 3, 4, 28, 30, 31, 34, 37, 38, 39, 40, 41, 44, 45, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 56, 57

Modalità Erogazione

Le lezioni si terranno in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza è caldamente consigliata

Modalità Valutazione

Colloquio orale, volto ad accertare l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze disciplinari previste dal corso. Nel colloquio sono compresi la lettura e il commento critico di alcuni dei testi analizzati durante il corso.