20710215 - Letteratura spagnola I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali; gli studenti/le studentesse acquisiranno inoltre strumenti di base dell’analisi letteraria, culturale e storica. Saranno in grado di leggere e comprendere testi letterari in traduzione e in lingua originale, sapendo individuarne le peculiarità formali e strutturali; saranno in grado di mettere in rapporto questi testi con il contesto storico-culturale di riferimento, e possiederanno le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Letteratura e scandalo: figure sovversive e polemiche nella letteratura spagnola della Prima Modernità

Il corso esplora la dialettica tra letteratura e scandalo nella Spagna della Prima Modernità attraverso l’analisi di figure e testi che hanno messo in discussione norme sociali, morali e culturali del proprio tempo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’ironia, della satira e del sovvertimento delle gerarchie nei generi narrativi, teatrali e poetici.
L’insegnamento è articolato in due sezioni principali, corrispondenti ai due secoli in esame. Ciascuna sezione prevede un primo nucleo di lezioni introduttive di contestualizzazione storico-culturale, seguito da incontri di avviamento teorico-metodologico ai generi letterari affrontati (racconto, teatro, poesia). Le letture delle opere saranno distribuite in modo progressivo lungo il semestre e accompagnate da momenti di discussione, esercitazioni e lavori di gruppo per favorire l’acquisizione graduale degli strumenti di analisi letteraria.

N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la M e la Z (=canale M-Z) seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE. Gli studenti del canale A-L seguiranno il corso con la Prof.ssa Pezzini nel SECONDO SEMESTRE.


Testi Adottati

1. TESTI

1. Fernando de Rojas, "La Celestina", introduzione C. Samonà, traduzione A. Gasparetti, a cura di F. J. Lobera Serrani, Milano, Rizzoli BUR (edizione obbligatoria);
2. Anonimo, "Lazarillo de Tormes", ed. e trad. di A. Gargano, testo italiano a fronte, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria);
3. Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo: selezione di sonetti satirici (fornita dalle docenti);
4. Andrés de Claramonte, "El burlador de Sevilla" (Le docenti forniranno la traduzione, con testo spagnolo a fronte a cura di M. G. Profeti in Il teatro dei secoli d'oro, coordinato da M. G. Profeti, Milano Bompiani, pp. 1843-2043).

2. CRITICA, STORIA DELLA LETTERATURA E METODOLOGIA

a. M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento e Il Seicento, La Nuova Italia, 1998 (solo i capitoli forniti dalle docenti);
b. Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI;
c. altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dalle docenti sulla piattaforma Teams del corso.


Bibliografia Di Riferimento

Vedi sezione TESTI punto 2.

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. È da intendersi frequentante lo studente che avrà frequentato attivamente almeno il 70% delle lezioni, durante le quali sarà portato a svolgere una serie di esercitazioni in itinere che contribuiranno per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello al quale intendono iscriversi per prenotare un colloquio, durante il quale la docente provvederà a indicare il programma specifico previsto per la modalità ‘non frequentante’ (i cui testi sono diversi da quelli sopraindicati) e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale, nonché l’accesso a una piattaforma di autoapprendimento appositamente predisposta per questa modalità al fine di garantire una preparazione adeguata e un supporto didattico mirato per gli studenti impossibilitati a frequentare il corso. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

Le esercitazioni in itinere contribuiranno per il 30% al voto finale; la verifica finale delle competenze disciplinari acquisite si svolgerà in forma orale. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione complessiva delle nozioni teoriche e storico-culturali, nonché delle competenze di comprensione e analisi dei testi letterari, sarà verificata oralmente durante l’esame di profitto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Letteratura e scandalo: figure sovversive e polemiche nella letteratura spagnola della Prima Modernità

Il corso esplora la dialettica tra letteratura e scandalo nella Spagna della Prima Modernità (XVI-XVII secolo) attraverso l’analisi di figure e testi che hanno messo in discussione norme sociali, morali e culturali del proprio tempo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’ironia, della satira e del sovvertimento delle gerarchie nei generi narrativi, teatrali e poetici.
L’insegnamento è articolato in due sezioni principali, corrispondenti ai due secoli in esame. Ciascuna sezione prevede un primo nucleo di lezioni introduttive di contestualizzazione storico-culturale, seguito da incontri di avviamento teorico-metodologico ai generi letterari affrontati (racconto, teatro, poesia). Le letture delle opere saranno distribuite in modo progressivo lungo il semestre e accompagnate da momenti di discussione, esercitazioni e lavori di gruppo per favorire l’acquisizione graduale degli strumenti di analisi letteraria.

N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la M e la Z (=canale M-Z) seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE. Gli studenti del canale A-L seguiranno il corso con la Prof.ssa Pezzini nel SECONDO SEMESTRE.



Testi Adottati

1) TESTI (da studiare tutti e integralmente; laddove è richiesta una edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):

1. F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria);
2. Anonimo, Lazarillo de Tormes, ed. e trad. di A. Gargano, testo italiano a fronte, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria);
3. Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo: selezione di sonetti satirici (fornita dalle docenti);
4. Andrés de Claramonte, El burlador de Sevilla (Le docenti forniranno la traduzione, con testo spagnolo a fronte a cura di M. G. Profeti in Il teatro dei secoli d'oro, coordinato da M. G. Profeti, Milano Bompiani, pp. 1843-2043).




Bibliografia Di Riferimento

2) CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA: a. M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento e Il Seicento, La Nuova Italia, 1998 (solo i capitoli forniti dalle docenti); b. Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI; c. altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dalle docenti sulla piattaforma Teams del corso.

Modalità Erogazione

1) Presentazione generale di ciascuno dei quattro testi o blocchi di testi nei quali si articola il programma; informazioni sul contesto storico-letterario. Lezioni frontali. 2) Analisi dei personaggi femminili nel contesto di ciascuna delle opere in programma. Introduzione alle diverse metodologie di analisi utili per l'opera di teatro, di narrativa e di poesia. Lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni da svolgere in altro orario come parte dello studio individuale. 3) Il quadro di riferimento storico-letterario, che sarà presentato nelle lezioni frontali, dovrà essere approfondito dagli studenti/studentesse con lo studio dei testi di Critica e storia letteraria indicati alla voce "Testi adottati".

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. È da intendersi frequentante lo studente che avrà frequentato attivamente almeno il 70% delle lezioni, durante le quali sarà portato a svolgere una serie di esercitazioni in itinere che contribuiranno per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello al quale intendono iscriversi per prenotare un colloquio, durante il quale la docente provvederà a indicare il programma specifico previsto per la modalità ‘non frequentante’ (i cui testi sono diversi da quelli sopraindicati) e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale, nonché l’accesso a una piattaforma di autoapprendimento appositamente predisposta per questa modalità al fine di garantire una preparazione adeguata e un supporto didattico mirato per gli studenti impossibilitati a frequentare il corso. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

È prevista una valutazione in itinere delle nozioni teorico-metodologiche, del contesto storico-culturale e delle competenze letterarie di base attraverso una serie esercitazioni da svolgersi sia in forma scritta che orale. Le esercitazioni in itinere contribuiranno per il 30% al voto finale; la verifica finale delle competenze disciplinari acquisite si svolgerà in forma orale. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione complessiva delle nozioni teoriche e storico-culturali, nonché delle competenze di comprensione e analisi dei testi letterari, sarà verificata oralmente durante l’esame di profitto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del teatro spagnolo, attraverso la lettura di alcune opere classiche e contemporanee e l’approfondimento storico-culturale e letterario.

Testi Adottati

• P. Calderón de la Barca, La vita è un sogno, edizione di F. Antonucci, Venezia, Marsilio;
• F. García Lorca, Nozze di sangue, edizione di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• J. Sanchis Sinisterra, Ay, Carmela!, a cura di Simone Trecca, Roma, Nova Delphi Libri;
• B. Ortiz de Gondra, La famiglia Gondra. Una storia basca, Salerno, D’Amato.


Bibliografia Di Riferimento

• F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, percorsi, Pisa, ETS; • D. Manera (coord.), M. Bianchi, G. Calabrese, S. Cattaneo, S. Trecca, Letteratura spagnola contemporanea, Milano, Pearson (parte 3)

Modalità Frequenza

Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, in modo da acquisire le competenze necessarie e svolgere le attività in itinere che, se con esito positivo, possono dar luogo a esoneri parziali. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, l’acquisizione delle “Competenze storico-letterarie e culturali” sarà verificata in sede di prova orale; l’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata sia tramite attività di verifica in itinere sia in sede di esame orale tramite attività di analisi e commento dei testi in programma. Per gli studenti non frequentanti, l’acquisizione di tutte le competenze sarà verificata durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame.