Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (spagnolo/ italiano e viceversa).
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (spagnolo/ italiano e viceversa).
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Coseriu, Eugenio, «Los conceptos de dialecto, nivel y estilo de lengua y el sentido propio de la dialectología», LEA, III, 1981, pp. 1-32. (disponibile online)
Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007.
Briz, Antonio, «Español coloquial», en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin, Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638.
Ruiz Casanova, J. F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV (apartados 1 y 2), V (apartado 1), VI (apartado 1 y 4). [pp. 303-344, 385-398, 453-462, 511-524]
Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002, capp. 1-5.
Lapeña, A. L., “Recalificar el páramo. Bases para un nuevo modelo traductológico de análisis del texto teatral.” Sendebar, 25, 2014, pp. 149-72.
Ruiz Casanova, J. F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV (apartados 1 y 2), V (apartado 1), VI (apartado 1 y 4). [pp. 303-344, 385-398, 453-462, 511-524]
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2. Testi
Antologia con selezione di testi a cura della docente.
Sanchis Sinisterra, Il lettore a ore (con testo spagnolo a fronte), a cura di Renata Londero, Edizioni ETS, Pisa, 2019.
Obligado, Clara, Las otras vidas. Cuentos, Madrid, Páginas de Espuma, 2006.
3. Bibliografia di riferimento
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022.
Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012.
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006.
Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua Española (2005). Diccionario de Americanismos: https://www.asale.org/damer/. Diccionario Panhispánico de Dudas http://www.rae.es/recursos/diccionarios/dpd
4. Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti:
Antonucci, Fausta, «La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días: Constantes y variables en la formación de un canon», en La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), ed. Claudia Demattè, Eugenio Maggi, Marco Presotto, Venezia, Edizioni Ca Foscari, 2020, pp. 17-45.
López Fonseca, Antonio, «La traducción dramática: textos para ver, oír… sentir», Estudios de Traducción, III, 2013, pp. 269-28 (disponibile online).
Programma
Riflessioni, teoria e critica della traduzione drammatica. Studio contrastivo delle traduzioni in italiano di un corpus rappresentativo desunto da opere teatrali comprese tra il XVIII e il XX secolo. Il lavoro intende sollecitare, secondo un approccio diacronico, una riflessione critica sui risultati delle esperienze traduttive stratificatesi durante i secoli e sviluppare una competenza all’uso dei materiali lessicografici e dei corpora (saber documentarse, herramientas informáticas). Studio generale dei concetti della dialettologia e delle varietà delle lingue, con acceni alle varietà diatopica, diastratica e diafasica della lingua spagnola. Illustrazione e identificazione delle varietà linguistiche diatopiche e diafasiche presenti nel corpus di testi selezionato, con conseguente prassi traduttiva.Testi Adottati
1. Manuali e saggiCoseriu, Eugenio, «Los conceptos de dialecto, nivel y estilo de lengua y el sentido propio de la dialectología», LEA, III, 1981, pp. 1-32. (disponibile online)
Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007.
Briz, Antonio, «Español coloquial», en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin, Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638.
Ruiz Casanova, J. F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV (apartados 1 y 2), V (apartado 1), VI (apartado 1 y 4). [pp. 303-344, 385-398, 453-462, 511-524]
Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002, capp. 1-5.
Lapeña, A. L., “Recalificar el páramo. Bases para un nuevo modelo traductológico de análisis del texto teatral.” Sendebar, 25, 2014, pp. 149-72.
Ruiz Casanova, J. F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV (apartados 1 y 2), V (apartado 1), VI (apartado 1 y 4). [pp. 303-344, 385-398, 453-462, 511-524]
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2. Testi
Antologia con selezione di testi a cura della docente.
Sanchis Sinisterra, Il lettore a ore (con testo spagnolo a fronte), a cura di Renata Londero, Edizioni ETS, Pisa, 2019.
Obligado, Clara, Las otras vidas. Cuentos, Madrid, Páginas de Espuma, 2006.
3. Bibliografia di riferimento
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022.
Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012.
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006.
Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua Española (2005). Diccionario de Americanismos: https://www.asale.org/damer/. Diccionario Panhispánico de Dudas http://www.rae.es/recursos/diccionarios/dpd
4. Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti:
Antonucci, Fausta, «La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días: Constantes y variables en la formación de un canon», en La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), ed. Claudia Demattè, Eugenio Maggi, Marco Presotto, Venezia, Edizioni Ca Foscari, 2020, pp. 17-45.
López Fonseca, Antonio, «La traducción dramática: textos para ver, oír… sentir», Estudios de Traducción, III, 2013, pp. 269-28 (disponibile online).
Bibliografia Di Riferimento
3. Bibliografia di riferimento Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006. Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua Española (2005). Diccionario de Americanismos: https://www.asale.org/damer/. Diccionario Panhispánico de Dudas http://www.rae.es/recursos/diccionarios/dpdModalità Frequenza
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.Modalità Valutazione
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti. 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Riflessioni, teoria e critica della traduzione drammatica. Studio contrastivo delle traduzioni in italiano di un corpus rappresentativo desunto da opere teatrali comprese tra il XVIII e il XX secolo. Il lavoro intende sollecitare, secondo un approccio diacronico, una riflessione critica sui risultati delle esperienze traduttive stratificatesi durante i secoli e sviluppare una competenza all’uso dei materiali lessicografici e dei corpora.
1) Manuali e saggi:
Coseriu, E., “Los conceptos de dialecto, Nivel y Estilo de lengua y el sentido propio de la dialectología”, LEA, III, 1981, pp. 1-32.
Ramírez Luengo, J. L., Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007.
Briz, A., "Español coloquial", en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin, Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638.
Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002, caps. 1-5.
Lapeña, A. L., “Recalificar el páramo. Bases para un nuevo modelo traductológico de análisis del texto teatral.” Sendebar, 25, 2014, pp. 149-72.
Ruiz Casanova, J. F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV (apartados 1 y 2), V (apartado 1), VI (apartado 1 y 4).
2) Testi:
• Antolologia con selezione di testi a cura della docente.
• Sanchis Sinisterra, Il lettore a ore (con testo spagnolo a fronte), a cura di Renata Londero, Edizioni ETS, Pisa, 2019.
• Sender, Ramón, La tesis de Nancy, Barcelona, Bambú, 2012.
3) Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti:
• López Fonseca, Antonio, "La traducción dramática: textos para ver, oír… sentir”, Estudios de Traducción, III, 2013, pp. 269-328.
• Antonucci, Fausta, “La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días: Constantes y variables en la formación de un canon”, en La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), ed. Claudia Demattè, Eugenio Maggi, Marco Presotto, Venezia, Edizioni Ca Foscari, 2020, pp. 17-45.
Programma
Studio generale dei concetti della dialettologia e delle varietà delle lingue, con accenni alle varietà diatopica, diastratica e diafasica della lingua spagnola. Illustrazione e identificazione delle varietà linguistiche diatopiche e diafasiche presenti nel corpus di testi selezionato.Riflessioni, teoria e critica della traduzione drammatica. Studio contrastivo delle traduzioni in italiano di un corpus rappresentativo desunto da opere teatrali comprese tra il XVIII e il XX secolo. Il lavoro intende sollecitare, secondo un approccio diacronico, una riflessione critica sui risultati delle esperienze traduttive stratificatesi durante i secoli e sviluppare una competenza all’uso dei materiali lessicografici e dei corpora.
Testi Adottati
TESTI ADOTTATI1) Manuali e saggi:
Coseriu, E., “Los conceptos de dialecto, Nivel y Estilo de lengua y el sentido propio de la dialectología”, LEA, III, 1981, pp. 1-32.
Ramírez Luengo, J. L., Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007.
Briz, A., "Español coloquial", en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin, Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638.
Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002, caps. 1-5.
Lapeña, A. L., “Recalificar el páramo. Bases para un nuevo modelo traductológico de análisis del texto teatral.” Sendebar, 25, 2014, pp. 149-72.
Ruiz Casanova, J. F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV (apartados 1 y 2), V (apartado 1), VI (apartado 1 y 4).
2) Testi:
• Antolologia con selezione di testi a cura della docente.
• Sanchis Sinisterra, Il lettore a ore (con testo spagnolo a fronte), a cura di Renata Londero, Edizioni ETS, Pisa, 2019.
• Sender, Ramón, La tesis de Nancy, Barcelona, Bambú, 2012.
3) Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti:
• López Fonseca, Antonio, "La traducción dramática: textos para ver, oír… sentir”, Estudios de Traducción, III, 2013, pp. 269-328.
• Antonucci, Fausta, “La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días: Constantes y variables en la formación de un canon”, en La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), ed. Claudia Demattè, Eugenio Maggi, Marco Presotto, Venezia, Edizioni Ca Foscari, 2020, pp. 17-45.
Bibliografia Di Riferimento
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO • Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. • Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. • Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) • Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. • Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua Española (2005). Diccionario de Americanismos: https://www.asale.org/damer/. Diccionario Panhispánico de Dudas http://www.rae.es/recursos/diccionarios/dpdModalità Frequenza
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.Modalità Valutazione
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale: Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti. 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.