Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua inglese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture lessico-grammaticali della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione (inglese/ italiano e viceversa) di testi culturali e divulgativi.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata abilità interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese I.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua inglese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture lessico-grammaticali della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione (inglese/ italiano e viceversa) di testi culturali e divulgativi.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata abilità interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese I.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Saranno prese in considerazione diverse tipologie di testi e diverse varietà linguistiche, con le relative peculiarità discorsive, sia rispetto agli obiettivi pragmatici, sia a livello delle caratteristiche lessico-grammaticali (ad es. la connessione fra diversi registri linguistici e scelte lessico-grammaticali, forme idiomatiche e strutture morfo-sintattiche ecc.).
Il programma prenderà anche in considerazione l'uso di strumenti online per la traduzione, ad es. dizionari digitali in rete e corpora linguistici.
- Laviosa, S., Braithwaite, R.D.G (2023), 2023. Linking wor(l)ds. A coursebook on translation. Liguori.
- Additional materials provided during the course.
Programma
Il programma verterà principalmente sulla traduttologia, in particolare sullo sviluppo di diverse teorie e approcci alla traduzione e alla loro applicazione. Scopo principale del corso è a) fornire agli studenti un quadro teorico di riferimento; b) svolgere attività pratiche per la traduzione dall'inglese all'italiano di testi appartenenti a varie tipologie; c) riflettere sulla traduzione come processo di mediazione interculturale per valutarne le implicazioni.Saranno prese in considerazione diverse tipologie di testi e diverse varietà linguistiche, con le relative peculiarità discorsive, sia rispetto agli obiettivi pragmatici, sia a livello delle caratteristiche lessico-grammaticali (ad es. la connessione fra diversi registri linguistici e scelte lessico-grammaticali, forme idiomatiche e strutture morfo-sintattiche ecc.).
Il programma prenderà anche in considerazione l'uso di strumenti online per la traduzione, ad es. dizionari digitali in rete e corpora linguistici.
Testi Adottati
- Munday, J. 2016. Introducing Translation Studies: Theories and Applications. 4th edition. London & New York: Routledge. ISBN 978-1-138-91255-7 (Selected chapters)- Laviosa, S., Braithwaite, R.D.G (2023), 2023. Linking wor(l)ds. A coursebook on translation. Liguori.
- Additional materials provided during the course.
Modalità Frequenza
Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata. Poiché il corso verte sulla traduzione dall'inglese all'italiano, per poter frequentare le lezioni e svolgere l'esame finale agli studenti ERASMUS è richiesta una competenza certificata della lingua italiana almeno di livello C1, secondo il QCER.Modalità Valutazione
La prova scritta dura 2 ore e si compone di una parte di traduzione e una parte di commento alla traduzione. Parte 1. Traduzione dall'inglese all'italiano di un testo di circa 200 parole. Il punteggio massimo è di 20/30, di cui: - 10/30 sono assegnati alla comprensione del testo fonte (ST) e pertinenza del testo obiettivo (TT). L’attribuzione del punteggio varia a seconda della correttezza e completezza del contenuto proposizionale del TT rispetto al ST; - 10/30 sono attribuiti alla forma linguistica del TT, sulla base dei seguenti parametri: coesione e coerenza testuale, accuratezza formale, rispetto delle convenzioni del genere testuale e del registro, adeguatezza delle scelte lessico-grammaticali. Parte 2. Esplicitazione in lingua inglese del processo traduttivo, con riferimento ad alcuni casi complessi riscontrati durante la traduzione (parte 1). Il punteggio massimo è di 10/30, di cui: - 5/30 assegnati alla correttezza lessico-grammaticale - 5/30 assegnati alla descrizione del processo traduttivo, con riferimento alle teoria sulla traduzione studiate durante il corso Per i frequentanti sono previste forme di valutazione in itinere, volte a stimolare una partecipazione attiva durante le lezioni. La somma di tali valutazioni potrà aggiungere fino a 3 punti al voto finale.
scheda docente
materiale didattico
Saranno prese in considerazione diverse tipologie di testi e diverse varietà linguistiche, con le relative peculiarità discorsive, sia rispetto agli obiettivi pragmatici, sia a livello delle caratteristiche lessico-grammaticali (ad es. la connessione fra diversi registri linguistici e scelte lessico-grammaticali, forme idiomatiche e strutture morfo-sintattiche ecc.).
Il programma prenderà anche in considerazione l'uso di strumenti online per la traduzione, ad es. dizionari digitali in rete e corpora linguistici.
- R. D.G. Braithwaite, S. Laviosa, Linking Wor(l)ds: A Coursebook on Translation, Napoli, Liguori, 2023.
- Materiali aggiuntivi forniti durante il corso.
Programma
Il programma verterà principalmente sulla traduttologia, in particolare sullo sviluppo di diverse teorie e approcci alla traduzione e alla loro applicazione. Scopo principale del corso è a) fornire agli studenti un quadro teorico di riferimento; b) svolgere attività pratiche per la traduzione dall'inglese all'italiano di testi appartenenti a varie tipologie; c) riflettere sulla traduzione come processo di mediazione interculturale per valutarne le implicazioni.Saranno prese in considerazione diverse tipologie di testi e diverse varietà linguistiche, con le relative peculiarità discorsive, sia rispetto agli obiettivi pragmatici, sia a livello delle caratteristiche lessico-grammaticali (ad es. la connessione fra diversi registri linguistici e scelte lessico-grammaticali, forme idiomatiche e strutture morfo-sintattiche ecc.).
Il programma prenderà anche in considerazione l'uso di strumenti online per la traduzione, ad es. dizionari digitali in rete e corpora linguistici.
Testi Adottati
- J. Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications. 4th edition. London & New York: Routledge, 2016 (selected chapters).- R. D.G. Braithwaite, S. Laviosa, Linking Wor(l)ds: A Coursebook on Translation, Napoli, Liguori, 2023.
- Materiali aggiuntivi forniti durante il corso.
Bibliografia Di Riferimento
- J. Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications. 4th edition. London & New York: Routledge, 2016 (selected chapters). - R. D.G. Braithwaite, S. Laviosa, Linking Wor(l)ds: A Coursebook on Translation, Napoli, Liguori, 2023. - Materiali aggiuntivi forniti durante il corso.Modalità Erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare la didattica potrà essere svolta a distanza utilizzando le piattaforme Teams e Moodle, messe a disposizione dall'ateneo.Modalità Frequenza
Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata. Poiché il corso verte sulla traduzione dall'inglese all'italiano, per poter frequentare le lezioni e svolgere l'esame finale agli studenti ERASMUS è richiesta una competenza certificata della lingua italiana almeno di livello C1, secondo il QCER.Modalità Valutazione
La prova dura 2 ore e si compone di una parte di traduzione e una parte di commento alla traduzione. Parte 1. Traduzione dall'inglese all'italiano di un testo di circa 200 parole. Il punteggio massimo è di 20/30, di cui: - 10/30 sono assegnati alla comprensione del testo fonte (ST) e pertinenza del testo obiettivo (TT). L’attribuzione del punteggio varia a seconda della correttezza e completezza del contenuto proposizionale del TT rispetto al ST 10/30; - 10/30 sono attribuiti alla forma linguistica del TT, sulla base dei seguenti parametri: coesione e coerenza testuale, accuratezza formale, rispetto delle convenzioni del genere testuale e del registro, adeguatezza delle scelte lessico-grammaticali. Parte 2. Esplicitazione in lingua inglese del processo traduttivo, con riferimento ad alcuni casi complessi riscontrati durante la traduzione (parte 1). Il punteggio massimo è di 10/30, di cui: - 5/30 assegnati alla correttezza lessico-grammaticale - 5/30 assegnati alla descrizione del processo traduttivo, con riferimento alle teoria sulla traduzione studiate durante il corso Per i frequentanti sono previste forme di valutazione in itinere, volte a stimolare una partecipazione attiva durante le lezioni. La somma di tali valutazioni potrà aggiungere fino a 3 punti al voto finale.