20710226 - Lingua e traduzione lingua tedesca II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale inerente al lessico, inquadrato nei lineamenti generali della storia linguistica.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca I.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in due moduli da 6 CFU ciascuno, le lezioni dei due moduli si alterneranno durante il semestre.

Modulo 1: Prof. Giovanni Sampaolo
Storia linguistica dei paesi germanofoni
Il corso delinea la storia policentrica della lingua tedesca dalle origini germaniche ai giorni nostri, contestualizzandola nelle principali trasformazioni culturali in senso lato e concentrandosi sul costante apporto del latino e poi del francese, soffermandosi su fenomeni come la mistica medievale, la Riforma luterana, l’importanza della letteratura nel plasmare un tedesco unitario nel Settecento, inoltre focalizzando gli aspetti linguistici di fenomeni politico-sociali quali il nazionalismo linguistico ottocentesco, il nazismo e la divisione delle due Germanie o i linguaggi della globalizzazione.

Modulo 2: Dott. Michele Vangi
Strutture del tedesco contemporaneo
Le strutture soprattutto sintattiche del tedesco saranno studiate per elaborare strategie di lettura e comprensione di semplici testi. Lo studio della sintassi del periodo implicherà anche una ripresa approfondimento di aspetti morfologici, affrontati nel modulo precedente.


Testi Adottati

• Per il modulo “Storia linguistica dei paesi germanofoni”

1. Marina Foschi Albert / Marianne Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Liguori (in commercio anche come pdf)
In alternativa a Foschi Albert/Hepp: Sandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Rosenberg & Sellier
2. Donatella Mazza: La lingua tedesca. Storia e testi, Carocci (solo le parti in italiano)

• Per il modulo "Strutture del tedesco contemporaneo":
Hardarik Blühdorn – Marina Foschi, Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca (ed. plus/Pisa University Press)
Karen Pittner / Judith Berman, Deutsche Syntax. Ein Arbeitsbuch. Gunter Narr, Tübingen 2013. (capitoli ed esercizi scelti)
Ulteriore materiale verrà fornito durante il corso e sarà reperibile su Moodle dopo le rispettive lezioni



Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo 2: Strutture del tedesco contemporaneo

Le strutture soprattutto sintattiche del tedesco saranno studiate per elaborare strategie di lettura e comprensione di semplici testi. Lo studio della sintassi del periodo implicherà anche una ripresa approfondita di aspetti morfologici, affrontati nel primo anno di corso.

Testi Adottati

Hardarik Blühdorn – Marina Foschi, Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca (ed. plus/Pisa University Press).

Karen Pittner / Judith Berman, Deutsche Syntax. Ein Arbeitsbuch. Gunter Narr, Tübingen 2013. (capitoli ed esercizi scelti).

Ulteriore materiale verrà fornito durante il corso e sarà reperibile su Moodle dopo le rispettive lezioni.


Modalità Frequenza

Vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Esame conclusivo orale che prevede anche lo svolgimento di esercizi ad hoc durante la sessione di esame.