Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua russa II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio e viene avviato all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa I
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua russa II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio e viene avviato all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa I
scheda docente
materiale didattico
N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2, Milano, Hoepli, 2018.
Materiali didattici scaricabili dalla pagina Moodle e dal Team del corso.
Programma
Allo scopo di approfondire i fondamenti lessico-grammaticali e semantici del russo, oggetto del corso saranno: funzioni semantiche dei casi; pronomi (possessivi, indefiniti, negativi); aggettivi (grado comparativo e superlativo); numerali (date, espressioni di tempo); forme impersonali con il dativo; modali; verbi di posizione; verbi di moto prefissati; uso e funzioni della coppia aspettuale all’infinito e all’imperativo; condizionale. Verranno inoltre fornite le nozioni base relative alla sintassi della frase complessa (proposizioni temporali, causali, finali, concessive, discorso diretto e indiretto, ipotetiche).Testi Adottati
Manuale:N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2, Milano, Hoepli, 2018.
Materiali didattici scaricabili dalla pagina Moodle e dal Team del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Dizionari: Bilingue - V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo. Quinta edizione. 126 000 voci, 220 000 significati, Bologna, Zanichelli, 2020. Monolingue - S.I. Ožegov, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. 100 000 slov, terminov i vyrazhenij. Novoe izdanie, Moskva, Mir i obrazovanie, 2021. Disponibile online all’indirizzo: www.ozhegov.org Non frequentanti e studenti madrelingua: A. Timberlake, A Reference Grammar of Russian, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (capp. 5, 6, 7).Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente (e-mail: agnese.accattoli@uniroma3.it).Modalità Valutazione
Per l’accertamento delle conoscenze verranno svolte esercitazioni scritte e orali e workshop sulle piattaforme Teams e Moodle.
scheda docente
materiale didattico
La lettura, l’analisi morfologica e sintattica dei testi, nonché la riflessione metalinguistica stimolata dal confronto tra le due lingue, permetteranno agli studenti di sviluppare competenze operative avanzate e una maggiore consapevolezza delle problematiche traduttive. L’approccio comparativo adotterà una prospettiva orientata alla mediazione linguistica e culturale, mettendo in luce fenomeni analoghi o divergenti tra i due idiomi, e approfondendo i casi in cui la resa traduttiva risulta particolarmente complessa.
L’accertamento delle competenze sarà condotto attraverso esercitazioni scritte e orali, nonché workshop su piattaforme digitali (Moodle), dove gli studenti saranno coinvolti in attività di revisione e valutazione tra pari. Tali attività favoriranno il consolidamento delle capacità organizzative, la gestione autonoma e collaborativa delle fasi del lavoro traduttivo, e il confronto critico con approcci e soluzioni differenti.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e tradurre testi cogliendone le informazioni essenziali, applicare in modo consapevole gli strumenti lessicografici di base e affrontare con metodo le principali difficoltà del passaggio interlinguistico e interculturale.
Materiali didattici scaricabili dalla pagina Moodle e dal Team del corso.
Dizionari:
Bilingue - V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo. Quinta edizione. 126 000 voci, 220 000 significati, Bologna, Zanichelli, 2020.
Monolingue - S.I. Ožegov, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. 100 000 slov, terminov i vyrazhenij. Novoe izdanie, Moskva, Mir i obrazovanie, 2021. Disponibile online all’indirizzo: https://slovarozhegova.ru/
Non frequentanti e studenti madrelingua: A. Timberlake, A Reference Grammar of Russian, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (capp. 5, 6, 7).
Fruizione: 20710629 LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2 A in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R ALETTO ILARIA
Programma
Il corso fornisce i principi teorici e gli strumenti pratici fondamentali per un primo approccio metodologico alla traduzione dal russo all’italiano e viceversa, attraverso l’uso di dizionari bilingue e monolingue, risorse online e repertori specialistici di base. I testi proposti, appartenenti a differenti ambiti stilistici (pubblicitario, espositivo-divulgativo, letterario, audiovisivo), saranno analizzati anche in modalità laboratoriale, con particolare attenzione alle specificità dei sistemi linguistici dell’italiano e del russo, in prospettiva contrastiva.La lettura, l’analisi morfologica e sintattica dei testi, nonché la riflessione metalinguistica stimolata dal confronto tra le due lingue, permetteranno agli studenti di sviluppare competenze operative avanzate e una maggiore consapevolezza delle problematiche traduttive. L’approccio comparativo adotterà una prospettiva orientata alla mediazione linguistica e culturale, mettendo in luce fenomeni analoghi o divergenti tra i due idiomi, e approfondendo i casi in cui la resa traduttiva risulta particolarmente complessa.
L’accertamento delle competenze sarà condotto attraverso esercitazioni scritte e orali, nonché workshop su piattaforme digitali (Moodle), dove gli studenti saranno coinvolti in attività di revisione e valutazione tra pari. Tali attività favoriranno il consolidamento delle capacità organizzative, la gestione autonoma e collaborativa delle fasi del lavoro traduttivo, e il confronto critico con approcci e soluzioni differenti.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e tradurre testi cogliendone le informazioni essenziali, applicare in modo consapevole gli strumenti lessicografici di base e affrontare con metodo le principali difficoltà del passaggio interlinguistico e interculturale.
Testi Adottati
N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2, Milano, Hoepli, 2018.Materiali didattici scaricabili dalla pagina Moodle e dal Team del corso.
Dizionari:
Bilingue - V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo. Quinta edizione. 126 000 voci, 220 000 significati, Bologna, Zanichelli, 2020.
Monolingue - S.I. Ožegov, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. 100 000 slov, terminov i vyrazhenij. Novoe izdanie, Moskva, Mir i obrazovanie, 2021. Disponibile online all’indirizzo: https://slovarozhegova.ru/
Non frequentanti e studenti madrelingua: A. Timberlake, A Reference Grammar of Russian, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (capp. 5, 6, 7).
Bibliografia Di Riferimento
Dizionari: Bilingue - V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo. Quinta edizione. 126 000 voci, 220 000 significati, Bologna, Zanichelli, 2020. Monolingue - S.I. Ožegov, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. 100 000 slov, terminov i vyrazhenij. Novoe izdanie, Moskva, Mir i obrazovanie, 2021. Disponibile online all’indirizzo: www.ozhegov.org Non frequentanti e studenti madrelingua: A. Timberlake, A Reference Grammar of Russian, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (capp. 5, 6, 7).Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Frequenza
La frequenza è caldamente raccomandata.Modalità Valutazione
Durante la prova finale, articolata in una parte scritta e una orale, verrà verificata la conoscenza dei contenuti affrontati nel corso.