Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letteratura spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Gli studenti/Le studentesse approfondiranno la conoscenza della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali; saranno inoltre in grado di applicare ai testi studiati alcuni strumenti e metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Possiederanno una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederanno inoltre le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale e saranno in grado di riferire e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale non specialistico. Propedeuticità: Letteratura spagnola I.
scheda docente
materiale didattico
Mariano José de Larra, “Vuelva Ud. mañana”, “El castellano viejo” (disponibili in libero accesso agli indirizzi web: https://www.cervantesvirtual.com/portales/mariano_jose_de_larra/obra-visor/vuelva-usted-manana--0/html/ ; https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-castellano-viejo--0/html/ );
Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, ed. I. J. López, Madrid, Cátedra;
Antonio Machado, Campos de Castilla (“A orillas del Duero”, “Por tierras de España”), edizione elettronica di P. Jauralde Pou in libero accesso all’indirizzo https://www.cervantesvirtual.com/obra/campos-de-castilla-1158141/);
Ramón M. del Valle-Inclán, Los cuernos de don Friolera (en: Martes de Carnaval. Esperpentos, ed. J. Rubio Jiménez, Madrid, Espasa-Calpe);
Carmen Laforet, Nada, ed. J. Teruel, Madrid, Cátedra;
Javier Cercas, El monarca de las sombras, Barcelona, Debolsillo.
STORIA LETTERARIA E METODOLOGIA:
Rosa Rossi, “L’Otto-Novecento”, in: M. Di Pinto – R. Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, BUR o Sansoni-Accademia, capitoli dal 9 al 13.
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (unità 1, 7);
L. Chines – C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3);
Le introduzioni alle edizioni consigliate di Doña Perfecta, Los cuernos de don Friolera, Nada.
Programma
Il corso si propone di introdurre studenti e studentesse ad alcuni momenti chiave nella riflessione di intellettuali e scrittori sui problemi della storia di Spagna e sulla stessa Spagna vista come realtà problematica. I testi scelti spaziano dall’articolo di taglio giornalistico (Larra), alla poesia (Machado), al teatro (Valle-Inclán), ma la parte più importante è riservata al romanzo, che ci permetterà di osservarne sia l’evoluzione formale (dal realismo di Galdós al “relato real” di Cercas, passando per la narrazione pseudo-autobiografica di Laforet) sia i diversi approcci alla problematica che è il tema del nostro corso.Testi Adottati
TESTI LETTERARI:Mariano José de Larra, “Vuelva Ud. mañana”, “El castellano viejo” (disponibili in libero accesso agli indirizzi web: https://www.cervantesvirtual.com/portales/mariano_jose_de_larra/obra-visor/vuelva-usted-manana--0/html/ ; https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-castellano-viejo--0/html/ );
Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, ed. I. J. López, Madrid, Cátedra;
Antonio Machado, Campos de Castilla (“A orillas del Duero”, “Por tierras de España”), edizione elettronica di P. Jauralde Pou in libero accesso all’indirizzo https://www.cervantesvirtual.com/obra/campos-de-castilla-1158141/);
Ramón M. del Valle-Inclán, Los cuernos de don Friolera (en: Martes de Carnaval. Esperpentos, ed. J. Rubio Jiménez, Madrid, Espasa-Calpe);
Carmen Laforet, Nada, ed. J. Teruel, Madrid, Cátedra;
Javier Cercas, El monarca de las sombras, Barcelona, Debolsillo.
STORIA LETTERARIA E METODOLOGIA:
Rosa Rossi, “L’Otto-Novecento”, in: M. Di Pinto – R. Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, BUR o Sansoni-Accademia, capitoli dal 9 al 13.
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (unità 1, 7);
L. Chines – C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3);
Le introduzioni alle edizioni consigliate di Doña Perfecta, Los cuernos de don Friolera, Nada.
Modalità Frequenza
La frequenza attiva e costante (almeno al 75% delle lezioni) è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame e per la comprensione delle problematiche illustrate a lezione. La docente potrà monitorare la regolarità della frequenza degli iscritti al corso al solo fine di indirizzare i non frequentanti e i frequentanti saltuari a richiedere il programma alternativo predisposto per i non frequentanti. Tale programma per non frequentanti è DIVERSO da quello per frequentanti ma analogo quanto a carico di studio; è stato concepito per accompagnare il non frequentante nello studio individuale con materiali didattici e attività di autovalutazione. La docente fornirà questo programma su richiesta che gli studenti interessati a questa modalità di studio dovranno indirizzarle per mail almeno due mesi prima dell’appello in cui intendono sostenere l’esame. Successivamente, si terrà un colloquio conoscitivo obbligatorio, durante il quale la docente fornirà tutte le informazioni necessarie, nonché l'accesso a una piattaforma di autoapprendimento predisposta appositamente per questa modalità. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.Modalità Valutazione
L'esame orale finale valuterà le conoscenze generali (punti 1 e 3 delle Modalità di svolgimento: lettura integrale dei Testi, conoscenza della critica, della metodologia e della storia letteraria secondo la bibliografia in programma) e le competenze acquisite (punto 2 delle Modalità di svolgimento), escluse le parti eventualmente verificate con le esercitazioni e i lavori individuali svolti durante le lezioni. La determinazione del voto finale terrà conto dei seguenti elementi: regolarità della frequenza e attività svolte in aula; conoscenza degli argomenti trattati a lezione e capacità di discuterne in modo adeguato, con linguaggio appropriato; capacità di analizzare i testi letterari in programma d'accordo con le indicazioni metodologiche e gli esempi proposti in aula. L'esame verificherà inoltre la lettura integrale dei testi letterari in programma e l'adeguata conoscenza della storia della letteratura.