20710237 - Lingua e traduzione lingua spagnola III

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e ad approfondire le strategie linguistico-argomentative in lingua. Si propone inoltre di far sviluppare la capacità di orientamento nel contesto linguistico a livello diacronico e consolidare le competenze di riflessione metatestuale e metalinguistica. Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (produzione, comprensione, interazione e mediazione) acquisite; approfondire, attingendo agli strumenti per l’analisi metalinguistica, le problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in prospettiva transmediale; interpretare la realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale grazie ad una competenza interculturale potenziata; possiederà inoltre consolidate abilità comunicative e argomentative. Propedeuticità: Lingua e Traduzione Lingua spagnola II.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in due parti. La prima costituisce un'introduzione alla storia esterna e interna della lingua spagnola, con lezioni di natura teorica sulla sua varietà diacronica e la sua evoluzione. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso l'analisi di testi in castigliano medievale, esercitandosi nella traduzione intralinguistica e nel commento traduttologico delle versioni in italiano. La seconda parte introduce invece alle tecniche della traduzione audiovisiva, con un focus specifico sul sottotitolaggio. Verranno analizzate le varietà linguistiche, gli elementi culturospecifici e le strategie richieste dalle restrizioni tecniche proprie di questo ambito.

Testi Adottati

Parte 1

1. Manuali e saggi
- Torrens Álvarez, Mª. Jesús, Evolución e historia de la lengua española, Madrid, Arco Libros, 2007.

2. Testi
- Dossier con selezione di testi a cura del docente


Parte 2
1. Manuali e saggi
- Roales Ruiz, Antonio, Técnicas para la traducción audiovisual: subtitulación, Salamanca, Guillermo Escolar, 2017.

2. Cortometraggi:
Ficciones (2021), Teo Planell e Alejandra Kikidis
Cocodrilo (2019), Jorge Yúdice [https://www.youtube.com/watch?v=joAb83GTpbM]
De ilusiones también se vive (2017), José Ramón Ayerra Díaz [https://www.youtube.com/watch?v=a7r_8jg4gjQ]

Letture (una lettura a scelta dello studente):
- Vargas Llosa, Mario, La tía Julia y el escribidor, Barcelona, Debolsillo, 2015
- Fernando Aramburu, Patria, Barcelona, Tusquets, 2020
- Javier Cercas, Soldados de Salamina, Barcelona, Debolsillo, 2020.
- Antonio Orejudo, Ventajas de viajar en tren, Barcelona, Tusquets, 2020.
- Valeria Luiselli, Historia de mis dientes, Sexto Piso, Madrid, 2014.

(L’edizione indicata è da considerarsi puramente orientativa; gli studenti possono fare riferimento all’edizione che ritengano più opportuna.)

Modalità Frequenza

Frequenza consigliata

Modalità Valutazione

Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (40%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (60%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti. 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in due parti. La prima costituisce un'introduzione alla storia esterna e interna della lingua spagnola, con lezioni di natura teorica sulla sua varietà diacronica e la sua evoluzione. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso l'analisi di testi in castigliano medievale, esercitandosi nella traduzione intralinguistica e nel commento traduttologico delle versioni in italiano. La seconda parte introduce invece alle tecniche della traduzione audiovisiva, con un focus specifico sul sottotitolaggio. Verranno analizzate le varietà linguistiche, gli elementi culturospecifici e le strategie richieste dalle restrizioni tecniche proprie di questo ambito.

Testi Adottati

Parte 1

1. Manuali e saggi
- Torrens Álvarez, Mª. Jesús, Evolución e historia de la lengua española, Madrid, Arco Libros, 2007.
2. Testi
- Dossier con selezione di testi a cura del docente

Parte 2

1. Manuali e saggi
- Roales Ruiz, Antonio, Técnicas para la traducción audiovisual: subtitulación, Salamanca, Guillermo Escolar, 2017.
2. Cortometraggi:

Ficciones (2021), Teo Planell e Alejandra Kikidis
Cocodrilo (2019), Jorge Yúdice [https://www.youtube.com/watch?v=joAb83GTpbM]
De ilusiones también se vive (2017), José Ramón Ayerra Díaz [https://www.youtube.com/watch?v=a7r_8jg4gjQ]


Letture (una lettura a scelta dello studente):

- Vargas Llosa, Mario, La tía Julia y el escribidor, Barcelona, Debolsillo, 2015
- Fernando Aramburu, Patria, Barcelona, Tusquets, 2020
- Javier Cercas, Soldados de Salamina, Barcelona, Debolsillo, 2020.
- Antonio Orejudo, Ventajas de viajar en tren, Barcelona, Tusquets, 2020.
- Valeria Luiselli, Historia de mis dientes, Sexto Piso, Madrid, 2014.

(L’edizione indicata è da considerarsi puramente orientativa; gli studenti possono fare riferimento all’edizione che ritengano più opportuna.)

Altra bibliografia di riferimento

- Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022.
- Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo  Italiano, Bologna, Clueb, 2012.
- Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
- Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
- Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006.


Modalità Frequenza

Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, fortemente consigliata, guiderà gli studenti nello studio individuale, che resta comunque indispensabile. Le lezioni, articolate in una combinazione di teoria e pratica, saranno integrate da attività e prove in itinere, utili per il monitoraggio del percorso e la valutazione finale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Il corso sarà erogato in lingua spagnola.

Modalità Valutazione

L’esame finale consisterà in una prova orale sui contenuti del corso, con eventuali adattamenti al programma concordati in base alle attività svolte in aula. Gli studenti che parteciperanno in modo regolare e attivo al corso potranno sostenere una prova in itinere. Il superamento di tale prova esonererà dagli argomenti in essa trattati durante l’esame finale. Il voto complessivo dell’esame sarà calcolato per il 40% sulla base del risultato ottenuto nella prova in itinere e per il 60% sulla prova finale. Gli studenti che non supereranno la prova in itinere, o che decideranno di non sostenerla, saranno valutati esclusivamente sulla base del voto ottenuto nella prova finale orale. Si raccomanda vivamente agli studenti che non possano seguire le lezioni di contattare il docente almeno tre mesi prima dell’esame, per ricevere indicazioni utili allo studio. Note: Tutti gli studenti sono invitati a controllare i siti del prof. Arroyo dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.