20710238 - Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana III

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e ad approfondire le strategie linguistico-argomentative in lingua. Si propone inoltre di sviluppare ulteriormente la capacità di orientamento nel contesto linguistico in considerazione della dimensione pluricentrica della lingua portoghese, dedicando particolare attenzione ai fenomeni legati all’ emergere delle varietà africane nonché a consolidare le competenze di riflessione metatestuale. Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; approfondire le problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in prospettiva transmediale; interpretare la realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale grazie ad una competenza interculturale potenziata; possiederà inoltre consolidate abilità comunicative e argomentative. Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710545 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R DE ROSA GIAN LUIGI

Programma

Il corso ha l'obiettivo di approfondire la sintassi del portoghese europeo e del portoghese brasiliano, con attenzione ai costrutti complessi, alle variazioni di registro e all’interfaccia con la pragmatica e la semantica. Il corso fornisce strumenti per l’analisi sintattica avanzata e il confronto con la sintassi di altre lingue romanze. Si partirà da un ripasso dei fondamenti, dalla frase semplice: soggetto, predicato e complementi alle tipologie di verbi e valenza verbale e alla frase complessa.
Inoltre, ci si soffermerà sulla segmentazione della frase sull'ordine dei costituenti (topicalizzazione, dislocazione e focalizzazione, frasi clivate e pseudo-clivate).


Testi Adottati

Gian Luigi De Rosa, “Null Subjects in Contemporary Brazilian Filmic Speech”, in REVISTA GRAGOATÁ, 25, pp. 244-267 (https://periodicos.uff.br/gragoata/article/view/34794/25376)
Maria Helena de Moura Neves, A gramática do português revelada em textos, Editora Unesp, 2018.
Mary Kato, Ana Maria Martins & Jairo Nunes, Português Brasileiro, Português Europeu. Sintaxe comparada, Editora Contexto, 2023.
Dispense

Modalità Frequenza

Si richiede una frequenza dell'80%. Al di sotto di questa percentuale, si consiglia di concordare un programma col docente.

Modalità Valutazione

La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Per la prova orale lo studente dovrà sostenere un esame sul programma di sintassi (il superamento dell'esonero parziale eliminerà parte del programma).