Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento approfondisce gli aspetti pratico-professionali della traduzione, applicati ad uno o più settori produttivi e ai relativi generi testuali, anche con riferimento all’impiego di nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, con la finalità di favorire la consapevolezza del traduttore al riguardo. Favorisce, inoltre, la riflessione sulla natura ibrida dei testi, finalizzata alla scelta della strategia di traduzione più adatta, toccando anche aspetti relativi a elementi culturo-specifici, alla localizzazione dei contenuti e alla transcreation. Parallelamente, l’insegnamento mira all’acquisizione delle competenze linguistiche di livello C1 mediante lo sviluppo delle abilità attive, passive e integrate (secondo quanto previsto dal QCER), a cui sono dedicate esercitazioni specifiche tenute da esperti linguistici. Propedeuticità: Lingua e Traduzione Lingua Inglese II.
scheda docente
materiale didattico
Le nozioni teoriche verranno sempre affiancate da studi di caso attraverso l'analisi di testi turistici in lingua originale e in traduzione per permettere agli studenti di effettuare analisi contrastive di alcuni passi. All'interno del Corso, inoltre, verranno effettuati esercizi di traduzione (con consegne programmate) al fine di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite.
Programma
Il corso prevede una serie di lezioni di natura teorica sui vari approcci metodologici alla traduzione. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite attraverso esercitazioni di traduzione mirate su testi afferenti alla COMUNICAZIONE IN AMBITO TURISTICO. Il corso rivolgerà un’attenzione particolare alle lingue speciali (L.S.P.) - attraverso esercitazioni su testi informativi e operativo-persuasivi appartenenti al dominio del turismo (siti web, pubblicità, brochure, guide turistiche, podcast, ecc.) - e alla valutazione ragionata delle strategie traduttive applicate. Verranno affrontati concetti chiave come la localizzazione, la transcreation e il copywriting.Le nozioni teoriche verranno sempre affiancate da studi di caso attraverso l'analisi di testi turistici in lingua originale e in traduzione per permettere agli studenti di effettuare analisi contrastive di alcuni passi. All'interno del Corso, inoltre, verranno effettuati esercizi di traduzione (con consegne programmate) al fine di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite.
Testi Adottati
Barbara Antonucci, Get real(ia), introduzione alla professione del traduttore, Varazze, PM, 2018.Modalità Frequenza
non obbligatoriaModalità Valutazione
Il docente valuterà l'acquisizione delle nozioni teoriche acquisite e le competenze traduttive