20710242 - Letteratura francese III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura francese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una conoscenza avanzata della letteratura francese dei secoli XIX e XX, anche con attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura francese II; Lingua e traduzione – Lingua francese II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Poesia e romanzo nell’Ottocento francese. Il corso si propone come un'introduzione critica ad alcuni grandi capolavori della poesia e del romanzo francese dell'Ottocento, intesi come declinazione, o reazione, alla rivoluzione romantica di inizio Ottocento. Lo sviluppo della poesia francese sarà analizzato a partire dai Fiori del Male di Baudelaire, mentre la storia del romanzo sarà affrontata attraverso tre declinazioni del personaggio "eroico" in altrettanti romanzi: Rastignac, l'eroe conquistatore del Père Goriot di Balzac; Frédéric Moreau, l'anti-eroe dell'Educazione Sentimentale di Flaubert; Etienne Lantier, l'eroe rivoluzionario di Germinal, di Zola.

Testi Adottati

Balzac, Le Père Goriot, ed. S. Vachon, Le Livre de Poche.
Flaubert, L'Education sentimentale, ed. Dord-Crouslé, GF, 2013.
Zola, Germinal, ed. A. Wrona, GF, 2017.
Baudelaire, I Fiori del male (con testo a fronte), Marsilio, 2007.

Bibliografia Di Riferimento

Lagarde et Michard, XIXème siècle, Paris, Bordas (i capitoli che saranno indicati) Luca Pietromarchi (dir.), La poesia francese (1814-1914), Bari, Laterza, 2012. E. Auerbach, Mimesis, Gallimard (tr. it. Einaudi): i capitoli che saranno indicati. Alain Viala, De la Révolution à la Belle Epoque, Paris, Puf, 2017. In alternativa a Viala : M. Milner, Le Ressourcement romantique, in Littérature française 7. De Chateaubriand à Baudelaire, Paris, Arthaud, 1985, pp. 90-170.

Modalità Frequenza

Frequenza raccomandata. Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti.

Modalità Valutazione

Esame orale che verrà sostenuto in lingua francese.