Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.
L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si concentra su alcuni testi compresi tra l’inizio del XIX secolo e gli ultimi anni del XX, da cui emergono variazioni del concetto di doppio in ambito moderno. I testi presi in considerazione includono poesia, romanzo, short story e radio play. Le opere scelte di Coleridge, E. Brontë, R.L. Stevenson, J. Conrad, V. Woolf e A. Carter permettono di indagare la valenza del ‘doppio’ sia in termini tematici (forme varie di identità sdoppiate, introverse, complementari) che formali (meta processi, strategie narratologiche, sdoppiamenti di genere e medium). Il confronto fra le varie declinazioni del concetto di ‘doppio’, riconducibili ai diversi contesti storico-culturali, sarà inoltre utile per comprendere la valenza epistemologica di qualunque rappresentazione estetica.
1. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, 1996, ISBN: 9788809208438.
2. Emily Brontë, “Wuthering Heights”/“Cime tempestose”, con testo a fronte, Mondadori, 2025, EAN: 9788804788546.
3. R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”/“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, con testo a fronte, Mondadori, 2016, EAN: 9788804672333.
4. Joseph Conrad, “The Secret Sharer”, con testo a fronte, BUR, 1975, EAN: 9788817120357.
5. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway”/“La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, 2012, ISBN: 9788831711456.
6. Angela Carter, “Puss-in-Boots” (short story e radio drama): i testi saranno forniti dalla docente. Video e registrazioni audio verranno rese disponibili durante il corso.
Programma
Variazioni sul ‘doppio’Il corso si concentra su alcuni testi compresi tra l’inizio del XIX secolo e gli ultimi anni del XX, da cui emergono variazioni del concetto di doppio in ambito moderno. I testi presi in considerazione includono poesia, romanzo, short story e radio play. Le opere scelte di Coleridge, E. Brontë, R.L. Stevenson, J. Conrad, V. Woolf e A. Carter permettono di indagare la valenza del ‘doppio’ sia in termini tematici (forme varie di identità sdoppiate, introverse, complementari) che formali (meta processi, strategie narratologiche, sdoppiamenti di genere e medium). Il confronto fra le varie declinazioni del concetto di ‘doppio’, riconducibili ai diversi contesti storico-culturali, sarà inoltre utile per comprendere la valenza epistemologica di qualunque rappresentazione estetica.
Testi Adottati
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (obbligatoria per frequentanti e non-frequentanti):1. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, 1996, ISBN: 9788809208438.
2. Emily Brontë, “Wuthering Heights”/“Cime tempestose”, con testo a fronte, Mondadori, 2025, EAN: 9788804788546.
3. R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”/“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, con testo a fronte, Mondadori, 2016, EAN: 9788804672333.
4. Joseph Conrad, “The Secret Sharer”, con testo a fronte, BUR, 1975, EAN: 9788817120357.
5. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway”/“La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, 2012, ISBN: 9788831711456.
6. Angela Carter, “Puss-in-Boots” (short story e radio drama): i testi saranno forniti dalla docente. Video e registrazioni audio verranno rese disponibili durante il corso.
Bibliografia Di Riferimento
- Di tutte le opere di bibliografia primaria sopracitate vanno studiate introduzioni e note introduttive presenti nelle edizioni indicate. - Per lo studio della storia della letteratura: Paolo Bertinetti (a cura di), “Breve storia della letteratura inglese”, Torino, Einaudi, 2000 (versione in inglese: “English Literature. A Short History”); le introduzioni ai periodi storici (dalla Norton Anthology) e alcuni brani antologici obbligatori verranno resi disponibili in formato pdf tra i materiali didattici. - Per Coleridge: Milne F., “Coleridge's ‘Kubla Khan’: A Metaphor for the Creative Process”, South Atlantic Review, 1986, 51/4, pp. 17-29. - Per Brontë: Carter A., “Love in a Cold Climate”, Shaking a Leg, Vintage, 2013, pp. 718-33; Woolf V. “‘Jane Eyre’ and ‘Wuthering Heights’”, The Common Reader, Harcourt, 1925, pp. 219-28; Moglen H., “The Double Vision of ‘Wuthering Heights’: A Clarifying View of Female Development’”, The Centennial Review, 1971, 15/4, pp. 391-405. - Per Stevenson: Stiles A., “Robert Louis Stevenson's ‘Jekyll and Hyde’ and the Double Brain”, Studies in English Literature, 1500-1900, 2006, 46/4, pp. 879-900. - Per Conrad: Steiner J. E., “Conrad’s ‘The Secret Sharer’: Complexities of the Doubling Relationship”, Conradiana, 1980, 12/3, pp. 173-186. - Per Woolf: Stevanato S., “Knitting against the war: Virginia Woolf’s building-up of forms”, Annali Online dell’Università di Ferrara, XII/2, 2017, pp. 98-118; - Per Carter: Cioni F., “Once upon a time on the air: i radiodrammi di Angela Carter”, Fuori verbale/Entre mamparas/Hors de propos/Off the Record, 19/5, 2018, pp. 159-174; Carter A., “Preface” to “Come unto These Yellow Sands”, Bloodaxe, 1985, pp. 7-13. PER NON-FREQUENTANTI Gli studenti non-frequentanti sono vivamente pregati di contattarmi durante l’anno. I loro materiali obbligatori di studio comprendono sia quelli sopra specificati per i frequentanti, sia altri che verranno caricati in Moodle in cartelle apposite. N.B. PER TUTTI Il materiale critico di bibliografia secondaria verrà caricato online sulla piattaforma Moodle prima all’inizio del corso. Eventuali integrazioni e/o cambiamenti saranno indicati in itinere.Modalità Frequenza
Frequenza facoltativa ma caldamente raccomandata data l'analisi dei testi fatta in classe. Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.Modalità Valutazione
Esame orale e parzialmente in inglese. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.
scheda docente
materiale didattico
John Keats, “Ode on a Grecian Urn”;
P. B. Shelley, “Ozymandias”
Charlotte Brontë, Jane Eyre
Joseph Conrad, The Return
James Joyce, The Dead
Roald Dahl, Lamb to the Slaughter
Programma
In questo corso analizzeremo una serie di testi (poesie, romanzi, racconti) dal Romanticismo al Ventesimo secolo cercando di mettere a fuoco i concetti di ‘doppio’ e di ‘alterità’ in rapporto a nozioni di classe sociale, età anagrafica, gender ma anche così come si presentano nelle dicotomie arte/vita, ideale/reale, ecc.Testi Adottati
William Blake, “Chimney Sweeper” I and II, “Holy Thursday” I and II;John Keats, “Ode on a Grecian Urn”;
P. B. Shelley, “Ozymandias”
Charlotte Brontë, Jane Eyre
Joseph Conrad, The Return
James Joyce, The Dead
Roald Dahl, Lamb to the Slaughter
Bibliografia Di Riferimento
Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Torino, Einaudi, 2010: ch. VII, VIII, IX, X. Altri testi, in particolare di carattere metodologico, verranno indicati all'inizio del corso. Letture aggiuntive per non frequentanti verranno rese note su Moodle all'inizio del corso. Coloro che non frequentano sono invitate/i a contattare la docente prima dell'esame, possibilmente ad inizio corso.Modalità Frequenza
Sebbene non obbligatoria, la frequenza è raccomandata.Modalità Valutazione
L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Possono concorrere alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.).