Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura tedesca III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo tra secondo Ottocento e primo Novecento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura tedesca II; Lingua e traduzione - Lingua tedesca II.
L’insegnamento di Letteratura tedesca III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo tra secondo Ottocento e primo Novecento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura tedesca II; Lingua e traduzione - Lingua tedesca II.
scheda docente
materiale didattico
The module introduces to the main charatheristics of the 20th century German theatre through a formal and tematic analysis of some classical dramatic texts and their historical-cultural contextualization.
H. Müller, Hamletmaschine (Cuepress)
H. Müller, La missione (Cuepress)
P. Handke, Insulti al pubblico (Quodlibet)
F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora (Einaudi)
F. Dürrenmatt, I fisici (Einaudi)
F. Dürrenmatt, La meteora (Einaudi)
P. Handke, Il blues della metropolitana (Raiplay)
E. Jelinek, L’addio (Castelvecchi)
E. Jelinek, Nuvole. Casa (SE)
E. Jelinek, Loro non come loro (Effige)
E. Jelinek, Jackie (la nave di Teseo)
Programma
Il modulo introduce a problematiche tematiche e formali caratterizzanti il teatro tedesco del Novecento attraverso l’analisi di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.The module introduces to the main charatheristics of the 20th century German theatre through a formal and tematic analysis of some classical dramatic texts and their historical-cultural contextualization.
Testi Adottati
H. Müller, Filottete (Il Nuovo Melangolo=H. Müller, Hamletmaschine (Cuepress)
H. Müller, La missione (Cuepress)
P. Handke, Insulti al pubblico (Quodlibet)
F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora (Einaudi)
F. Dürrenmatt, I fisici (Einaudi)
F. Dürrenmatt, La meteora (Einaudi)
P. Handke, Il blues della metropolitana (Raiplay)
E. Jelinek, L’addio (Castelvecchi)
E. Jelinek, Nuvole. Casa (SE)
E. Jelinek, Loro non come loro (Effige)
E. Jelinek, Jackie (la nave di Teseo)
Bibliografia Di Riferimento
H.-Th. Lehmann, Il teatro postdrammatico (Cuepress)Modalità Frequenza
Si raccomanda vivamente la frequenza. Per gli studenti non frequentanti verranno fornite integrazioni al programma.Modalità Valutazione
Discussione dei temi svolti nel corso e dei testi d'esame nella forma di un colloquio orale.
scheda docente
materiale didattico
- Hugo von Hoffmannsthal, La lettera di Lord Chandos (Marsilio)
- Gustav Meyrink, Il Golem (Tre editori)
- Franz Kafka, Il processo (L'orma)
- Thomas Mann, Tonio Kröger (BUR)
- Hermann Hesse, Il lupo della steppa (Mondadori)
- Christa Wolf, Il cielo diviso (e/o)
- Christoph Ransmayr, Gli orrori dei ghiacci e delle tenebre (Feltrinelli)
Programma
Questa parte del corso introduce a tematiche e problematiche formali caratterizzanti la letteratura di lingua tedesca nel Novecento attraverso l’analisi di alcuni testi fondamentali e la loro contestualizzazione storico-culturale. Insieme all’analisi dei testi, saranno considerati anche i diversi contesti geografici come pure i discorsi (estetici, antropologici, politici, sociali) che hanno caratterizzato la storia della letteratura nei paesi tedescofoni nel corso del Novecento.Testi Adottati
- Arthur Schnitzler, Il sottotenente Gustl (BUR)- Hugo von Hoffmannsthal, La lettera di Lord Chandos (Marsilio)
- Gustav Meyrink, Il Golem (Tre editori)
- Franz Kafka, Il processo (L'orma)
- Thomas Mann, Tonio Kröger (BUR)
- Hermann Hesse, Il lupo della steppa (Mondadori)
- Christa Wolf, Il cielo diviso (e/o)
- Christoph Ransmayr, Gli orrori dei ghiacci e delle tenebre (Feltrinelli)
Bibliografia Di Riferimento
- M. Freschi, La letteratura tedesca, pp. 123-200; 217-236 (Il Mulino)Modalità Frequenza
Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il docente per concordare integrazioni al programma.Modalità Valutazione
Discussione dei temi svolti nel corso e dei testi d'esame nella forma di un colloquio orale di circa 20 minuti.