20710250 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (francese)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Francese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II + Letteratura francese II

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo "Stesura della tesi triennale".
Indicazioni ed esercitazioni per la stesura della tesi triennale.

Testi Adottati

U. Eco, Come si fa una tesi, Milano, La nave di Teseo, 2017.

Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni

Modalità Frequenza

Obbligatoria

Modalità Valutazione

Idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Preparazione alla redazione della tesi di laurea triennale

Testi Adottati

U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, La Nave di Teseo, 2017.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

Valutazione progetto di tesi triennale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.

Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre).
Seconda parte: La critica letteraria (Pietromarchi, primo semestre).
Terza parte: La stesura della tesi triennale (Cattani, secondo semestre).



Testi Adottati

Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre).
- Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
- Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
- Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni, eventualmente anche online.

Modalità Valutazione

Verifiche scritte e/o orali.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo avvierà gli studenti alla stesura dell'elaborato finale con un focus centrato in particolare sul reperimento degli strumenti bibliografici e sulle tecniche di scrittura.

Testi Adottati

C. Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
Per i testi degli altri 2 moduli si rimanda ai docenti di riferimento.

Modalità Frequenza

In presenza per le lezioni frontali.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà in itinere con esercitazioni scritte e terrà conto della partecipazione attiva e della frequenza da parte dello studente. La valutazione finale terrà conto di tutte le altri parti del laboratorio svolte dagli altri docenti co-titolari.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Preparazione alla redazione della tesi di laurea triennale

Testi Adottati

U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, La Nave di Teseo, 2017.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

Valutazione progetto di tesi triennale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.

Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre).
Seconda parte: (Pietromarchi, primo semestre).
Terza parte: (Santone, secondo semestre).

Testi Adottati

Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre).
- Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
- Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
- Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni, anche eventualmente online.

Modalità Valutazione

Verifiche scritte e/o orali.