L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Portoghese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Portoghese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
scheda docente
materiale didattico
Il corso consterà di una parte generale dedicata alle diverse teorie della traduzione (Pym, 2020) e una parte specifica riguardante le problematiche della traduzione dal portoghese all’italiano.
Parte pratica
Attraverso una selezione di testi di lingua portoghese, verranno elaborati alcuni brevi esercizi di traduzione che verranno svolti e consegnati dagli studenti durante il corso. Naturalmente, tali esercizi saranno corretti e commentati dal docente durante il corso.
Altri contenuti
Tra le varie nozioni approfondite durante il corso vi saranno, per esempio, quelle relative ai tempi e agli aspetti verbali e la connessione tra testo e cultura.
Premessa l’inscindibile connessione tra testo e cultura, l’approccio ai brani da tradurre necessiterà un approfondimento culturale, sociale e storico delle aree geografiche rappresentate nei testi. Inoltre, dato che molti problemi relativi alla traduzione dei testi letterari sono connessi alla loro complessa strutturazione discorsiva, si renderà necessaria l’acquisizione di alcuni strumenti analitici di tipo narratologico.
PYM, Anthony (2020). Explorando teorias da tradução. São Paulo: Perspectiva.
Bibliografia (articoli)
CASTAGNA, V. (2010). “Nodi traduttivi: alcune riflessioni a margine”, in TOCCO, V. & LUPETTI, M. (org.), A língua em mil pedaços repartida. Unipisa, pp. 55-63
GUERINI, A. (2020). “Glossário em traduções literárias: Jorge Amado em italiano”, Aletria (Belo Horizonte), v. 30, n. 4, pp. 87-110.
LUQUE NADAL, L. (2009). “Los culturemas: ¿unidades linguísticas, ideológicas o culturales?”, Langua¬ge Design, n. 11, pp. 93-120.
PIPPA, Salvador (2019). “Tradurre l’aspetto: questioni sulla resa in italiano di perifrasi verbali portoghesi”, in DE MARCHIS (org), Di naufragi ne so più che il mare. Roma: Roma TrE-Press, pp. 13-25.
VILELA, M. (2000). “Estereótipos e os estereótipos da língua portuguesa actual”, Revista Galega de Filoloxia, pp.11-33.
XATARA, Claudia & SECO, Mariele (2014). “Culturemas em contraste: idiomatismos do português brasileiro e europeu”, DOMÍNIOS DE LINGU@GEM, v. 8, n. 1, (jan./jun.), pp. 502-519. http://www.seer.ufu.br/index.php/dominiosdelinguagem
Programma
Parte teoricaIl corso consterà di una parte generale dedicata alle diverse teorie della traduzione (Pym, 2020) e una parte specifica riguardante le problematiche della traduzione dal portoghese all’italiano.
Parte pratica
Attraverso una selezione di testi di lingua portoghese, verranno elaborati alcuni brevi esercizi di traduzione che verranno svolti e consegnati dagli studenti durante il corso. Naturalmente, tali esercizi saranno corretti e commentati dal docente durante il corso.
Altri contenuti
Tra le varie nozioni approfondite durante il corso vi saranno, per esempio, quelle relative ai tempi e agli aspetti verbali e la connessione tra testo e cultura.
Premessa l’inscindibile connessione tra testo e cultura, l’approccio ai brani da tradurre necessiterà un approfondimento culturale, sociale e storico delle aree geografiche rappresentate nei testi. Inoltre, dato che molti problemi relativi alla traduzione dei testi letterari sono connessi alla loro complessa strutturazione discorsiva, si renderà necessaria l’acquisizione di alcuni strumenti analitici di tipo narratologico.
Testi Adottati
Bibliografia (libri)PYM, Anthony (2020). Explorando teorias da tradução. São Paulo: Perspectiva.
Bibliografia (articoli)
CASTAGNA, V. (2010). “Nodi traduttivi: alcune riflessioni a margine”, in TOCCO, V. & LUPETTI, M. (org.), A língua em mil pedaços repartida. Unipisa, pp. 55-63
GUERINI, A. (2020). “Glossário em traduções literárias: Jorge Amado em italiano”, Aletria (Belo Horizonte), v. 30, n. 4, pp. 87-110.
LUQUE NADAL, L. (2009). “Los culturemas: ¿unidades linguísticas, ideológicas o culturales?”, Langua¬ge Design, n. 11, pp. 93-120.
PIPPA, Salvador (2019). “Tradurre l’aspetto: questioni sulla resa in italiano di perifrasi verbali portoghesi”, in DE MARCHIS (org), Di naufragi ne so più che il mare. Roma: Roma TrE-Press, pp. 13-25.
VILELA, M. (2000). “Estereótipos e os estereótipos da língua portuguesa actual”, Revista Galega de Filoloxia, pp.11-33.
XATARA, Claudia & SECO, Mariele (2014). “Culturemas em contraste: idiomatismos do português brasileiro e europeu”, DOMÍNIOS DE LINGU@GEM, v. 8, n. 1, (jan./jun.), pp. 502-519. http://www.seer.ufu.br/index.php/dominiosdelinguagem
Modalità Frequenza
Frequenza obbligatoria (20 delle 24 ore totali)