20710254 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (tedesco)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Tedesco) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca II + Letteratura tedesca II
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio è articolato in 2 attività:
• Prof. Giovanni Sampaolo – Dalla ricerca bibliografica alla traduzione dell’editing: norme redazionali italiane e tedesche a confronto in traduzione (18 ore)
• Prof. Ute Weidenhiller – Analisi del testo poetico (18 ore)


Testi Adottati

I testi su cui lavorare vengono forniti durante le lezioni e pubblicati su Moodle

Modalità Frequenza

Workshop fortemente applicativo, si raccomanda vivamente la frequenza. La valutazione (idoneità) avviene sulla base della partecipazione attiva

Modalità Valutazione

Viene valutata la partecipazione attiva all'attività seminariale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio è articolato in 2 attività:

• Prof. Giovanni Sampaolo - Gli strumenti della traduzione. Dizionari dell'italiano, del tedesco, dizionari bilingui, altri repertori lessicali, fraseologici, stilistici ecc.; uso delle risorse on line: dizionari ipertestuali, corpora e altro. La pratica della traduzione: metodi di lavoro. Editing e norme redazionali italiane e tedesche a confronto (18 ore)

• Prof. Ute Weidenhiller – Analisi del testo poetico (18 ore)






Testi Adottati

I materiali didattici verranno messi a disposizione online all'inizio delle attività del laboratorio.


Modalità Erogazione

Workshop fortemente applicativo, si raccomanda vivamente la frequenza.

Modalità Valutazione

commento analitico di un breve brano poetico