Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e le strategie comunicative in lingua. Mira, inoltre, a sviluppare la capacità di riflessione relativa alle strutture fonologiche e morfologiche del tedesco contemporaneo e la capacità di affrontare la lettura di testi semplici mediante tecniche di inferenza. Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative acquisite, in ricezione, produzione e interazione; avviare una riflessione di carattere metalinguistico; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale attraverso la conoscenza dei paesi di lingua tedesca e il carattere policentrico della lingua tedesca.
scheda docente
materiale didattico
Maria Grazia Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2002.
Ulteriore materiale verrà fornito durante il corso e sarà reperibile su Moodle dopo le rispettive lezioni.
Programma
Il modulo, affiancato dalle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli linguistici previsti, costituisce un avviamento alla conoscenza analitica del tedesco contemporaneo, incentrato sulle strutture fonologiche (analisi dell’articolazione dei suoni linguistici, loro trascrizione fonetica), sull’ortografia e sulle strutture morfologiche, con particolare riguardo ai processi di formazione delle parole. Un approfondimento sarà dedicato alla comprensione del testo attraverso l’inferenza e l’analisi grammaticale. Soprattutto nella fase di didattica assistita, il modulo prevede esercitazioni volte a sviluppare e/o ad affinare la produzione scritta e l’espressione orale.Testi Adottati
Claudio Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2004, cap. I (Fonetica, fonologia e grafia), cap. II (Morfologia).Maria Grazia Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2002.
Ulteriore materiale verrà fornito durante il corso e sarà reperibile su Moodle dopo le rispettive lezioni.
Modalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Esame conclusivo orale che prevede anche lo svolgimento di esercizi ad hoc durante la sessione di esame.