Questo modulo offre un’introduzione avanzata alle teorie critiche e alle metodologie di analisi applicate ai testi letterari, con particolare attenzione alla loro struttura stilistica e tematica. Il modulo ripercorre la storia delle letterature comparate, esaminando le trasformazioni e le questioni emergenti che hanno caratterizzato lo sviluppo della disciplina e affronta la teoria della narrativa, analizzando i principali dibattiti e le questioni metodologiche legate all’interpretazione dei testi narrativi. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle principali teorie narrative e critiche, sviluppando competenze nell’uso dei linguaggi descrittivi, commentativi, dialogici e narrativi. Inoltre, il modulo promuove l’acquisizione e la capacità autonoma di adottare un metodo che consente di analizzare il prodotto letterario attraverso strumenti teorici e questioni teoriche inerenti alla narrazione.
scheda docente
materiale didattico
César Domínguez, Haun Saussy, Darío Villanueva (eds), Introducing Comparative Literature: New Trends and Applications, Routledge, 2014.
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020
Manuali di storia della critica (capitoli indicati durante il corso):
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci
Giovanni Bottiroli, Che cos'è la teoria della letteratura: fondamenti e problemi, Torino: Einaudi, 2006
Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci
Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci
Classici del pensiero critico (capitoli indicati durante il corso):
Ingebor Bachman, Frankfurter Vorlesungen, Frankfurt a.M., Suhrkamp,1970; Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte, trad. it. di V. Perretta, Milano: Adelphi, 1993.
Julio Cortazar, Clases de literatura: Berkeley, 1980, Madrid: Alfaguara, 2013; Lezioni di letteratura; Berkeley 1980, trad. it. di I. Buonafalce, Torino: Einaudi, 2014;
Tony Morrison, Playing in the Dark: Whiteness and the Literary Imagination. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1992; Giochi al buio. Il bianco e il nero nella letteratura americana, trad. it. di F. Cavagnoli, Milano: Frassinelli, 1994.
Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura russa. A cura di Cinzia De Lotto e Susanna Zinato. Milano: Adelphi, 2021.
José Saramago, Lições de italiano, Lisboa: Caminho, 2001; Lezioni italiane, trad. it. di M. Silvetti, a cura di G. de Marchis, Roma: La Nuova Frontiera, 2022.
Qian Zhongshu, Romanzo satirico, trad. it. di M.T. Orsi, Venezia: Marsilio, 2003.
Marguerite Yourcenar, Le Temps, ce grand sculpteur. Paris: Gallimard, 1983; Il tempo, grande scultore, trad. it di L. Storoni Mazzolani. Milano: Bompiani, 1985.
Virginia Woolf, The Common Reader. London: Hogarth Press, 1925; Il lettore comune, trad. it. di M. Del Serra. Milano: Il Saggiatore, 2012.
Testi narrativi indicati all’inizio del corso.
Programma
Questo modulo offre un’introduzione avanzata alle teorie critiche e alle metodologie di analisi applicate ai testi letterari, con particolare attenzione alla loro struttura stilistica e tematica. Il modulo ripercorre la storia delle letterature comparate, esaminando le trasformazioni e le questioni emergenti che hanno caratterizzato lo sviluppo della disciplina e affronta la teoria della narrativa, analizzando i principali dibattiti e le questioni metodologiche legate all’interpretazione dei testi narrativi. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle principali teorie narrative e critiche, sviluppando competenze nell’uso dei linguaggi descrittivi, commentativi, dialogici e narrativi. Inoltre, il modulo promuove l’acquisizione e la capacità autonoma di adottare un metodo che consente di analizzare il prodotto letterario attraverso strumenti teorici e questioni teoriche inerenti alla narrazione.Testi Adottati
Manuale introduttivo alla letteratura comparata (capitoli indicati durante il corso):César Domínguez, Haun Saussy, Darío Villanueva (eds), Introducing Comparative Literature: New Trends and Applications, Routledge, 2014.
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020
Manuali di storia della critica (capitoli indicati durante il corso):
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci
Giovanni Bottiroli, Che cos'è la teoria della letteratura: fondamenti e problemi, Torino: Einaudi, 2006
Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci
Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci
Classici del pensiero critico (capitoli indicati durante il corso):
Ingebor Bachman, Frankfurter Vorlesungen, Frankfurt a.M., Suhrkamp,1970; Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte, trad. it. di V. Perretta, Milano: Adelphi, 1993.
Julio Cortazar, Clases de literatura: Berkeley, 1980, Madrid: Alfaguara, 2013; Lezioni di letteratura; Berkeley 1980, trad. it. di I. Buonafalce, Torino: Einaudi, 2014;
Tony Morrison, Playing in the Dark: Whiteness and the Literary Imagination. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1992; Giochi al buio. Il bianco e il nero nella letteratura americana, trad. it. di F. Cavagnoli, Milano: Frassinelli, 1994.
Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura russa. A cura di Cinzia De Lotto e Susanna Zinato. Milano: Adelphi, 2021.
José Saramago, Lições de italiano, Lisboa: Caminho, 2001; Lezioni italiane, trad. it. di M. Silvetti, a cura di G. de Marchis, Roma: La Nuova Frontiera, 2022.
Qian Zhongshu, Romanzo satirico, trad. it. di M.T. Orsi, Venezia: Marsilio, 2003.
Marguerite Yourcenar, Le Temps, ce grand sculpteur. Paris: Gallimard, 1983; Il tempo, grande scultore, trad. it di L. Storoni Mazzolani. Milano: Bompiani, 1985.
Virginia Woolf, The Common Reader. London: Hogarth Press, 1925; Il lettore comune, trad. it. di M. Del Serra. Milano: Il Saggiatore, 2012.
Testi narrativi indicati all’inizio del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Manuale introduttivo alla letteratura comparata (capitoli indicati durante il corso): César Domínguez, Haun Saussy, Darío Villanueva (eds), Introducing Comparative Literature: New Trends and Applications, Routledge, 2014. Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020 Manuali di storia della critica (capitoli indicati durante il corso): Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci Giovanni Bottiroli, Che cos'è la teoria della letteratura: fondamenti e problemi, Torino: Einaudi, 2006 Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci Classici del pensiero critico (capitoli indicati durante il corso): Ingebor Bachman, Frankfurter Vorlesungen, Frankfurt a.M., Suhrkamp,1970; Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte, trad. it. di V. Perretta, Milano: Adelphi, 1993. Julio Cortazar, Clases de literatura: Berkeley, 1980, Madrid: Alfaguara, 2013; Lezioni di letteratura; Berkeley 1980, trad. it. di I. Buonafalce, Torino: Einaudi, 2014; Tony Morrison, Playing in the Dark: Whiteness and the Literary Imagination. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1992; Giochi al buio. Il bianco e il nero nella letteratura americana, trad. it. di F. Cavagnoli, Milano: Frassinelli, 1994. Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura russa. A cura di Cinzia De Lotto e Susanna Zinato. Milano: Adelphi, 2021. José Saramago, Lições de italiano, Lisboa: Caminho, 2001; Lezioni italiane, trad. it. di M. Silvetti, a cura di G. de Marchis, Roma: La Nuova Frontiera, 2022. Qian Zhongshu, Romanzo satirico, trad. it. di M.T. Orsi, Venezia: Marsilio, 2003. Marguerite Yourcenar, Le Temps, ce grand sculpteur. Paris: Gallimard, 1983; Il tempo, grande scultore, trad. it di L. Storoni Mazzolani. Milano: Bompiani, 1985. Virginia Woolf, The Common Reader. London: Hogarth Press, 1925; Il lettore comune, trad. it. di M. Del Serra. Milano: Il Saggiatore, 2012. Testi narrativi indicati all’inizio del corso.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari costituisce parte integrante del percorso formativo e sarà tenuta in considerazione ai fini dello svolgimento del programma.Modalità Valutazione
Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale. Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).