Questo modulo prosegue l’approfondimento del dibattito letterario contemporaneo, fornendo strumenti avanzati di comprensione e analisi di testi complessi – narrativi, teatrali e filmici – con una maggiore attenzione rivolta al confronto teorico-comparatistico. L’insegnamento si articola nell’analisi delle categorie di ricezione, riscrittura, adattamento e transmedialità, integrando una prospettiva diacronica e sincronica in relazione alle altre arti. Gli studenti saranno guidati nell'applicazione autonoma degli strumenti teorici acquisiti, con particolare attenzione ai testi ipertestuali e multimediali. Il modulo permetterà loro di interpretare i fenomeni letterari in contesti diversificati, sviluppando un metodo critico capace di leggere e analizzare i testi in una prospettiva teorico-comparatistica, sia diacronica che sincronica, in dialogo con altre forme artistiche.
scheda docente
materiale didattico
Claudio Guillén, Entre lo uno y lo diverso. Introducción a la literatura comparada, Madrid, Taurus, 1985. (In originale o in traduzione italiana); Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia
Classici del pensiero critico (capitoli indicati durante il corso):
Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi
Northrop Frye, Anatomia della critica, Einaudi
Viktor B. Šklovskij, Teoria della prosa, Einaudi
Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi, Einaudi
Teoria/Theory. Prospettive per la critica letteraria e le letterature comparate, a cura di Elisabetta Abignente, Mimmo Cangiano, Irene Fantappiè, Guido Mattia Gallerani, Marco Gatto, Francesco Giusti, «Status Questionis», 6, 2024, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis
Intermdialità (capitoli indicati durante il corso):
Marina Grishakova & Marie-Laure Ryan (a cura di), Intermediality and Storytelling, Berlin: De Gruyter, 2015
Jürgen Bruhn, The Intermediality of Narrative Literature, London: Palgrave Macmillan, 2017
Gabriele Rippl (a cura di), Handbook of Intermediality, Berlin: De Gruyter, 2015
Michele Cometa, Estetica e media, Milano: Bompiani, 2011
Montani, Pietro, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Roma-Bari: Laterza, 2010.
Arvidson, Jens; Askander, Mikael; Bruhn, Jørgen; Führer, Hubert (a cura di), Changing Borders: Contemporary Positions in Intermediality, Lund: Intermedia Studies Press, 2007.
Testi narrativi indicati all’inizio del corso.
Programma
Questo modulo prosegue l’approfondimento del dibattito letterario contemporaneo, fornendo strumenti avanzati di comprensione e analisi di testi complessi – narrativi, teatrali e filmici – con una maggiore attenzione rivolta al confronto teorico-comparatistico. L’insegnamento si articola nell’analisi delle categorie di ricezione, riscrittura, adattamento e transmedialità, integrando una prospettiva diacronica e sincronica in relazione alle altre arti. Gli studenti saranno guidati nell'applicazione autonoma degli strumenti teorici acquisiti, con particolare attenzione ai testi ipertestuali e multimediali. Il modulo permetterà loro di interpretare i fenomeni letterari in contesti diversificati, sviluppando un metodo critico capace di leggere e analizzare i testi in una prospettiva teorico-comparatistica, sia diacronica che sincronica, in dialogo con altre forme artistiche.Testi Adottati
Manuali di letteratura comparata (capitoli indicati durante il corso):Claudio Guillén, Entre lo uno y lo diverso. Introducción a la literatura comparada, Madrid, Taurus, 1985. (In originale o in traduzione italiana); Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia
Classici del pensiero critico (capitoli indicati durante il corso):
Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi
Northrop Frye, Anatomia della critica, Einaudi
Viktor B. Šklovskij, Teoria della prosa, Einaudi
Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi, Einaudi
Teoria/Theory. Prospettive per la critica letteraria e le letterature comparate, a cura di Elisabetta Abignente, Mimmo Cangiano, Irene Fantappiè, Guido Mattia Gallerani, Marco Gatto, Francesco Giusti, «Status Questionis», 6, 2024, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis
Intermdialità (capitoli indicati durante il corso):
Marina Grishakova & Marie-Laure Ryan (a cura di), Intermediality and Storytelling, Berlin: De Gruyter, 2015
Jürgen Bruhn, The Intermediality of Narrative Literature, London: Palgrave Macmillan, 2017
Gabriele Rippl (a cura di), Handbook of Intermediality, Berlin: De Gruyter, 2015
Michele Cometa, Estetica e media, Milano: Bompiani, 2011
Montani, Pietro, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Roma-Bari: Laterza, 2010.
Arvidson, Jens; Askander, Mikael; Bruhn, Jørgen; Führer, Hubert (a cura di), Changing Borders: Contemporary Positions in Intermediality, Lund: Intermedia Studies Press, 2007.
Testi narrativi indicati all’inizio del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Manuali di letteratura comparata (capitoli indicati durante il corso): Claudio Guillén, Entre lo uno y lo diverso. Introducción a la literatura comparada, Madrid, Taurus, 1985. (In originale o in traduzione italiana); Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia Classici del pensiero critico (capitoli indicati durante il corso): Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi Northrop Frye, Anatomia della critica, Einaudi Viktor B. Šklovskij, Teoria della prosa, Einaudi Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi, Einaudi Teoria/Theory. Prospettive per la critica letteraria e le letterature comparate, a cura di Elisabetta Abignente, Mimmo Cangiano, Irene Fantappiè, Guido Mattia Gallerani, Marco Gatto, Francesco Giusti, «Status Questionis», 6, 2024, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis Intermdialità (capitoli indicati durante il corso): Marina Grishakova & Marie-Laure Ryan (a cura di), Intermediality and Storytelling, Berlin: De Gruyter, 2015 Jürgen Bruhn, The Intermediality of Narrative Literature, London: Palgrave Macmillan, 2017 Gabriele Rippl (a cura di), Handbook of Intermediality, Berlin: De Gruyter, 2015 Michele Cometa, Estetica e media, Milano: Bompiani, 2011 Montani, Pietro, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Roma-Bari: Laterza, 2010. Arvidson, Jens; Askander, Mikael; Bruhn, Jørgen; Führer, Hubert (a cura di), Changing Borders: Contemporary Positions in Intermediality, Lund: Intermedia Studies Press, 2007. Testi narrativi indicati all’inizio del corso.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari costituisce parte integrante del percorso formativo e sarà tenuta in considerazione ai fini dello svolgimento del programma.Modalità Valutazione
L’esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare non solo la conoscenza approfondita dei testi in programma, ma anche le competenze critiche e interpretative dello studente. Saranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di utilizzare con efficacia la bibliografia di riferimento e la qualità dell’esposizione, in particolare la capacità di stabilire connessioni tra il quadro teorico e i testi analizzati