Prima lingua LLE
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 B (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello B2+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua e per l’avvio alla traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Lingua europea OCI
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 (lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2+ per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua e per l’avvio alla traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 B (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello B2+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua e per l’avvio alla traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Lingua europea OCI
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 (lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2+ per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua e per l’avvio alla traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
Tipologie testuali: analisi linguistica e multimodale
Testo, contesto e co-testo
Intertestualità
Coesione e coerenza
Denotazione, connotazione e collocazione
Campo semantico
Linguaggio figurato
Carter, R. et al (2007), Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis. London: Routledge.
Programma
Analisi del testoTipologie testuali: analisi linguistica e multimodale
Testo, contesto e co-testo
Intertestualità
Coesione e coerenza
Denotazione, connotazione e collocazione
Campo semantico
Linguaggio figurato
Testi Adottati
Carter, R., Goddard, A. (2015), How to Analyse Texts: A toolkit for students of English. London: Routledge.Carter, R. et al (2007), Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis. London: Routledge.
Bibliografia Di Riferimento
Carter, R., Goddard, A. (2015), How to Analyse Texts: A toolkit for students of English. London: Routledge. Carter, R. et al (2007), Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis. London: Routledge.Modalità Frequenza
Frequenza consigliata (non obbligatoria)Modalità Valutazione
Prove scritte e orali di accertamento del livello linguistico, prove in itinere, esame orale.
scheda docente
materiale didattico
- Carter, Ronald, Goddard, Angela, Reah, Danuta, Sanger, Keith and Nikki Swift. (2008). Working with Texts: A core introduction to language analysis (3rd edition). London/New York: Routledge. UNIT 5 e UNIT 6
Programma
Il corso illustra i principali aspetti dell'analisi del testo e del discorso, e include anche attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto (B2+): comprensione e produzione orale e scritta.Testi Adottati
- Carter, Ronald and Angela Goddard. (2016). How To Analyse Texts: A toolkit for students of English. London/New York: Routledge.- Carter, Ronald, Goddard, Angela, Reah, Danuta, Sanger, Keith and Nikki Swift. (2008). Working with Texts: A core introduction to language analysis (3rd edition). London/New York: Routledge. UNIT 5 e UNIT 6
Bibliografia Di Riferimento
Vedere i testi inclusi nel programma.Modalità Frequenza
Si raccomanda la frequenza.Modalità Valutazione
L'esame finale di Lingua e traduzione inglese 2B prevede due tipologie di prove: 1. Prove di accertamento del livello (B2+), propedeutiche all’esame orale finale, articolate in: prove scritte (Reading, Writing, English in use), prova di ascolto (Listening), prova orale (Speaking) 2. Esame orale con la docente sugli argomenti del corso (vedere Programma).Canali
scheda docente
materiale didattico
Tipologie testuali: analisi linguistica e multimodale
Testo, contesto e co-testo
Intertestualità
Coesione e coerenza
Denotazione, connotazione e collocazione
Campo semantico
Linguaggio figurato
Carter, R. et al (2007), Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis. London: Routledge.
Mutuazione: 20710512 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 B in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R A - L FRANCESCHI DANIELE
Programma
Analisi del testoTipologie testuali: analisi linguistica e multimodale
Testo, contesto e co-testo
Intertestualità
Coesione e coerenza
Denotazione, connotazione e collocazione
Campo semantico
Linguaggio figurato
Testi Adottati
Carter, R., Goddard, A. (2015), How to Analyse Texts: A toolkit for students of English. London: Routledge.Carter, R. et al (2007), Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis. London: Routledge.
Bibliografia Di Riferimento
Vedere i testi inclusi nel programma.Modalità Frequenza
Frequenza consigliata (non obbligatoria)Modalità Valutazione
Prove scritte e orali di accertamento del livello linguistico, prove in itinere, esame orale.
scheda docente
materiale didattico
- Carter, Ronald, Goddard, Angela, Reah, Danuta, Sanger, Keith and Nikki Swift. (2008). Working with Texts: A core introduction to language analysis (3rd edition). London/New York: Routledge. UNIT 5 e UNIT 6
Mutuazione: 20710512 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 B in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R M - Z PETTINI SILVIA
Programma
Il corso illustra i principali aspetti dell'analisi del testo e del discorso, e include anche attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto (B2+): comprensione e produzione orale e scritta.Testi Adottati
- Carter, Ronald and Angela Goddard. (2016). How To Analyse Texts: A toolkit for students of English. London/New York: Routledge.- Carter, Ronald, Goddard, Angela, Reah, Danuta, Sanger, Keith and Nikki Swift. (2008). Working with Texts: A core introduction to language analysis (3rd edition). London/New York: Routledge. UNIT 5 e UNIT 6
Bibliografia Di Riferimento
Vedere i testi inclusi nel programma.Modalità Frequenza
Si raccomanda la frequenza.Modalità Valutazione
L'esame finale di Lingua e traduzione inglese 2B prevede due tipologie di prove: 1. Prove di accertamento del livello (B2+), propedeutiche all’esame orale finale, articolate in: prove scritte (Reading, Writing, English in use), prova di ascolto (Listening), prova orale (Speaking) 2. Esame orale con la docente sugli argomenti del corso (vedere Programma).