Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
scheda docente
materiale didattico
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (BUR), 2012
L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025
L. Marcozzi, 'Rerum vulgarium fragmenta' di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 2, Le origini, il Duecento, il Trecento. Le opere, Torino, Einaud, 2007, pp. 543-614 (sarà fornito su teams)
Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025 (solo i capitoli 2. La pesia latina; 7. Triumphi; 9. L'autobiografia ideale; 13. La memoria poetica classica; 15. Lingua e metrica dei Fragmenta; 21. La fortuna: il petrarchismo)
Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in Lettere L-10 R MARCOZZI LUCA
Programma
La poesia lirica di Petrarca e la sua fortuna europea. Durante il corso saranno illustrate vita e opere di Petrarca e il suo ruolo di iniziatore dell'umanesimo. Ci si concentrerà in particolare sul canzoniere lirico, con una selezione di testi significativi che saranno analizzati in prospettiva tematica e stilistica, anche al fine di evidenziare le ragioni linguistiche della sua pervasiva fortuna europea. Saranno in questo senso esaminati sonetti di Ronsard, Garcilaso, Shakespeare e altri autori, forniti dal docente.Testi Adottati
Testi:F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (BUR), 2012
L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025
L. Marcozzi, 'Rerum vulgarium fragmenta' di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 2, Le origini, il Duecento, il Trecento. Le opere, Torino, Einaud, 2007, pp. 543-614 (sarà fornito su teams)
Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025 (solo i capitoli 2. La pesia latina; 7. Triumphi; 9. L'autobiografia ideale; 13. La memoria poetica classica; 15. Lingua e metrica dei Fragmenta; 21. La fortuna: il petrarchismo)
Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia;