20710220 - Letteratura tedesca I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letteratura tedesca I, che rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere”, introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo introduce a problematiche e aspetti caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità attraverso la lettura di alcuni testi del teatro di lingua tedesca e la loro contestualizzazione storico-culturale.

Testi Adottati

G. E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi)
J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride (Einaudi)
F. Schiller, I masnadieri (Mondadori)
H. von Kleist, La brocca rotta (Garzanti)
G. Büchner, Woyzeck (Marsilio)
B. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)
F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora (Einaudi).
P. Handke, Insulti al pubblico (Quodlibet).
Heiner Müller, L’Orazio (Cuepress).
P. Weiss, L’istruttoria (Einaudi)
H. Kipphardt, Sul caso di J. Robert Oppenheimer (Einaudi)


Bibliografia Di Riferimento

M. Fancelli, Il Secolo d’Oro della drammaturgia tedesca, in R. Alonge e G. Davico Bonino (cur.), Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese. Settecento –Ottocento, vol. II, Einaudi, Torino 2000, pp. 677-708. L. Forte, Il teatro di lingua tedesca, ovvero l'universo della contraddizione, in R. Alonge e G. Davico Bonino (cur.), Storia del teatro moderno e contemporaneo. Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, vol. III, Einaudi, Torino 2001, pp. 435-562.

Modalità Frequenza

Si raccomanda vivamente la frequenza. Per gli studenti non frequentanti verranno fornite integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Discussione dei temi svolti nel corso e dei testi d'esame nella forma di un colloquio orale.