Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I.
scheda docente
materiale didattico
Così come specificato nella presentazione del CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, l’acquisizione delle competenze nella lingua obiettivo si fonda (a) sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive (attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica), sulla teoria e pratica della traduzione nonché (b) sull’acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
In questo senso, oltre alla traduzione di alcuni brevi testi, l’acquisizione delle competenze operative succitate comporterà una serie di (c) esercizi di produzione scritta (riassunti, recensioni, riscrittura e adattamento – in italiano e in lingua), senza nondimeno trascurare delle esercitazioni orali, da svolgere in classe, atte allo sviluppo delle competenze acquisite durante il primo anno di studi.
Storia della lingua portoghese
CARDEIRA, Esperança (2019). Breve storia della lingua portoghese (trad. De Rosa G.L & Lupetti, M.). Pisa UP.
Varietà linguistica
GONÇALVES, Perpétua (2013). “O Português em África”, in Gramática do Português a cura di Raposo et alii, Fundação Calouste Goulbenkian, pp. 157-178 (Teams)
Traduttologia
DELLI CASTELLI, Barbara. (2005). “Traduzione come mediazione culturale”. Itinerari. 1-2, pp. 231-241. (Teams)
SOUZA, Marcos Francisco Pedrosa Sá Freire de (2008). “A Visibilidade do Tradutor”. XI Congresso Internacional da ABRALIC Tessituras, Interações, Convergências 13 a 17 de julho de 2008. USP – São Paulo, Brasil, (s/p). (Teams)
SECONDO SEMESTRE
Romances
LISBOA, Adriana (2009). Azul-Corvo. (qualsiasi edizione, per es.: Quetzal o Alfaguara)
Contos
Contos brasileiros (v. Teams)
História, ciências sociais
DEL PRIORE, M. & VENÂNCIO, R. (2005). Uma breve história do Brasil. S. Paulo: Planeta https://academiafeirensedeletras.com.br/wp-content/uploads/2022/05/Uma-Breve-Historia-do-Brasil-Mary-Del-Priore-Renato-Venancio.pdf
TELES, Janaína de Almeida (2014). “Os segredos e os mitos sobre a Guerrilha do Araguaia (1972-1974)”. História Unisinos 18(3):464-480, Setembro/Dezembro.
https://www.redalyc.org/pdf/5798/579866790014.pdf
Linguística e tradutologia
MATEUS, Maria Helena Mira & CARDEIRA, Esperança (2008). Norma e Variação. Lisboa: Caminho.
MARTINS, Vicente & GÉMES, Márton (2019). “Os idioculturemas em Capitães da areia (1937) de Jorge Amado” Linha D’Água, 32(3), 117-136.
https://www.revistas.usp.br/linhadagua/article/view/160499/170385
VINCI, M. G. (2017). “Ideologia e traduzione: Jorge Amado in Italia e la traduzione in italiano di Capitães da Areia”. Revista De Italianística, (34), 4-11.
https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/139838
SILVA, Rosa Virgínia Matos (2013), “O português do Brasil”, in Gramática do Português a cura di Raposo et alii, Fundação Calouste Goulbenkian, s/d, pp. 157-178. (Teams)
Programma
PROGRAMMACosì come specificato nella presentazione del CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, l’acquisizione delle competenze nella lingua obiettivo si fonda (a) sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive (attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica), sulla teoria e pratica della traduzione nonché (b) sull’acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
In questo senso, oltre alla traduzione di alcuni brevi testi, l’acquisizione delle competenze operative succitate comporterà una serie di (c) esercizi di produzione scritta (riassunti, recensioni, riscrittura e adattamento – in italiano e in lingua), senza nondimeno trascurare delle esercitazioni orali, da svolgere in classe, atte allo sviluppo delle competenze acquisite durante il primo anno di studi.
Testi Adottati
PRIMO SEMESTREStoria della lingua portoghese
CARDEIRA, Esperança (2019). Breve storia della lingua portoghese (trad. De Rosa G.L & Lupetti, M.). Pisa UP.
Varietà linguistica
GONÇALVES, Perpétua (2013). “O Português em África”, in Gramática do Português a cura di Raposo et alii, Fundação Calouste Goulbenkian, pp. 157-178 (Teams)
Traduttologia
DELLI CASTELLI, Barbara. (2005). “Traduzione come mediazione culturale”. Itinerari. 1-2, pp. 231-241. (Teams)
SOUZA, Marcos Francisco Pedrosa Sá Freire de (2008). “A Visibilidade do Tradutor”. XI Congresso Internacional da ABRALIC Tessituras, Interações, Convergências 13 a 17 de julho de 2008. USP – São Paulo, Brasil, (s/p). (Teams)
SECONDO SEMESTRE
Romances
LISBOA, Adriana (2009). Azul-Corvo. (qualsiasi edizione, per es.: Quetzal o Alfaguara)
Contos
Contos brasileiros (v. Teams)
História, ciências sociais
DEL PRIORE, M. & VENÂNCIO, R. (2005). Uma breve história do Brasil. S. Paulo: Planeta https://academiafeirensedeletras.com.br/wp-content/uploads/2022/05/Uma-Breve-Historia-do-Brasil-Mary-Del-Priore-Renato-Venancio.pdf
TELES, Janaína de Almeida (2014). “Os segredos e os mitos sobre a Guerrilha do Araguaia (1972-1974)”. História Unisinos 18(3):464-480, Setembro/Dezembro.
https://www.redalyc.org/pdf/5798/579866790014.pdf
Linguística e tradutologia
MATEUS, Maria Helena Mira & CARDEIRA, Esperança (2008). Norma e Variação. Lisboa: Caminho.
MARTINS, Vicente & GÉMES, Márton (2019). “Os idioculturemas em Capitães da areia (1937) de Jorge Amado” Linha D’Água, 32(3), 117-136.
https://www.revistas.usp.br/linhadagua/article/view/160499/170385
VINCI, M. G. (2017). “Ideologia e traduzione: Jorge Amado in Italia e la traduzione in italiano di Capitães da Areia”. Revista De Italianística, (34), 4-11.
https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/139838
SILVA, Rosa Virgínia Matos (2013), “O português do Brasil”, in Gramática do Português a cura di Raposo et alii, Fundação Calouste Goulbenkian, s/d, pp. 157-178. (Teams)
Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria. Si consiglia tuttavia la rilettura dell'item "valutazione"Modalità Valutazione
La frequenza non è obbligatoria, nondimeno la consegna, durante il corso, degli esercizi di redazione e traduzione sarà funzionale alla distinzione tra studenti frequentanti e non, per questi ultimi studenti la prova d’esame non comporterà esoneri e quindi prevede l’esaminazione su tutti i testi del corso.