20710228 - Letteratura francese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letteratura francese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad approfondire la letteratura francese dei secoli XVII e XVIII, anche con attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico, e fornirà gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Lo studente possiederà una buona capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale, nonché le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi. Propedeuticità: Letteratura Francese I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La letteratura francese del Seicento e del Settecento.

Il programma si propone di tracciare un percorso attraverso la letteratura e la cultura francese tra Seicento e Settecento, mettendo in evidenza le trasformazioni che accompagnano le varie fasi del classicismo fino alla modernità illuminista. La prima parte del corso è dedicata alla tragedia e alla sua funzione etico-politica nella Francia monarchica, con attenzione alle forme codificate del teatro classico e alla visione del mondo che esse veicolano. Segue l’analisi della nascita del romanzo moderno, inteso come spazio di esplorazione psicologica e critica sociale, in cui emergono nuove figure di soggettività e tensioni tra individuo e norme collettive. Nella seconda parte, il programma si concentrerà sulla letteratura filosofica del Settecento: racconti, dialoghi e testi brevi in cui si intrecciano finzione narrativa e riflessione morale, critica dei pregiudizi, del fanatismo religioso e dei rapporti di potere. Nel suo insieme, il programma articola un itinerario unitario che mira a far cogliere i principali snodi storici e concettuali della letteratura francese dell'ancien régime, sottolineandone il ruolo nella costruzione della modernità europea.

Testi Adottati

Storia letteraria
- Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese e al Classicismo, Roma, Nuova cultura.
- Francesco Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Roma - Bari, Laterza.
- Gianni Iotti, La civiltà letteraria francese del Settecento, Roma - Bari, Laterza.

Testi
- Racine, Iphigénie, présentation de Marc Escola, Paris, Flammarion.
- Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves, Paris, Flammarion.
- Voltaire, Zadig et autres contes, sous la direction de Frédéric Deloffre, Paris, Gallimard, Folio classique.
- Diderot, Supplément au voyage de Bougainville, édition de Michel Delon, Paris, Gallimard, Folio classique.
- Diderot, La Religieuse, Paris, Flammarion.

Saggi
- Paul Hazard, La Crise de la conscience européenne (1680-1715), Paris, LGF, Le livre de poche.
- Roland Barthes, Sur Racine, Paris, Seuil: oppure Georges Forestier, "Per una poetica del tragico raciniano", in Tre saggi su Racine, a cura di Benedetta Papasogli, Pisa, Pacini, 2011, pp. 15-54.
- Linda Gil, Violaine Géraud, Fabienne Boissieras, Voltaire: Zadig, Candide, L'Ingénu, Nauilly, Atlande pp. 1-155; oppure Maria Laura Lanzillo, Voltaire. La politica della tolleranza, Roma-Bari, Laterza.
- Michel Delon, Le Savoir-vivre libertin, Paris, Hachette; oppure Colas Duflo, Diderot. Du matérialisme à la politique, Paris, CNRS.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Per quel che riguarda la modalità con cui saranno assegnati i voti: - fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi. - fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi. - fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma, buona o ottima conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, buona o ottima conoscenza della poetica degli autori in programma, buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi. - 30 e lode: la lode viene attribuita quando la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, la conoscenza della poetica degli autori in programma e la conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi è eccellente.