20710234 - Letteratura tedesca II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letteratura tedesca II, che rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere”, porterà lo studente a una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo tra Settecento e primo Ottocento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì ulteriori strumenti metodologici per l’analisi letteraria, culturale e storica. Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi della letteratura tedesca. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico. Propedeuticità: Letteratura tedesca I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Questa parte dell'insegnamento introduce a tematiche e problematiche formali caratterizzanti la letteratura tedesca nel periodo che è stato definito “età di Goethe”, attraverso l’analisi di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale. Insieme all’analisi dei testi saranno considerati i diversi discorsi (estetici, antropologici, politici, religiosi) che hanno caratterizzato la storia della letteratura e del teatro in Germania nella seconda metà del Settecento dallo Sturm und Drang al Classicismo di Weimar.

Testi Adottati

J.W. Goethe, Inni (Einaudi)
J.W. Goethe, Faust. Tragedia. Prima parte (Garzanti; trad. di Andrea Casalegno)
J.W. Goethe, Ifigenia in Tauride (Marsilio)
F. Schiller, Don Carlos (Garzanti)
F. Schiller, Maria Stuarda (Garzanti)
Selezione di testi di J.G. Herder (forniti dal docente)

M. Freschi, La letteratura tedesca, pp. 37-92 (Il Mulino)


Modalità Frequenza

Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per concordare integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova orale di circa 20 minuti in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti esposti durante il corso e i testi in programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Crisi dell'Io - ordine del mondo

Il modulo affronta il tema del conflitto soggetto - società nella letteratura tedesca del XIX attraverso l’analisi di alcuni significativi testi inseriti nel contesto culturale dell'epoca.

Testi Adottati

Ludwig Tieck, Der blonde Eckbert (1797)
E.T.A. Hoffmann, Der Sandmann (1816)
Heinrich von Kleist, La marchesa di O. (1808)
Georg Büchner, Woyzeck (1836)
Heinrich Heine, Deutschland. Ein Wintermärchen (1844)
Theodor Storm, Der Schimmelreiter (1888)
Theodor Fontane, Effi Briest (1895)



Manuali:

Chiara Maria Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Dal Medioevo al primo Novecento, Le Monier Università, 2019.
Ulteriori testi critici saranno indicati durante il corso.
I non frequentanti dovranno mettersi in contatto con la docente.


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.

Modalità Valutazione

Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.